Salute 9 Ottobre 2023 17:05

Malattie mentali: boom delle diagnosi, +30% in Italia

Una policrisi sanitaria, sociale, economica e politica, sta cambiando il nostro modo di vivere, acuendo il disagio psichico: le diagnosi di disturbi mentali sono in continua crescita, con aumenti del 30% soprattutto nelle categorie più fragili e nei più giovani. L’allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Psichiatria in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre

Malattie mentali: boom delle diagnosi, +30% in Italia

Una pandemia dopo la pandemia. E’ quella delle malattie mentali: con un incremento delle diagnosi del 30%, come indicato dall’Organizzazione Mondiale di Sanità (OMS), ma che ogni specialista ha potuto verificare nella quotidianità del proprio lavoro, la prevalenza dei disturbi della mente sta per superare quella delle patologie cardiovascolari. A puntare i riflettori su quest anuova emergenza è la Società italiana di psichiatria (Sip) che quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra domani, festeggia anche i suoi 150 anni. Le celebrazioni si sono tenute questa mattina a Roma in occasione di un convegno al Senato.

La depressione vale il 4% del PIL e 10 anni di vita

Secondo gli specialisti della Sip, depressione e altre malattie mentali saranno le più diffuse nel mondo già prima del 2030, anno in cui, sempre l’OMS, aveva stimato il «sorpasso». Numeri che valgono in Italia il 4% del prodotto interno lordo tra spese dirette e indirette. Senza contare la diminuzione dell’aspettativa di vita di 10 anni. Insomma, è in atto una «policrisi» in cui pandemia e guerra, inflazione e turbolenze sociali stanno facendo da detonatore al disagio mentale. A pagare il prezzo più alto le categorie fragili: bambini e adolescenti, donne, anziani, fasce sociali svantaggiate. Nonostante ciò, le risorse a diposizione dei Servizi di Salute Mentale pubblici sono in continuo calo, e sono ormai sotto il 3% del fondo sanitario nazionale, mentre l’indicazione europea è del 10% per i paesi a più alto reddito.

Malattie mentali trascurate, entro il 2025 mancheranno all’appello mille psichiatri

I Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) sono diminuiti di numero (dai 183 del 2015 ai 141 del 2020), e stanno vivendo una profonda crisi di personale, soprattutto medico: si stima che entro il 2025 mancheranno all’appello altri mille psichiatri. Si assiste, infine, ad un incremento generalizzato di aggressività e violenza nei confronti di tutti gli operatori, ma soprattutto nell’ambito della psichiatria, come dimostra il tragico esempio dell’omicidio di Barbara Capovani. La Sip dunque richiama l’attenzione delle istituzioni su un disagio che non può più essere sottovalutato e ricorda quanto sia importante sostenere il servizio pubblico, l’unico in grado di prevenire, riconoscere e trattare in maniera adeguata i disturbi mentali, di qualunque forma e gravità, con uno sguardo al futuro, perché (per ora) nessun vaccino potrà salvarci da questa pandemia.

Bondi: «Un piano per la salute mentale per migliorare prevenzione, trattamento e riabilitazione»

«La salute mentale, come ricorda l’OMS, deve essere un diritto per ogni cittadino e non deve più essere trascurata», spiega Emi Bondi, presidente della SIP e direttore del DSM dell’Ospedale Papa Giovanni XXII di Bergamo. «Il Servizio Sanitario Nazionale è chiamato ad essere in prima linea per mettere in atto strategie di prevenzione e monitoraggio e per intercettare e curare il disagio mentale nelle popolazioni più fragili e a rischio», aggiunge. «A questo scopo – continua Giuseppe Niccolò, coordinatore vicario del Tavolo Tecnico sulla salute mentale e direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 5 – il Tavolo istituito di recente al ministero della Salute ha tra gli obiettivi il compito di realizzare un nuovo piano per la salute mentale che migliori la qualità dei percorsi di prevenzione, trattamento e riabilitazione per meglio rispondere ai bisogno di salute mentale della nostra società».

Dell’Osso: «Si fatica ancora a parlare di disturbi mentali»

Al lavoro del tavolo tecnico va naturalmente affiancato il lavoro della ricerca, il futuro della psichiatria. «Grazie alla ricerca sono stati fatti enormi passi avanti nella diagnosi precoce e nella prevenzione in psichiatria», osserva Liliana Dell’Osso, co-presidente SIP e professore ordinario di psichiatria all’Università di Pisa. «A causa, però, del malinteso timore di risultare discriminatori, si fatica ancora a parlare dei disturbi mentali come di vere e proprie patologie, causa di intensa sofferenza soggettiva e grave compromissione del funzionamento biologico e psicosociale: non riconoscerlo significa rinunciare non solo alla terapia psicofarmacologica ma anche al riconoscimento di manifestazioni iniziali al fine di adottare strategie preventive, orientando il soggetto verso stili di vita protettivi e valorizzando i suoi punti di forza».

Sono almeno 700mila gli adolescenti dipendenti da web, social e videogiochi

«I giovani stanno pagando un prezzo alto per questo», dice Bondi. «L’isolamento e la rottura con il mondo reale e la società nelle sue più diverse componenti hanno contribuito all’aumento delle dipendenze da sostanze ma, soprattutto, da tecnologia e oggi si stimano almeno 700 mila adolescenti dipendenti da web, social e videogiochi. Altri ancora sono vittime di ansia e depressione, anche queste in costante aumento», aggiunge. «Dopo la pandemia – prosegue Claudio Mencacci, presidente onorario SIP, direttore emerito del dipartimento di Neuroscienze, ospedale Fatebenefratelli-Sacco di Milano – i sintomi depressivi nella popolazione generale sono quintuplicati e oggi si stima che li manifesti circa una persona su tre, tanto che si ipotizzano fino a 150 mila casi di depressione maggiore in più rispetto all’atteso, con conseguenze dirette su malattie oncologiche, cardiovascolari e polmonari. A soffrire del maggior disagio mentale, oltre ai giovani, sono le categorie fragili come le donne, gli anziani o i ceti sociali più svantaggiati. Fra i disoccupati, per esempio, il rischio di depressione è triplo».

In Italia si riducono gli investimenti in salute mentale

«L’Italia ha un plus incredibile», spiega Bernardo Carpiniello, presidente del Consiglio delle Società Europee di Psichiatria. «È l’unico Paese al mondo che ha abolito i manicomi e gli ospedali psichiatrici giudiziari. Ha un sistema assistenziale senza pari in Europa: 2,8 servizi territoriali per 100mila abitanti (media europea di 0,8), uno dei più bassi tassi di posti letto ospedalieri (circa 10 ogni 100mila abitanti), sette volte inferiore alla media dei paesi OCSE, la minor durata dei ricoveri (ca 10 gg) e, soprattutto, il più basso tasso di ricoveri obbligatori (meno del 14% sul totale)», aggiunge. «Eppure – prosegue Emi Bondi – siamo di fronte a un depauperamento continuo dei servizi pubblici e degli investimenti in salute mentale. L’obiettivo del 10% della spesa del Fondo Sanitario dedicata alla salute mentale, indicato dall’Europa, è lontanissimo, ma lo è anche lo standard minimo del 5% di spesa: dal 3.8% del 2018, al 2.75% del 2020. Una carenza che rischia di compromettere gravemente tutto il sistema».

Occorre aumentare la consapevolezza sulle malattie mentali

«Anche per questo – aggiunge Matteo Balestrieri, co-presidente SINPF e ordinario di Psichiatria all’Università di Udine – occorre migliorare la consapevolezza della cittadinanza in merito alle malattie mentali, perché il sistema nervoso centrale sia finalmente percepito come una parte del nostro organismo alla pari di altri organi fondamentali quali – tra gli altri – il fegato o il cuore. È inaccettabile che un paziente ad esempio con disturbo bipolare, pur vedendo riconosciuta la sua patologia, debba essere discriminato come individuo rispetto a un paziente con diabete o scompenso cardiaco». Aggiunge Giudo Di Sciascio, segretario nazionale della SIP e direttore facente funzione del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Bari: «Di fronte a tutto questo la SIP trasmette il suo forte messaggio di competenza ma, soprattutto, di rappresentanza di tutti gli psichiatri italiani e punta a diffondere quanto necessario per la popolazione italiana difendendo i processi di cura accessibili a tutti, come ha sempre fatto in questi anni, e proponendosi come interlocutore privilegiato delle istituzioni».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile
L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
Ansia e attacchi di panico? Il canto degli uccelli può avere un effetto rigenerante
La Natura offre un semplice rimedio contro l'ansia, gli attacchi di panico e per il benessere della salute mentale in generale. Uno studio del Max Planck Institute for Human Development, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha dimostrato che i canti degli uccelli possono avere un effetto rigenerante
Francesco Nuti addio: la depressione, l’incidente e la disabilità che lo ha accompagnato fino alla morte
Francesco Nuti, 68 anni, è morto stamattina a Roma, nella clinica Villa Verde. L'attore toscano era sparito dalla scena da diversi anni. Viveva in una condizione di non autosufficienza, che lo obbligava ad avere qualcuno che si occupasse di lui
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...