Salute 13 Dicembre 2016 13:54

Disabilità, abbattere barriere non solo architettoniche. Biondelli: «Informazione e formazione per potenziare fragilità»

La Sottosegretaria al Lavoro e alle Politiche Sociali Franca Biondelli, in attesa di una possibile riconferma dell’incarico, interviene sul futuro della disabilità: «Dobbiamo lavorare tutti insieme per trasformare la diversità in normalità»

Difficoltà cognitive e di movimento, problemi di comunicazione e sintomi conseguenti alle malattie croniche: sono circa 3 milioni le persone in Italia con forme differenti di disabilità. Questa categoria svantaggiata purtroppo è spesso costretta non solo a fronteggiare le problematiche conseguenti alla malattia ma anche a combattere tutti i giorni contro le barriere architettoniche e burocratiche. Per favorire la consapevolezza relativa ai tanti ostacoli che ogni giorno i disabili si trovano a dover affrontare, il 3 dicembre scorso è stata promossa la Giornata Internazionale per la Disabilità, finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà dei disabili e promuovere la possibilità di accesso a tutti i servizi pubblici.

«Il Governo e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si sono sempre impegnati per favorire l’integrazione delle categorie disabili» interviene Franca Biondelli, sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali in attesa di una eventuale riconferma nel nuovo Esecutivo che probabilmente arriverà entro la fine di questa settimana.

«Su quelle che sono le fragilità della categoria – prosegue la Biondelli – lavoriamo tutti insieme per rendere la debolezza una forza. Quindi con l’Osservatorio della Disabilità, con il Piano di azione a livello nazionale, procediamo compatti per aiutare le categorie svantaggiate. Ritengo sia indispensabile soprattutto, aiutare la persona disabile a diventare autonoma, quindi garantirgli il diritto di potersi muovere senza ostacoli abbattendo le barriere architettoniche e non solo. Inoltre è necessario incentivare la sua integrazione nel mondo del lavoro».

«Noi dobbiamo lavorare in questo senso – conclude il Sottosegretario – fare rete con i nostri Comuni e con le Regioni. C’è molto ancora da fare e dobbiamo lavorare insieme».

Articoli correlati
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Le politiche future per la disabilità, l’appello di FISH per la nuova legislatura
In un documento la FISH chiede politiche e servizi inclusivi, strumenti normativi ed interventi normativi adeguati, il tutto in linea con i principi valoriali della Convenzione Onu sui diritti per le persone con disabilità
Lovegiver: ecco chi è e cosa fa
Maximiliano Ulivieri, nel 2013, ha fondato il Comitato Lovegiver, per promuovere la professione dell’O.E.A.S., l’operatore per l’assistenza emotiva, affettiva e sessuale di persone con disabilità fisico e/o cognitiva
Università: migliora l’accesso agli studenti con disabilità
Diffuso il nuovo report dell'Anvur su accesso alle università da parte degli studenti disabili. Registrati importanti miglioramenti
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.