Salute 10 Dicembre 2020 11:27

«Un fondo ad hoc per colmare le disuguaglianze di salute»: il “Piano Marshall” della FNOMCeO

Anelli: «Risorse per la sanità assolutamente insufficienti; è il momento di un Piano Marshall, che garantisca a tutti uguali diritti». Zampa (Ministero Salute): «Tornare alle radici dei diritti inalienabili della persona a cominciare dal diritto alla salute»

«Un fondo ad hoc per colmare le disuguaglianze di salute»: il “Piano Marshall” della FNOMCeO

Aumentare la quota assegnata alla sanità dei contributi europei per il Covid e utilizzarne una parte per colmare le disuguaglianze di salute. Come? Creando un fondo ad hoc. È questa la proposta del Comitato Centrale, l’Organo di Governo della FNOMCeO che ha deliberato all’unanimità di caldeggiare con il Governo quello che viene presentato come un vero e proprio “Piano Marshall per la sanità”, che garantisca a tutti uguali diritti di salute.

«Oggi è il 10 dicembre: la Giornata mondiale dei Diritti umani – ha spiegato il Presidente Filippo Anelli -. La FNOMCeO è impegnata, a livello nazionale e internazionale, a garantire l’uguaglianza di tutti gli individui nell’accesso alle cure e al diritto alla salute. Sul piano internazionale, sostiene progetti di salute globale e cooperazione. Le disuguaglianze, però, si annidano anche nel nostro Paese, minando i principi di universalità ed equità del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Sono disuguaglianze di salute che hanno origine da quelle economiche, sociali, culturali, geografiche, e che sottraggono anni di vita in buona salute a coloro che si trovano in condizioni più svantaggiate».

«Ora abbiamo a disposizione i contributi europei: il Recovery Fund, forse anche il MES – ha proposto Anelli –. Chiediamo, oltre all’aumento cospicuo delle quote destinate alla sanità, che sono ora assolutamente insufficienti, che una parte di quelle risorse vada a costituire un fondo ad hoc, volto a colmare le disuguaglianze di salute. Quelle tra Nord e Sud del Paese, a cominciare dalla situazione drammatica della Calabria. Quelle tra Centro e Periferia, intesi in senso reale e metaforico, perché nessun individuo deve rimanere ai margini della Società».

«La salute disuguale è il più grande vulnus a quella uguaglianza dei diritti garantita dalla Dichiarazione universale, dalla nostra Costituzione, dal Codice di Deontologia Medica – ha concluso Anelli -. Lo abbiamo sentito dire tante volte, da Papa Francesco, dal ministro Roberto Speranza: “Peggio di questa crisi c’è solo il rischio di sprecarla”. E allora, non sprechiamo questa occasione, variamo finalmente quel Piano Marshall per una salute e una sanità uguali per tutti: eque, universalistiche, solidali. Chiediamo dunque al Governo politiche di sviluppo che tengano conto dei fattori di bisogno e di deprivazione, per garantire a tutti uguali diritti e libertà».

Zampa: «Tornare alle radici dei diritti inalienabili della persona a cominciare dal diritto alla salute»

«Istituita per ricordare la storica data della proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti umani – era il 10 dicembre 1948 -, ricorre oggi la Giornata mondiale dei diritti umani. A 72 anni di distanza dal quel giorno importantissimo per l’umanità, abbiamo bisogno oggi più che mai di tornare alle radici dei diritti inalienabili della persona a cominciare dal diritto alla salute. Proprio in questo tempo così ferito dalla pandemia che ci ha mostrato quanto sia imprescindibile garantire l’accesso universale alle cure, abbiamo il dovere di sostenere e difendere il nostro Servizio sanitario nazionale, presidio e tutela della salute di tutti, nessuno escluso». È quanto dichiara in una nota la Sottosegretaria di Stato alla Salute Sandra Zampa.

«La nostra battaglia per un pieno riconoscimento dei diritti e, in particolare, del diritto alla salute, non deve cessare fino a quando l’accesso alle cure non sarà garantito a livello globale, a cominciare da quello alla vaccinazione antiCovid», conclude Zampa.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...