Sanità internazionale 22 Settembre 2016 12:41

Telemedicina in Francia, l’FHF: «Pratica in espansione, ma servono finanziamenti»

Diagnosi più precise prima del ricovero e assistenza migliore una volta che il paziente è tornato a casa. La telemedicina fa questo ed altro. È per questo che in Francia, dopo essere già stata sperimentata sotto varie forme, prende sempre più piede. A qualche giorno dalla presentazione (prevista per il 23 settembre) del progetto di […]

Diagnosi più precise prima del ricovero e assistenza migliore una volta che il paziente è tornato a casa. La telemedicina fa questo ed altro. È per questo che in Francia, dopo essere già stata sperimentata sotto varie forme, prende sempre più piede. A qualche giorno dalla presentazione (prevista per il 23 settembre) del progetto di legge di finanziamento della Sicurezza sociale 2017 da parte del governo, la federazione ospedaliera francese (FHF) e le lobby degli ospedali pubblici fanno pressione per ottenere più finanziamenti per questa pratica e diffonderne l’utilizzo in maniera più capillare.

La FHF chiede che gli atti di medicina effettuati a distanza vengano considerati alla stregua di quelli tradizionali. La non copertura delle spese relative a questo tipo di atto da parte del Servizio sanitario nazionale costituisce infatti un ostacolo alla loro diffusione in territorio francese. «Se gli atti dei medici effettuati a distanza non avranno valore finanziario, gli ospedali non avranno visibilità per sviluppare la telemedicina», ha affermato David Gruson, delegato generale della FHF. Un primo bilancio degli esperimenti di assistenza a distanza cominciati nel 2014 sarà presentato il 30 settembre dall’Alta Autorità della salute (HAS).

Articoli correlati
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
Sanità digitale e cronicità, Salutequità: «Urgente aggiornare Piano Nazionale Cronicità e rivedere i PDTA»
Tra le richieste di Salutequità alla politica quella di misurare gli esiti della telemedicina e definire le tariffe specifiche per tutte le prestazioni di telemedicina
La telemedicina sbarca in Toscana: a Gorgona il primo test in un’isola-penitenziario
Obiettivo migliorare le prestazioni e ridurre i costi di spostamento. A Capraia successo per un primo test rivolto a tutta la popolazione. «Vogliamo creare un collegamento tra il medico di base e i vari specialisti» spiega Alessandro Iala, direttore dell'area Supporto ai servizi sanitari e al cittadino dell'Asl Toscana Nord Ovest. Anche ecografie ed elettroencefalogramma vengono teleguidate da remoto
di Francesco Torre
Indolfi (SIC) fuori dal coro: «Telemedicina foglia di fico, investire su ospedali, PS e posti letto»
«Milioni di pazienti cardiologici non sanno di esserlo e potrebbero scoprirlo troppo tardi. Diagnostica, terapie e monitoraggio dei risultati delle procedure da recuperare con urgenza»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...