Salute 20 Ottobre 2022 17:06

Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi

È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali

Nodulo tiroideo, contraccettivi orali, ipotiroidismo subclinico in età pediatrica, diabete insipido, nuovi farmaci ipolipemizzanti: sono solo alcuni dei temi affrontati dagli oltre mille endocrinologi che si sono riuniti a Roma, durante la prima giornata di “Update in Endocrinologia Clinica”, il 21° Congresso Nazionale AME, l’Associazione Medici Endocrinologi. «Siamo molto felici di ritrovarci finalmente in presenza dopo oltre due anni di incontri online, a causa delle restrizioni imposte per il contenimento dei contagi da Covid-19», racconta il presidente dell’AME Franco Grimaldi.

Il Congresso in sintesi

Nella giornata inaugurale di giovedì 20 ottobre, ampio spazio non solo alle patologie ed ai loro trattamenti, ma anche uno sguardo alla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, per fare il punto sul ruolo dell’endocrinologo e sui pregi e difetti dell’assistenza endocrinologica tra ospedale e territorio. Venerdì la parola passerà agli esperti che si confronteranno sul tema dei tumori differenziati della tiroide, ma anche sui prolattinomi, sui pazienti “resistenti” ai trattamenti e sulle donne in dolce attesa. «Nel pomeriggio del 21 ottobre verrà offerta un’ampia proposta di “mini corsi metabolici” che continueranno anche nella giornata di sabato e domenica. Prima della chiusura dei lavori, prevista per il 23 alle 12.30 – dice Grimaldi – si terrà una sessione plenaria, durante la quale verranno presentate le Linee guida AME-SIO sull’Obesità».

Un nuovo farmaco “contro” l’obesità

Il 21esimo Congresso AME, infatti, è anche un’importante occasione per fare il punto sul semaglutide, un farmaco che, usato per la terapia del diabete, a specifici dosaggi favorisce la perdita di peso nei pazienti obesi. Uno studio, recentemente pubblicato sulla rivista Nature Medicine, conferma che semaglutide determina una riduzione del peso corporeo in media del 15%. «Anche se il farmaco è stato approvato da circa un anno dall’AIFA, in Italia non è stato ancora commercializzato. Eppure con questo trattamento, così come confermato dalle evidenze scientifiche, è possibile ottenere una riduzione del peso corporeo quasi tripla rispetto ai “vecchi” farmaci per l’obesità, con un’efficacia che dura nel tempo», spiega il presidente AME.  Con questo farmaco per la prima volta è possibile migliorare anche delle complicanze dell’obesità, come l’apnea notturna del sonno e la steatosi epatica non alcolica. «Una svolta importante per un’ampia fetta della popolazione – sottolinea Grimaldi -, considerando che l’obesità riguarda 6 milioni di italiani».

L’osteoporosi, un nemico silenzioso

Come l’obesità, anche l’osteoporosi, altro focus del Congresso AME, affligge un numero elevato di individui. È stimato che in Italia siano circa 4,5 milioni le persone affette da questa patologia. Sono le donne ad essere più colpite degli uomini: 3,5 milioni contro un milione. L’osteoporosi aumenta il rischio di fratture: ogni 3 secondi, nel mondo, un uomo o una donna si fratturano il femore, il polso o una vertebra a causa proprio di questa  patologia. Si tratta, purtroppo, di una malattia essenzialmente silenziosa: «Le persone, spesso, non sanno di avere le ossa indebolite fino a quando non si verificano fratture inaspettate e improvvise, specialmente a carico del femore, del polso e delle vertebre – aggiunge Grimaldi -. Le fratture dell’anca raddoppieranno quasi in tutto il mondo entro il 2050 e una delle cause principali è la fragilità delle ossa. Ed è proprio per prepararci ad affrontare al meglio questa emergenza – conclude il presidente AME – che abbiamo deciso di dedicare diverse sessioni a questo tema».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Obesità: con semaglutide la metà degli adolescenti ritorna a un peso «normale»
Semaglutide, il farmaco per perdere peso diventato molto popolare, ha un'efficacia straordinaria anche negli adolescenti obesi. Un'analisi secondaria condotta nell'ambito dello studio STEP TEENS, presentata al Congresso europeo sull'obesità in corso a Dublino, ha dimostrato che quasi la metà degli adolescenti a cui è stato somministrato la semaglutide è riuscito a perdere abbastanza peso da scendere sotto il limite clinico per l'obesità
Obesità, scoperte le cellule del cervello che stimolano l’appetito
Per ridurre il girovita bisogna puntare al cervello. E' infatti qui che nasce l'appetito «incontrollato», quello che porta a mangiare più cibo di quanto in realtà ne serva. Una nuova ricerca condotta dal Garvan Institute of Medical Research, in Australia, ha individuato uno specifico gruppo di cellule cerebrali che stimola l’appetito quando c’è un eccesso prolungato di energia nel corpo, ovvero in presenza di un accumulo eccessivo di grasso, condizione tipica dell’obesità
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...