Covid-19, che fare se...? 3 Maggio 2022 14:23

Dove è obbligatorio indossare ancora la mascherina?

L’obbligo di indossare la mascherina al chiuso non c’è più, ma sono previste delle importanti eccezioni fino al 15 giugno

Dove è obbligatorio indossare ancora la mascherina?

Anche se dal primo maggio non c’è più l’obbligo indossare la mascherina al chiuso, sono state previste alcune importanti eccezioni. Rimane infatti obbligatorio metterle, almeno fino al 15 giugno, nel trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza (quindi bus, tram, metropolitane, treni, navi, traghetti e aerei), nei cinema, nei teatri, nei locali di intrattenimento e musica dal vivo e per tutti gli eventi e competizioni sportive al chiuso.

Sul lavoro regole diverse sulla mascherina in base alla professione

Rimane l’obbligo di indossare la mascherina anche per lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie, socio sanitarie e socio assistenziali, incluse le Rsa. Per tutti gli altri la mascherina è solo fortemente raccomandata. Secondo l’ordinanza di Brunetta la mascherina è  raccomandata al «personale a contatto con il pubblico o allo sportello senza barriere; personale che svolga la prestazione in stanze in comune con uno o più lavoratori, anche se si è solo in due, salvo che vi siano spazi tali da escludere affollamenti; nel corso di riunioni in presenza; in fila per la mensa e bar interni; in fila per l’ingresso in ufficio; chi condivide la stanza con personale ‘fragile’; in presenza di una qualsiasi sintomatologia che riguardi le vie respiratorie; negli ascensori».

Nessun obbligo per i cittadini che entrano negli uffici pubblici

I cittadini che entrano negli uffici pubblici non hanno alcun obbligo, ma possono seguire le raccomandazioni. Per gli uffici privati le regole sono affidate ai protocolli siglati tra i sindacati e le aziende. Stesso discorso per coloro che lavorano in negozi e supermercati, mentre per i clienti non c’è alcuna indicazione. L’obbligo è decaduto anche nei bar e nei ristoranti.

A scuola continua a essere in vigore l’obbligo della mascherina

Per quanto riguarda la scuola non è cambiato nulla e quindi si deve continuare a rispettare quanto stabilito già in precedenza. L’obbligo di indossare la mascherina è stato quindi prorogato fino alla conclusione dell’anno scolastico 2021-2022.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Covid: allarme reinfezioni, possono aumentare il rischio di malattia grave e di Long Covid
Dopo più di tre anni di pandemia i casi di reinfezione si sono moltiplicati in tutto il mondo e anche in Italia. Secondo le attuali evidenze scientifiche le reinfezioni potrebbero essere tutt'altro che innocue, soprattutto per le persone più fragili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...