Salute 3 Settembre 2018 15:31

Autodimissioni medici, turni massacranti e poco personale. Leoni (FNOMCeO): «Ecco perchè si lascia ospedale»

Il vicepresidente della Federazione degli Ordini ha coniato il termine per spiegare la fuga dei camici bianchi dalle corsie: «Sono sempre più i medici ospedalieri che, per il basso livello della qualità di vita e delle condizioni di lavoro, firmano anzitempo la risoluzione del rapporto di lavoro». Tra le cause anche blocco del turnover e giovani disincentivati

Autodimissioni medici, turni massacranti e poco personale. Leoni (FNOMCeO): «Ecco perchè si lascia ospedale»

Una prova di resistenza, fisica e mentale. Un’amante esigente, che ti prosciuga tutte le energie, impedendoti di dedicarti appieno ad altre attività. È la vita di molti medici ospedalieri: soprattutto medici di Pronto soccorso e di medicina d’urgenza, internisti, anestesisti, specialisti in chirurgia generale. Ma anche infermieri e operatori sanitari, ovviamente. Una vita di reperibilità, urgenze e notti, che non conosce il significato della parola festivo né, troppo spesso, della parola riposo.

Lo sanno bene, gli ospedalieri, che cosa significa essere chiamati di notte per un’urgenza, a cui magari ne segue un’altra; tornare a casa alle 6 di mattina e poi, facendo finta di aver dormito, ripresentarsi in ospedale alle 8 ed affrontare un’altra giornata di Pronto soccorso, visite o sala operatoria. E si va avanti così, di anno in anno, trascurando inevitabilmente se stessi e i propri cari. Finché si arriva al limite e si prende la difficile decisione di cambiare vita, di lasciare quel posto per il quale si è lottato e sacrificato tanto. Si lascia l’ospedale.

Abbiamo intervistato Giovanni Leoni, vicepresidente della FNOMCeO e segretario di CIMO Veneto, che ha chiamato questa scelta “autodimissione”: «È un termine – spiega ai microfoni di Sanità Informazione – normalmente riferito ai pazienti quando rifiutano le cure e firmano la cartella clinica, ma ho coniato questo neologismo per illustrare la posizione dei medici che, visto il basso livello della qualità di vita e delle condizioni di lavoro, firmano anzitempo la risoluzione del rapporto di lavoro con l’ospedale».

In una lunga chiacchierata, il dottor Leoni ha raccontato cosa significa veramente lavorare in un ospedale. Significa esser costretti anche a due settimane di reperibilità consecutive (pagate un euro netto l’ora), che impediscono di andare in palestra, o al ristorante, o al cinema, e costringono a dormire con il cellulare acceso e un occhio aperto, in attesa di una possibile chiamata. Significa discutere con i colleghi per organizzare turni e ferie, perché c’è il battesimo del nipote, o la laurea dei figli, o un concerto atteso da anni, un compleanno o un anniversario.

Significa lavorare anche 48 ore di seguito, con la vita delle persone nelle proprie mani e la stanchezza che si accumula. Significa rendersi conto, ogni anno, che le energie inesorabilmente diminuiscono, e che avere 60 anni non è come averne 40. Significa aiutarsi a vicenda, perché quella dell’ospedale, alla fine, è una seconda famiglia, e ci sono solo i tuoi colleghi, con cui trascorri gran parte della tua vita, che possono tenderti una mano quando capiscono che quel limite lo hai già superato. E quando qualcuno si prende l’influenza, o si rompe una gamba, o rimane incinta (e in teoria dovrebbe capitar spesso, per fortuna, visto che il 60% dei medici under 35 è donna), quella torta di turni, sempre la stessa, deve essere divisa in meno fette. Più larghe, consistenti, pesanti. Faticose. E arriva il momento che non ce la fai più. Vivi per mesi nel dilemma tra andar via o restare per cercare di provare a cambiare qualcosa. Ma poi non cambia niente, anzi magari peggiora, e ti “autodimetti”.

Sono queste le conseguenze del blocco del turnover o del numero insufficiente di contratti per le scuole di specializzazione o il corso di formazione in medicina generale. Non sono solo le liste d’attesa più lunghe, i Pronto soccorso affollati o l’assenza di determinati specialisti in alcuni ospedali. Sono anche la qualità e la sicurezza delle cure che possono esserne condizionate. E lasciando l’ospedale non si fa che alimentare il problema della carenza di medici che già affligge le corsie dei nostri ospedali e che in parte è causa della vita frenetica ed estenuante condotta dagli ospedalieri. Un cane che si morde la coda. Un circolo vizioso da cui è difficile uscire.

Ma un modo per migliorare le condizioni di vita e di lavoro di chi, prima o poi, dovrà prendersi cura della salute di noi tutti forse c’è: «È una questione di impegno, di incentivazione, di risorse che devono essere investite per sbloccare il turnover generazionale – risponde Leoni -. È necessario che ci siano più specialisti e che si qualifichino più giovani, mettendo a loro disposizione più posti per le scuole di specializzazione ed il corso di formazione in medicina generale, consentendo a tutti i laureati in medicina di proseguire il loro percorso formativo».

«I giovani – prosegue il vicepresidente della Federazione degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri – arrivano alla professione con le più svariate motivazioni, prima tra tutte aiutare i pazienti. Poi, se vedono i più anziani che hanno condizioni di vita particolarmente pesanti, possono avere delle perplessità sul futuro che li attende. Trascorreranno la maggior parte della vita facendo quel lavoro, affrontando tutte queste difficoltà e facendo tutti questi sacrifici, ed è fondamentale che quel lavoro gli piaccia e li appassioni. Se l’assegnazione alla scuola di specializzazione, in base alla graduatoria, non corrisponde a quella desiderata, si otterrà un titolo non voluto o, magari, al secondo anno di corso si abbandonerà quella strada per tentare di inseguire altrove il proprio sogno e la propria passione. Se non si cambia qualcosa – conclude amaro Leoni – cercheranno sempre più all’estero quello che non trovano nel nostro Paese».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

 

Articoli correlati
Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci
Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il collega dell'Economia, ha messo insieme un pacchetto di riforme
di Mario Zimbalo
Medici d’emergenza in piazza: «Pronto soccorso a rischio»
I Pronto soccorso italiani sono al collasso per la grave carenza di personale. Mancano 5mila unità. Si temono situazioni di crisi soprattutto durante le festività natalizie. Domani prevista una manifestazione della Simeu davanti al Ministero della Salute
Istat, Cittadini (Aiop): «Rinuncia cure, liste d’attesa e carenza medici criticità del SSN da risolvere»
Per risolvere il problema della carenza di medici Aiop invita il decisore pubblico a valutare di adottare una «normativa di emergenza per assumere neolaureati e specializzandi. È doveroso, in ogni caso, coniugare la responsabilità, alla quale tutti siamo chiamati, con un’attenta programmazione»
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Ospedalità privata, l’appello dei medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi»
Quici (CIMO-FESMED): «Intollerabili le discriminazioni tra medici del pubblico e medici del privato convenzionato». De Rango (CIMOP): «Introdurre contratto quadro per sanare ingiustizia»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventar...
Salute

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"