Salute 7 Novembre 2019 18:37

Congresso AME, il presidente Guastamacchia: «I giovani la nostra più grande risorsa. Puntare su innovazione digitale»

A Roma i lavori del 18° Congresso nazionale dell’Associazione medici endocrinologi: «Ampio spazio a diabete e tiroide e alle potenzialità della tecnologia per migliorare l’assistenza e il rapporto con il paziente»

Congresso AME, il presidente Guastamacchia: «I giovani la nostra più grande risorsa. Puntare su innovazione digitale»

All’Ergife Palace Hotel di Roma si è svolto il 18° Congresso nazionale dell’Associazione Medici Endocrinologi, uno dei principali appuntamenti italiani sull’endocrinologia. L’evento, con la partecipazione di relatori italiani e stranieri di grande spessore e consolidata esperienza clinica, è ormai un’occasione di aggiornamento e confronto sulle malattie endocrinologiche che colpiscono un’ampia fetta della popolazione italiana e mondiale.

Obesità, diabete, tiroide, fertilità, osteoporosi e malattie metaboliche sono solo alcuni dei temi al centro della quattro giorni congressuale. Quest’anno, infatti, è stato dato ampio spazio anche alla telemedicina al servizio dell’endocrinologia. Il presidente dell’AME, il professor Edoardo Guastamacchia – docente presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Bari – ha illustrato temi e obiettivi della manifestazione ai microfoni di Sanità Informazione.

LEGGI ANCHE: NODULI TIROIDEI, INTERVENTO CHIRURGICO NECESSARIO SOLO NEL 5% DEI CASI. GUGLIELMI (AME): «EVITARE ECCESSO INTERVENTISMO»

Presidente, quali sono le novità, i punti di forza e le tematiche che saranno trattate nel corso del congresso?

«Come è noto, abbiamo un gemellaggio con l’AACE, l’associazione dei clinici endocrinologi americani (American Association of Clinical Endocrinologists) con cui apriamo il congresso. Ci saranno sessioni AACE-AME che tratteranno argomenti relativi a tiroide, ipofisi e diabete. Poi, inizieranno i simposi con gli esperti e tutti gli argomenti che riguardano l’endocrinologia saranno trattati in modo approfondito e con rigore scientifico. Le sessioni che ritengo debbano essere messe maggiormente in risalto sono quelle relative alla patologia tiroidea e alla malattia diabetica. Sono quelle seguite con maggiore attenzione ed entusiasmo dai nostri iscritti, perché dopo il diabete le patologie tiroidee sono quelle più diffuse. Per il futuro, ritengo che sia fondamentale migliorare il rapporto con la tecnologia, soprattutto per quanto riguarda il diabete. Basti pensare all’holter glicemico, ai microinfusori e alla telemedicina che in futuro saranno di estrema utilità nell’intento di favorire il rapporto medico-paziente e migliorare l’assistenza e la qualità della vita.

Qual è il suo primo bilancio come presidente AME?

«Avevo detto che avrei continuato l’iter e il cammino segnato dai miei precedessori e credo di aver mantenuto questa promessa. Abbiamo stimolato ulteriormente il gruppo dei giovani medici AME che è ormai consolidato con più di 400 iscritti e rappresenta la nostra principale risorsa e il nostro futuro. Abbiamo una nostra rivista scientifica dove tutti potranno pubblicare i contenuti e i lavori scientifici; questo è un grande obiettivo raggiunto. Penso che bisogna continuare su questo cammino per raggiungere l’eccellenza sulle patologie endocrine a livello omogeneo su tutto il territorio nazionale. Una cosa a cui tengo molto è migliorare il rapporto con il paziente; già in questo congresso è previsto uno spazio per denunciare problemi ed esigenze. Mi auguro che in futuro possa essere un rapporto sempre più solido».

LEGGI ANCHE: TELEMEDICINA, IN LOMBARDIA NASCE IL PRIMO AMBULATORIO VIRTUALE DI ENDOCRINOLOGIA TARGATO POLITECNICO E AME 

Articoli correlati
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Endocrinologi AME: «Obesità non dipende solo dal cibo, ma anche da confezioni»
L’attuale epidemia d'obesità non può essere spiegata più solo con lo sbilanciamento tra alimenti introdotti ed energia consumata. A giocare un ruolo importante sono anche i cosiddetti interferenti obesogeni, sostanze contenute in molti alimenti e oggetti di uso comune. L'allarme degli specialisti AME
di Redazione
“Tiroide, la farfalla del metabolismo”, in un libro tutto quello che c’è da sapere
L’autrice, l’endocrinologa Daniela Pace, si è avvalsa di illustrazioni e di un linguaggio semplice e diretto. Parte dei proventi delle vendite del volume saranno devoluti ad attività di ricerca scientifica. In Italia sono oltre 6 milioni le persone affette da una malattia della tiroide
“Amica Tiroide, Conosci. Previeni. Cura”, evento a Velletri per promuovere la cultura della prevenzione in ambito endocrinologico
L’evento “Amica Tiroide”, con la curatela della dottoressa Daniela Pace, si terrà presso la Casa delle culture e della musica di Velletri sabato 20 maggio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...