In tutto seimila i dietisti in Italia, solo un terzo nel servizio pubblico. Il presidente della Cda nazionale lancia la proposta del dietista di comunità che lavora in équipe con MMG, PLS e gli altri professionisti sanitari. Spiega Tonelli: «Oggi l’assistenza nutrizionale, settore fondamentale per la salute dei cittadini, non è riconducibile a prestazioni assistenziali chiaramente definite»
Dal 15 maggio al 30 giugno, eventi di sensibilizzazione dal nord al sud della Penisola. A Sanità Informazione la storia di Lavinia, i genitori: «Le cure palliative ci hanno regalato gli anni migliori della nostra vita»
Miani (SIMA): «La prima causa d’inquinamento atmosferico in Italia è la combustione per il riscaldamento degli edifici, al secondo posto ci sono gli allevamenti intensivi, al terzo il traffico veicolare. Necessario un cambio di rotta immediato: se dovessimo incentivare da domani l’acquisto di auto elettriche ci vorranno almeno 10 anni prima che ogni italiano ne abbia una»
L’approvazione FDA per trastuzumab deruxtecan amplia l’indicazione dell’ADC di Daiichi Sankyo e AstraZeneca per un uso più precoce (seconda linea) nel trattamento del carcinoma mammario metastatico
Secondo il «Rapporto civico sulla salute 2022. I diritti dei cittadini e il federalismo sanitario» di Cittadinanzattiva 1 cittadino su 3 rinuncia alle cure. Ritardi in esami, screening e interventi chirurgici
Presentati a Milano i risultati di Children First, progetto europeo che mira a migliorare il livello di assistenza e di supporto in favore dei bambini vittime di violenza assistita
Uno studio del Centro Cardiologico Monzino e dell’Università Statale di Milano per la prima volta spiega il meccanismo che correla l’emicrania al difetto cardiaco congenito del Forame Ovale Pervio (PFO) e come la regressione delle crisi emicraniche sia possibile a seguito dell’intervento percutaneo di chiusura del foro
Un gesto semplice che fa slalom alle infezioni e può cambiare la vita. Il 5 maggio 2022 è la Giornata mondiale dell’igiene delle mani. Eventi di formazione e informazione e Milano, Napoli e Bari
Alessandro Miani, presidente SIMA, è membro del Governance Council, accanto ai maggiori esperti mondiali di salubrità degli edifici: «La progettazione di questi luoghi, l’attenzione ai metodi e materiali di costruzione, oltre alla qualità dell’aria indoor, rappresentano la sfida cruciale del presente e per il futuro»
I bisogni e le richieste di chi ha una malattia rara non diagnosticata o non diagnosticabile. Ma ci sono specialisti che lavorano per dare un nome alla loro sofferenza