Salute 3 Agosto 2023 07:03

Ansia e attacchi di panico? Il canto degli uccelli può avere un effetto rigenerante

La Natura offre un semplice rimedio contro l’ansia, gli attacchi di panico e per il benessere della salute mentale in generale. Uno studio del Max Planck Institute for Human Development, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha dimostrato che i canti degli uccelli possono avere un effetto rigenerante

Ansia e attacchi di panico? Il canto degli uccelli può avere un effetto rigenerante

La Natura offre un semplice rimedio contro l’ansia, gli attacchi di panico e per il benessere della salute mentale in generale. Uno studio del Max Planck Institute for Human Development, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha dimostrato che i canti degli uccelli possono avere un effetto rigenerante. Nonostante sia noto come vivere in ambienti bucolici e ascoltare suoni della natura possano essere tecniche utili per rilassarsi, l’impatto positivo che i suoni generano sull’umore e sul benessere psicologico non è ancora stato approfondito con studi scientifici e psicologici.

Il canto degli uccelli ha ridotto ansia e paranoia

Nello studio, rilanciato dal Wall Street Journal, i ricercatori hanno esaminato in particolare come il canto degli uccelli e i rumori del traffico cittadino influenzano l’umore, la paranoia, il benessere mentale e le capacità cognitive delle persone. Gli scienziati hanno condotto un esperimento che ha coinvolto 295 persone a cui non era stato diagnosticato né un disturbo d’ansia e né la depressione. I soggetti hanno ascoltato per sei minuti il ​​tipico rumore del traffico o il canto degli uccelli. Prima e dopo aver ascoltato le riproduzioni audio, i partecipanti hanno compilato questionari per valutare la loro salute mentale e, successivamente, sono stati sottoposto a test cognitivi. Ebbene, i risultati della ricerca hanno rivelato che l’ascolto del canto degli uccelli ha ridotto ansia e paranoia nei partecipanti sani.

I benefici derivano dalla consapevolezza della genuinità del suono

Il suono degli uccelli non ha avuto alcun impatto sugli stati depressivi in ​​questo esperimento, mentre il rumore del traffico ha peggiorato gli stati ansiogeni e deprimenti, soprattutto se le clip audio includevano tipi diversi di rumori del traffico urbano. Per quanto riguarda le capacità cognitive, invece, né il canto degli uccelli né il rumore del traffico hanno influenzato le prestazioni dei partecipati. Secondo i ricercatori, i benefici psicologici del cinguettare degli uccelli possono derivare dalla vicinanza che questi suoni hanno col mondo naturale, generalmente considerato incontaminato, sicuro e rilessante dalla maggior parte delle persone. «Quelli che hanno più effetto sono quelli che conosciamo», spiega Ralf Buckley, professore di ecologia in Australia che ha condotto sull’argomento. «Hanno rapporti diretti con la nostra vita, con il nostro passato e presente», aggiunge.

Allo studio specifici ambienti sonori contro i disturbi d’ansia

«Potremmo essere predisposti al canto degli uccelli perché la frequenza rientra nel nostro punto di ascolto, tra circa due e cinque kilohertz», teorizza Ron Hoy, ricercatore di acustica al Cornell Lab of Ornithology sul Wall Street Journal. Nel loro insieme, i risultati suggeriscono nuove e interessanti strade per ulteriori ricerche e applicazioni, come la possibilità di creare un ambiente sonoro più confortevole a seconda delle situazioni, oppure per indagare l’effetto che questi suoni hanno su pazienti con disturbi d’ansia o dell’umore clinicamente diagnosticati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Aviaria: negli Usa via a vaccinazione dei condor della California
Le autorità statunitensi hanno autorizzato la vaccinazione del condor della California (Gymnogyps californianus), gravemente minacciato, contro il virus dell'aviaria che si sta diffondendo a livello globale. È la prima volta che gli Stati Uniti approvano la somministrazione di un vaccino su un uccello con lo scopo di arginare la diffusione di questa influenza aviaria ad alta patogenicità
Francesco Nuti addio: la depressione, l’incidente e la disabilità che lo ha accompagnato fino alla morte
Francesco Nuti, 68 anni, è morto stamattina a Roma, nella clinica Villa Verde. L'attore toscano era sparito dalla scena da diversi anni. Viveva in una condizione di non autosufficienza, che lo obbligava ad avere qualcuno che si occupasse di lui
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»
Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...