Salute 5 Maggio 2022 15:19

Disturbi alimentari, in pandemia boom di ortoressia e binge eating disorder

Non solo anoressia e bulimia. Balestrieri (Sinpf): «Il rapporto distorto col cibo necessita sempre di cure adeguate»

Disturbi alimentari, in pandemia boom di ortoressia e binge eating disorder

Che durante la pandemia ci sia stato un incremento dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) tra la popolazione è un fatto acclarato da numerosi studi ed evidenze, tra cui l’impennata del 36% di diagnosi in più e del 48% in più di ricoveri in Pronto Soccorso dovuti a queste problematiche.

Ma gli studi dimostrano in maniera altrettanto chiara che l’incremento non ha riguardato solo i due macro-disturbi dell’anoressia e della bulimia, ma anche fenomeni quali l’ortoressia (l’ossessione per il mangiare sano) e il binge eating disorder, quest’ultimo riconosciuto solo di recente dalla comunità scientifica come DCA vero e proprio ma in parte sottovalutato dall’opinione pubblica, forse a causa dell’assenza di evidenti (e drammatiche) manifestazioni esterne o ripercussioni cliniche, come invece accade per l’anoressia.

Tuttavia, sia l’ortoressia (che ufficialmente non figura tra i DCA) che il binge eating disorder possono non solo sfociare in patologie più severe, come appunto anoressia e bulimia, ma sono sovente il sintomo di una difficoltà psichica e relazionale che, se non trattata nei tempi e nelle modalità giuste, può condizionare fortemente la qualità della vita di chi ne è affetto. Ne abbiamo parlato con il professor Matteo Balestrieri, ordinario di Psichiatria presso l’Università di Udine e co-presidente della Sinpf, la Società Italiana di Neuro Psico Farmacologia.

Binge eating disorder, il DCA fattore di rischio per l’obesità

«La rete di servizi attualmente presente nel nostro Paese per la presa in carico dei pazienti con DCA dovrà sicuramente implementare le proprie risorse per far fronte nel migliore nei modi a questa aumentata domanda di salute – afferma Balestrieri -. Che non ha riguardato, appunto, solo la bulimia e l’anoressia, ma anche il disturbo da alimentazione incontrollata, altrimenti conosciuto come binge eating disorder. Questo – spiega – si caratterizza dalla presenza grandi di abbuffate che, a differenza di quanto accade nei casi di bulimia, tendono in generale a non essere seguite da meccanismi compensatori, quali vomito autoindotto o uso di lassativi o eccesso di attività fisica. Infatti il binge eating disorder è spesso prodromico a problematiche legate all’aumento del peso corporeo, come l’obesità».

Ortoressia e le sue “varianti”: quando la selettività diventa un’ossessione

«Abbiamo poi riscontrato durante la pandemia – continua Balestrieri – un forte aumento dei comportamenti alimentari relativi ad una eccessiva selettività nei confronti del cibo, un fenomeno comunemente identificato con l’ortoressia, ma che invece può assumere contorni diversi. L’ossessione, infatti, può non riguardare solo il mangiare sano, ma il mangiare solo alimenti di un determinato colore, ad esempio. Sebbene non classificati come veri e propri DCA – sottolinea – è chiaro che si tratta di comportamenti che impattano sul vissuto psichico personale ma anche familiare e relazionale, e che vanno trattati nelle sedi opportune».

Le cause dell’aumento dei disturbi alimentari in pandemia

«Tra le cause dell’aumento di questi due fenomeni – osserva il professore – possiamo sicuramente annoverare il bisogno di controllo, nel caso dei disturbi da selettività alimentare: il rapporto col cibo rappresenta il terreno su cui quest’esigenza di controllo è tipicamente attuabile, soprattutto se, viceversa, sul contesto esterno (la pandemia) la sensazione è di non avere alcun potere. Nel fenomeno del binge eating disorder, invece, il cibo viene caricato di significati emotivi, e le abbuffate rappresentano un tentativo di colmare un vuoto (emotivo, relazionale) amplificato dall’isolamento pandemico».

Multidisciplinarietà e personalizzazione della presa in carico

“Dal punto di vista assistenziale – precisa Balestrieri – anche le persone affette da questo tipo di disordini del comportamento alimentare hanno bisogno di una presa in carico multidisciplinare per poterli superare. Al supporto psicologico o psichiatrico deve infatti associarsi quello nutrizionale. Quest’ultimo aspetto è fondamentale: molte pazienti, soprattutto le più giovani, affette da anoressia e bulimia, nonostante abbiano spesso un ottimo livello di cultura alimentare, hanno per contro difficoltà a capire cosa sia giusto o non sia giusto mangiare a livello personale. Ecco perché l’intervento nutrizionale è necessario per personalizzare la terapia – conclude il presidente Sinpf – per costruire un piano alimentare in linea con le preferenze e le esigenze individuali della paziente».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anoressia giovanile, Castelnuovo (Cattolica): «Fenomeno peggiorato con pandemia. Si parte anche dai 10-11 anni»
Intervista a Gianluca Castelnuovo, professore ordinario di Psicologia clinica Università Cattolica Milano: «Risultati evidenti con psicoterapia breve strategica»
Disturbi del comportamento alimentare: è boom tra i giovani LGBTQ+
Un recentissimo studio pubblicato dal Trevor Project ha evidenziato come i giovani LGBTQ+ siano maggiormente a rischio di sviluppare disturbi alimentari e come ciò possa quadruplicare il rischio di suicidio. L’analisi di Carlo Alfaro, pediatria e socio Amigay aps
Disturbi alimentari, cosa dire (e cosa no) ad una persona anoressica
Come approcciarsi chi soffre di disturbi alimentari? Ne abbiamo parlato con Elisa Valteroni, specialista in psicoterapia breve strategica
Giornata mondiale DCA, Valentina adesso sa volare. «Ho imparato ad amarmi. Il diario la mia salvezza»
A Sanità Informazione Valentina Capogna racconta come ha ripreso in mano la sua vita, segnata dai DCA, da anni di bulimia nervosa: «Ho imparato ad ascoltare i segnali del mio corpo, allenare il muscolo del cuore, sciogliere la corazza coperta da chili di cibo. Per donare amore a me stessa e agli altri. Cambiando io, è cambiato tutto il mondo intorno a me»
Body shaming e magrezza patologica: formazione e consapevolezza per contrastare i nuovi fenomeni social
Consulcesi lancia il nuovo corso per camici bianchi sui Disturbi del comportamento alimentare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattia renale cronica, Vanacore (ANED): “La diagnosi precoce è un diritto: cambia la storia dei pazienti e il decorso della patologia”

Il Presidente dell’ANED: “Questa patologia, almeno agli esordi, non dà segni di sé, è subdola e silenziosa. I primi sintomi compaiono spesso quando la malattia renale ...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Advocacy e Associazioni

Un ponte con medici e istituzioni, l’evoluzione delle associazioni dei pazienti sta cambiando la sanità

Nel corso degli anni il ruolo delle associazioni dei pazienti si è evoluto, così come si è evoluto il ruolo del paziente, oggi considerato in misura maggiore (seppure non ancora s...