Salute 30 Dicembre 2019 17:42

Dai trapianti di faccia alla terapia genica, ecco le 10 scoperte che hanno rivoluzionato gli anni Duemila

Quali sono gli eventi e le scoperte scientifiche che hanno rivoluzionato gli ultimi venti anni? A rispondere è la rivista New Scientist

Dai trapianti di faccia alla terapia genica, ecco le 10 scoperte che hanno rivoluzionato gli anni Duemila

Quali sono i 10 eventi che hanno rivoluzionato la scienza e soprattutto la medicina dal Duemila ad oggi? A rispondere è la rivista New Scientist. Dai trapianti di faccia alla prima terapia genica anticancro, passando per il ‘taglia-incolla’ del Dna, di seguito la classifica elaborata dal settimanale di divulgazione scientifica.

1. Bosone di Higgs – Ci sono voluti 4 anni, migliaia di persone e la macchina più grande del mondo, ma nel 2012 i fisici delle particelle del Cern di Ginevra hanno comunicato al mondo la scoperta del Bosone di Higgs. Ribattezzata ‘particella di Dio’, «aiuta a spiegare perché tutte le altre particelle dell’universo hanno una massa e la sua scoperta ha completato il modello standard della fisica delle particelle».

2. Crispr – Le immense potenzialità dell’ingegneria genetica sono state svelate al mondo nel 2012 con la messa a punto di una tecnologia semplice ed economica per il gene editing del Dna. «Da allora l’utilizzo del sistema Crispr è esploso – osserva il New Scientist – includendo purtroppo la creazione, ampiamente condannata, dei primi bambini geneticamente modificati in Cina nel 2018».

3. Onde gravitazionali – Nel 1916 Albert Einstein predisse che lo spazio-tempo, il tessuto dell’universo, era disturbato da strane increspature definite onde gravitazionali. Esattamente un secolo dopo, nel febbraio 2016, la collaborazione Ligo (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) ha annunciato dagli Usa l’effettiva rilevazione di queste onde, generate dalla fusione di due buchi neri.

4. AlphaGo – I progressi dell’intelligenza artificiale (Artificial intelligence, Ai) hanno contrassegnato l’intero decennio, ma “l’apice del successo” dell’Ai si è avuto con AlphaGo. Il software, sviluppato dall’azienda britannica DeepMind, in una storica partita disputata nel 2016 è riuscito nell’impresa di battere 4 a 1 il sudcoreano Lee Sedol, campione incontrastato del gioco da tavolo Go.

5. La terapia genica di Layla – Nel 2015 Layla Richards, bimba inglese di 1 anno malata di leucemia e ritenuta senza speranza, è stata salvata da un’immunoterapia anticancro fino a quel momento sperimentata soltanto sui topi. I medici del Great Ormond Street Hospital di Londra hanno somministrato alla piccola i linfociti T di un donatore, geneticamente modificati in modo da attaccare e distruggere le cellule tumorali.

LEGGI: MIRABELLA CONTRO LE FAKE NEWS IN SANITÀ: «CHI LE DIFFONDE VA MESSO IN GALERA»

6. I Denisoviani – Era il marzo del 2010 quando un team di scienziati dell’Istituto Max Planck per l’antropologia evolutiva di Lipsia, in Germania, comunicarono la scoperta di un osso di dito attribuibile a un essere umano geneticamente distinto sia dall’uomo moderno che dai Neanderthal. Apparteneva a quello che fu chiamato Homo di Denisova (o donna X), dal nome della grotta siberiana di Denisova, in Russia, dove il reperto era stato rinvenuto. Successivi scavi nell’area portarono alla luce altri resti di Denisoviani, nonché di un ‘ibrido’ figlio di madre Neanderthal e padre Denisova. L’annuncio risale al 2018 e le analisi genetiche hanno rivelato che tracce di Denisova si conservano nel Dna di persone tuttora viventi.

7. Supremazia quantistica – Gli sforzi volti a sviluppare computer quantistici si sono progressivamente moltiplicati nell’arco del decennio, culminando quest’anno con l’annuncio della “supremazia quantistica” da parte di Google. Il colosso americano ha infatti sviluppato quello che uno studio pubblicato su ‘Nature’ certifica quale «primo computer quantistico – riferisce il New Scientist – in grado di eseguire un calcolo che nessun supercomputer classico sulla Terra può eguagliare».

8. Proxima Centauri b – Se all’inizio degli anni Duemila conoscevamo circa 450 pianeti esterni al nostro Sistema solare, oggi gli esopianeti noti sono oltre 4mila. Ed è del 2016 la scoperta di Proxima Centauri b, allo stato attuale delle conoscenze l’esopianeta a noi più vicino, distante 4,2 anni luce dalla Terra.

9. Trapianti di faccia – Il primo trapianto completo di faccia risale al 2010: «Con un’operazione lunga quasi 24 ore – ricorda il New Scientist – un agricoltore spagnolo che dopo uno sparo accidentale conservava solamente occhi e lingua ha ricevuto l’intero volto di un donatore morto».

10. Re Riccardo III – Morto nel 1485, il corpo dell’ultimo sovrano York d’Inghilterra fu ritrovato nel 2012 sotto un’area di sosta di Leicester, Regno Unito. Furono però le analisi genetiche condotte sui resti, e il confronto con il Dna dei discendenti, a provare l’identità dell’uomo del parcheggio oltre 500 anni dopo la sua uccisione. Delitto di cui uno studio successivo sullo scheletro descrisse la dinamica.

Articoli correlati
Anche i malati rari possono donare gli organi. Lo studio italiano
È italiano il primo studio che analizza l’idoneità alla donazione d’organo per circa 500 malattie neurologiche rare. Dallapiccola (Opbg): «Nell’85% dei casi è possibile procedere al trapianto. Stilate le prime linee-guida in materia. Risultati importanti che permetteranno di ampliare il numero di donatori utilizzabili: in Italia sono circa 8 mila i pazienti in lista d’attesa per un trapianto»
Trapianti da donatore Covid-positivo: Italia prima al mondo
Cardillo (CNT): «I trapianti eseguiti sono stati tutti un successo. I risultati sono stati pubblicati sull’American Journal of Transplantation. Dopo di noi, tanti altri Paesi hanno seguito il nostro esempio. Ora si lavora alla redazione di Linee Guida europee»
Il Covid non si ferma, ma i trapianti corrono più veloce: nel 2021 +12% di donazioni d’organo
Un Sistema Sanitario Nazionale a doppia velocità, il direttore del Centro nazionale trapianti: «Mentre le attività ospedaliere, ambulatoriali e chirurgiche hanno subito una battuta d’arresto a causa dell’emergenza Covid, il numero dei trapianti nel 2021 è tornato ai livelli pre-pandemia». Il report 2021
Il 2021 anno record per i trapianti in Puglia: crescono le donazioni nonostante il Covid
Il coordinatore del Centro Trapianti Regionale: «È stato un Natale più bello per 123 famiglie pugliesi. Nel cuore le storie di due padri che hanno donato il proprio rene ai figli e quella di Merek, che ora vuole iscriversi a Medicina e tornare in Uganda per aiutare i suoi connazionali che non hanno avuto la sua stessa fortuna»
Ricerca, è italiana la terapia genica che dà speranze ai bambini farfalla
Hassan, affetto da epidermolisi bollosa, a sei anni viene sottoposto ad una terapia genica messa a punto dal Professor Michele De Luca del centro di medicina rigenerativa “Stefano Ferrari” Unimore di Modena. Nel 2017 inizia il follow up, cinque anni dopo, per il centro di eccellenza emiliano è pronta una nuova sfida che partirà nei primi mesi del 2022
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...