Salute 18 Giugno 2020 10:00

Covid-19, stop ai trial su idrossiclorochina e tocilizumab. Gli annunci di OMS e Aifa

Entrambi gli studi si concludono in anticipo. Per i ricercatori i risultati non sono incoraggianti, ma su tocilizumab continua un ultimo ramo di analisi

Covid-19, stop ai trial su idrossiclorochina e tocilizumab. Gli annunci di OMS e Aifa

Di nuovo bloccato, e questa volta definitivamente, il trial dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che studiava l’idrossiclorochina come trattamento contro il Covid-19. L’annuncio è arrivato ieri in tarda serata, per decisione del team esecutivo del Solidarity Trial. Si ferma in anticipo e contemporaneamente anche lo studio randomizzato di Aifa per valutare l’efficacia del Tocilizumab somministrato in fase precoce contro il virus.

IDROSSICLOROCHINA

Il team dell’OMS riferisce di aver raggiunto la conclusione di bloccare il test dalle prove arrivate non solo dal Solidarity Trial, ma anche dall’inglese Recovery Trial, uno degli studi randomizzati più grandi in Europa, e da una Cochraine review sul tema. Entrambi i trial hanno mostrato in maniera inequivocabile che l’idrossiclorochina non riduce la mortalità dei pazienti ricoverati per Covid-19, confrontata con le cure standard.

I ricercatori hanno perciò deciso di non estendere ulteriormente la randomizzazione ad altri pazienti. Anche se chi ha già iniziato la cura con il farmaco potrà completarla, a discrezione del proprio medico. La decisione, specifica l’OMS, si applica solo al Solidarity Trial e non influenza l’uso o la valutazione di idrossiclorochina come profilassi pre o post esposizione al virus in altri pazienti.

LEGGI ANCHE: REBUS IDROSSICLOROCHINA: ARMA ANTI-COVID O FARMACO PERICOLOSO? L’INCHISTA DI SANITA’ INFORMAZIONE

TOCILIZUMAB

Con lo stesso anticipo sulla fine del trial e dopo l’arruolamento di 126 pazienti, un terzo rispetto a quelli previsti, si ferma lo studio randomizzato sull’efficacia del tocilizumab. Il farmaco veniva somministrato in fase precoce in pazienti affetti da polmonite da Covid-19 di recente insorgenza, che richiedevano assistenza ospedaliera ma non procedure di ventilazione meccanica invasiva o semi-invasiva.

Lo studio è stato promosso dall’Azienda Unità Sanitaria Locale-IRCCS di Reggio Emilia (Principal Investigators i professori Carlo Salvarani e Massimo Costantini) ed è stato condotto con la collaborazione di 24 centri. Era il primo interamente realizzato in Italia.

LEGGI ANCHE: STUDIO TOCIVID-19, AIFA: «RISULTATI INCORAGGIANTI MA NON DEFINITIVI»

Lo studio, fa sapere Aifa, non ha mostrato alcun beneficio nei pazienti trattati né in termini di aggravamento (ingresso in terapia intensiva) né per quanto riguarda la sopravvivenza. In questa popolazione di pazienti in una fase meno avanzata di malattia lo studio può considerarsi importante e conclusivo, mentre in pazienti di maggiore gravità si attendono i risultati di altri studi tuttora in corso.

Dei 126 pazienti randomizzati, tre sono stati esclusi dalle analisi perché hanno ritirato il consenso. L’analisi dei 123 pazienti rimanenti ha evidenziato una percentuale simile di aggravamenti nelle prime due settimane nei pazienti randomizzati a ricevere tocilizumab e nei pazienti randomizzati a ricevere la terapia standard (28.3% vs. 27.0%). Nessuna differenza significativa è stata osservata nel numero totale di accessi alla terapia intensiva (10.0% verso il 7.9%) e nella mortalità a 30 giorni (3.3% vs. 3.2%).

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci
Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. È stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...