Professioni Sanitarie 7 Aprile 2023 11:07

Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale

«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati

Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale

Secondo una recente indagine, per la metà degli italiani con disabilità intellettive l’igiene orale rappresenta una sfida quotidiana. Conosce bene queste difficoltà Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un adolescente con diagnosi di ritardo mentale, autismo a basso funzionamento e totale assenza di linguaggio, un “doppio curriculum” come lo definisce scherzosamente lui.

«Nel campo della salute orale ci sono tanti professionisti attenti e sensibili ma una buona fetta ha poche competenze e incontra problemi organizzativi sulla gestione del paziente con disabilità intellettive. Alcuni credono addirittura che trattare persone special needs sia possibile solo in sala operatoria» spiega il dr. Aureli a Sanità Informazione.

Le difficoltà di uno studio privato nella presa in carico di un paziente con disabilità

Non è semplice per uno studio privato la presa in carico di un paziente con disabilità: il problema non è solo quello delle tecniche chirurgiche da adottare ma soprattutto quello di organizzare lo studio e portare il paziente a sedersi sulla poltrona in maniera autonoma e serena. «Bisogna conquistare la fiducia del paziente, c’è un percorso da seguire. Io da Igienista dentale, se durante le terapie di mantenimento intercetto un problema odontoiatrico, ho il compito di rinviare all’odontoiatra che non sempre ha le competenze e lo studio organizzato per trattare un paziente con bisogni complessi che viene quindi indirizzato presso l’ospedale», racconta il dr. Aureli.

Salute orale e disabilità: tempo e competenze creative come valori aggiunti

Un collo di bottiglia che spinge molte famiglie a desistere e a ritardare le cure. Ma quali possono essere gli approcci giusti per un paziente con disabilità intellettiva spesso associata a situazioni di comorbilità?

«Non esistono Linee guida, dipende molto da ogni singolo caso – spiega il dr.  Aureli. – Nel caso dei pazienti con autismo, la prima visita e la compilazione della cartella clinica in genere si potrebbe fare in videochiamata, in modo che il paziente veda il professionista in viso, senza la mascherina, ancora obbligatoria in ambito odontoiatrico e senza visiera in modo che si sviluppi una prima familiarizzazione. Poi bisognerebbe capire che tipo di disabilità ha, se parla, scrive e/o sa leggere. È necessario sapere se la famiglia ha già avuto una esperienza odontoiatrica. Il paziente dovrebbe essere accolto in un determinato orario della giornata, quando non c’è confusione, senza la musica accesa, evitando tempi di attesa e stimoli sensoriali eccessivi. In alcuni casi occorrono più appuntamenti: il primo, ad esempio, può servire solo per capire se l’ambiente appositamente creato risulti adatto, o altri dettagli che sono fondamentali affinché la prima accoglienza possa essere positiva».

Un lavoro che richiede tempo e competenze specifiche e creative e che spesso gli studi dentistici non sono in grado di offrire, sia per ragioni organizzative che economiche, ma soprattutto perché non adeguatamente formati. Per questo il dr. Aureli sta pensando a un progetto formativo per gli studi privati. «C’è tanto da fare per coinvolgere nello studio odontoiatrico questi pazienti, per poter riuscire a promuovere prevenzione e non solo cure. Immagino che debba diventare non un obbligo ma un valore aggiunto sul curriculum, come conoscere un’altra lingua».

I “Sorrisi speciali”

A Roma qualcosa si è mosso nel tempo. Nel 2017, presso la Clinica di Odontoiatria Pediatrica in Viale Regina Elena, su iniziativa della Professoressa Antonella Polimeni oggi Rettrice dell’Università Sapienza, esiste un reparto che si chiama “Sorrisi speciali” ma non è aperto tutta la settimana ma solo in alcune giornate. Spesso le liste di attesa sono lunghe e Roma è bacino di utenza anche di molti pazienti che vengono da fuori regione.

Il dinamismo di Alberto Aureli non si esaurisce qui. Ogni giovedì pomeriggio è al Sapienza Sport a seguire la sua “Basket4All”, una speciale squadra di basket composta da ragazzi con autismo, sindrome di down e altre malattie rare. «Il giovedì pomeriggio cancello ogni impegno e mi dedico a loro: lo sport è un esempio di vita straordinario e per gli atleti e le atlete una fondamentale possibilità di socializzazione e inclusione».

Inoltre Alberto Aureli in qualità di igienista dentale sarà presente come relatore il 13 Maggio a Roma al prossimo Convegno Regionale Lazio dell’Unione Nazionale Igienisti Dentali U.N.I.D. insieme ad un altro papà con figlio adolescente con autismo per presentare un progetto molto ambizioso, “siamo sicuri che spostare l’attenzione su queste problematiche oggettive troverà terreno fertile con gli Igienisti dentali, ma questo progetto di formazione avrà come obiettivo il coinvolgimento di tutto il team odontoiatrico: odontoiatra, igienista dentale, aso e personale amministrativo dello studio. Solo se tutto il team sarà sensibile, preparato ed organizzato sarà possibile iniziare almeno nel privato a garantire un certo standard di salute orale a persone con bisogni complessi.

Auspicabile, secondo Aureli, che quanto prima anche l’attivazione di odontoiatria dedicata anche nel SSN dove quando si riesce si cura, ma poco si previene dato che nella stragrande maggioranza dei casi gli Igienisti dentali non sono proprio contemplati.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Autismo, sbloccati 77 milioni per assunzioni e ricerca. Ma Angsa chiede la proroga dei termini per i piani
«È necessario  dare un tempo congruo  alle istituzioni e alle famiglie per elaborare piani ponderati e non buttati là in fretta con il rischio di sprechi» spiega il presidente Angsa Giovanni Marino
Autismo, ANGSA: «Ministero della Disabilità  si avvia a chiudere esame delibere regionali»  
«A distanza di due mesi dalla scadenza mancano ancora all’appello le determinazioni  di Calabria e Puglia, insieme a quelle di Lombardia e Lazio giustificate perché  impegnate nelle recenti elezioni» spiega l'Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo
Le politiche future per la disabilità, l’appello di FISH per la nuova legislatura
In un documento la FISH chiede politiche e servizi inclusivi, strumenti normativi ed interventi normativi adeguati, il tutto in linea con i principi valoriali della Convenzione Onu sui diritti per le persone con disabilità
Lovegiver: ecco chi è e cosa fa
Maximiliano Ulivieri, nel 2013, ha fondato il Comitato Lovegiver, per promuovere la professione dell’O.E.A.S., l’operatore per l’assistenza emotiva, affettiva e sessuale di persone con disabilità fisico e/o cognitiva
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...