Speciale del 04 October 2019

Infrazioni Diritto UE

Sono 81 le procedure di infrazione attualmente aperte dall’Unione Europea nei confronti dell’Italia a causa della violazione del diritto comunitario. Procedimenti che, dal 2012, sono costati al nostro Paese 547 milioni di euro. Discariche abusive, trattamento delle acque reflue, Xylella e I’annosa vicenda degli ex specializzandi sono solo alcuni esempi di direttive europee non rispettate. Sono questi i dati emersi dallo studio condotto dall’università Luiss Guido Carli in collaborazione con Sanità Informazione e che sono stati approfonditi nel corso di alta formazione “Inadempimento di direttive comunitarie e obblighi risarcitori dello Stato nell’ambito sanitario” organizzato dall’università romana

Procedure di infrazione UE, Italia nel mirino: nel 2019 aumentate del 35%. I costi per il nostro Paese

Sono 81 i procedimenti attualmente aperti dall’Unione Europea nei confronti dell’Italia. Consulcesi apre nuova sede a Bruxelles: «Scendiamo in campo in favore di chiunque sia stato danneggiato da questo tipo di inosservanza. Rafforziamo la presenza nella “Capitale d’Europa”»

Infrazioni diritto UE, Corona (Luiss): «L’Italia si rimetta in regola e risparmi risorse preziose»

Discariche abusive, trattamento acque reflue, Xylella e Ilva: solo alcuni esempi di direttive europee non rispettate dall’Italia e che, complessivamente, dal 2012 ad oggi ci costano 547 milioni di euro. I dati emersi dallo studio condotto dall’università Luiss Guido Carli in collaborazione con Sanità Informazione

Corso Luiss su violazioni diritto UE in sanità ed ex specializzandi, l’avvocato Tortorella: «Esiti e novità di dottrina presto su principali riviste giuridiche»

«L’Italia inadempiente su molte direttive comunitarie. Realtà di assistenza legale potranno avere terreno fertile nel quale cimentarsi per far valere i diritti dei cittadini»

Diritto e sanità, un legame sempre più stretto. Antonelli (Luiss): «Il SSN vive di norme UE. Necessario formare medici e avvocati»

Il professore di Diritto amministrativo dell’università romana: «Ben vengano soluzioni come l’accordo transattivo per gli ex specializzandi che portino risorse al Servizio sanitario nazionale»

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...