Salute 24 Agosto 2022 17:24

In estate più malati che in inverno. Colpa del Covid o del caldo?

Questa estate sembra essersi verificato un aumento delle infezioni. Nel Regno Unito ipotizzano un legame con le restrizioni anti-Covid. Per Cricelli (Simg) ad essere determinante è il troppo caldo

In estate più malati che in inverno. Colpa del Covid o del caldo?

A leggere le molte lamentele condivise sui social si ha come l’impressione che in questa estate ci si è più ammalati che d’inverno. Nonostante il caldo, prima il raffreddore, poi l’influenza gastrointestinale, l’impetigine, la congiuntivite… Le vacanze di molti connazionali sono andate a monte a causa di questi fastidiosi contrattempi. Nel Regno Unito ambulatori e ospedali hanno riferito di aver registrato, in questa stagione, livelli maggiori di pazienti con raffreddori e disturbi intestinali. Molto più di quanto registrato in inverno. Nel nostro paese la sensazione è più o meno la stessa. Ma i dati sembrano non essere d’accordo. «Non abbiamo registrato particolari picchi di infezioni», dice Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale (Simg). «Probabilmente un numero maggiore di infezioni alla pelle e gastrointestinali le abbiamo rilevate a inizio estate, ma nulla di allarmante», aggiunge.

Nel Regno Unito si ipotizza un legame con le misure anti-Covid

Nel Regno Unito, invece, sembrano più preoccupati. Gli esperti ritengono che questo picco anomalo di malattie in estate sia dovuto in qualche modo all’emergenza Covid. Più precisamente ai forti limiti alla socializzazione imposti negli ultimi tre anni. Sono infatti convinti che non ci siano più virus o non ci siano virus più forti in circolazione rispetto al normale, ma solo che ci sono più persone che si stanno ammalando. Secondo questa teoria, mentre le limitazioni per il Covid hanno ridotto il rischio di entrare in contatto con il virus Sars-CoV-2, hanno anche ridotto le probabilità di contrarre malattie stagionali normalmente lievi.

Il sistema immunitario deve tenersi in allenamento

Paul Hunter, un esperto di malattie infettive presso l’Università dell’East Anglia, spiega che il sistema immunitario deve combattere regolarmente gli agenti patogeni per rimanere forte. E poiché l’immunità è così di breve durata, anche passare alcuni mesi senza molti contatti può rendere le persone vulnerabili a infezioni normalmente innocue. «In generale, la gravità delle reinfezioni è inferiore quando tali reinfezioni sono più vicine tra loro rispetto a quando sono a distanza di anni», dice. Secondo quindi l’ipotesi dei medici britannici, lo scarso contatto con i virus rende il sistema immunitario meno in grado di proteggersi dalle infezioni.

Cricelli: «Non il Covid, ma il caldo aumenta le infezioni in estate»

Non concorda con questa tesi Cricelli, più propenso a ritenere il caldo come principale responsabile delle infezioni no Covid in estate. «L’eccezionale caldo di questa estate potrebbe molto probabilmente aver portato a un aumento delle infezioni alla pelle e gastrointestinali, malattie che solitamente aumentano con il caldo», spiega il presidente della Simg. «Il clima caldo-umido favorisce infatti la diffusioni di queste infezioni, specialmente nei soggetti più fragili, come i bambini e gli anziani. Non a caso – continua – ogni estate il ministero della Salute registra un eccesso di mortalità che può essere più o meno alta in base alla frequenza e intensità delle ondate di calore». Più che le misure anti-Covid, Cricelli è convinto che sia quindi il caldo il principale responsabile delle «infezioni estive».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Naso che cola e tosse? Se non è Covid può essere allergia. Esperti: «Arrivo anticipato, attesa stagione intensa»
Anche se siamo ancora in inverno, è possibile che qualcuno abbia già iniziato a manifestare i primi sintomi dell'allergia ai pollini. A spiegarci il perché e cosa possiamo fare è Gianenrico Senna, pastpresident della Società italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e professore di Malattie Respiratorie all'Università di Verona
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...