Archivi

Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2019

Contenziosi, Magi (Omceo Roma): «Vietare patto quota-lite e spot che spingono a chiedere risarcimenti infondati»

Intervenuto ad un Convegno sulla Legge Gelli e parlando di pubblicità ingannevoli nei casi di malasanità, il presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi ricordando le iniziative messe in campo dalla Federazione e dagli Ordini dei medici ha chiesto alla politica norme in grado di disincentivare il fenomeno delle cause temerarie
Sanità 24 Ottobre 2019

«Commissariamenti mirati, stop blocco assunzioni e revisione ticket». Speranza illustra il programma in Commissione

Davanti alle Commissioni congiunte di Camera e Senato (Affari Sociali e Sanità) il ministro della Salute, Roberto Speranza ha illustrato le linee programmatiche del suo dicastero
Contributi e Opinioni 24 Ottobre 2019

Sanità, De Poli (Udc): «Riforma ticket tenga conto ‘fattore famiglia’, Governo intervenga in manovra»

Il senatore Udc commenta le linee programmatiche esposte dal ministri davanti alle Commissioni Affari Sociali e Sanità: «Il Governo, se vuole realmente rimuovere le diseguaglianze che impediscono oggi a milioni di italiani di non potersi curare, preveda l'esenzione del ticket, partendo dai nuclei familiari più in difficoltà»
Salute 24 Ottobre 2019

Oscar Farinetti: «Vi racconto la mia storia tra sanità USA e quella italiana»

Il patron di Eataly nel corso dell'ultimo Congresso della Società italiana di Chirurgia ha raccontato la sua spiacevole esperienza con la sanità USA
Salute 24 Ottobre 2019

Aggressioni al personale sanitario, Yongjie Yon (OMS-ONU): «Aumentare la consapevolezza per prevenire il fenomeno»

«C’è bisogno di un approccio politico di tolleranza zero e di sostenere la causa a livello pubblico. Serve la collaborazione da parte di tutti per prevenire le aggressioni verso gli operatori sanitari: politica, media e forze dell’ordine» il pensiero del Rappresentante OMS-ONU Yongjie Yon a Sanità Informazione
Salute 24 Ottobre 2019

Prevenzione, Marrocco (Simpesv): «10mila passi al giorno e sana alimentazione per stare bene. I medici diano il buon esempio»

La campagna al congresso Fimmg: ogni mattina appuntamento alle 7.30 per la passeggiata intorno al Tanka Village di Villasimius
Salute 24 Ottobre 2019

Dati sanitari e blockchain protagonisti della conferenza mondiale della privacy di Tirana. Parla Busia (Garante Privacy)

«La blockchain è uno strumento importante. Rappresenta una sfida», spiega il Garante della Privacy, Giuseppe Busia commentando l’iniziativa di Consulcesi Tech dedicata alla blockchain nel corso dell’evento ICDPPC
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti - Inviati a Tirana (Albania)
Lavoro e Professioni 24 Ottobre 2019

Cybersecurity, Chiappetta (Aspisec): «I dati sanitari fanno gola agli hacker. Ecco come proteggerli»

Il settore sanitario è il nuovo bersaglio degli attacchi informatici: gli ospedali e le strutture sanitarie devono mettere in campo strategie adeguate a garantire la sicurezza dei dati dei pazienti. Ci spiega tutto Andrea Chiappetta, Amministratore di Aspisec
Salute 24 Ottobre 2019

Professioni sanitarie, Bortone (CONAPS): «Pronti a collaborare per elezioni Commissioni d’Albo. All’orizzonte c’è sfida culturale»

Il presidente del Coordinamento Nazionale Associazioni professioni sanitarie sottolinea: «Molti detrattori pronosticavano un insuccesso di questa casa comune, invece abbiamo vinto sfida». Poi aggiunge: «Attendiamo ancora un decreto ministeriale che rappresenta la composizione della Commissione nazionale degli Albi»
Salute 23 Ottobre 2019

Luca Carboni con un inedito “Ci vuole un fisico bestiale” per la campagna di prevenzione cardiovascolare targata Bayer

Il cantante bolognese guida una band di medici per sensibilizzare sul tema: «Sono molto attento al tema perché ho avuto alcuni casi di infarto in famiglia e dunque il cuore per me adesso è un elemento a cui do molta attenzione»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 23 Ottobre 2019

Terapisti occupazionali, il 26 ottobre a Terni convegno in occasione della Giornata mondiale

Il prossimo 26 ottobre si svolgerà a Terni, presso l’Hotel Valentino (in Via Plinio il Giovane 5) il convegno “Il terapista occupazionale: competenze e qualità al servizio del cittadino”, organizzato in occasione dell’OT WORLD DAY 2019, Giornata mondiale della terapia occupazionale promossa dalla Federazione mondiale di terapia occupazionale e organizzata dall’AITO (Associazione Italiana di Terapia […]
Sanità 23 Ottobre 2019

La sanità del Lazio sul banco di prova del Ministero. Zingaretti: «Investiremo sull’edilizia sanitaria»

Il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti ha incontrato il ministro della Salute, Roberto Speranza per illustrare i risultati e gli obiettivi della Giunta regionale sui servizi sanitari del Lazio
Contributi e Opinioni 23 Ottobre 2019

Cure domiciliari, nasce tavolo di confronto al Ministero. Peperoni (Sumai): «Rafforzare distretto sanitario»

Incontro a Lungotevere Ripa tra il viceministro Sileri e una delegazione composta da Sumai, OMAR e AICD. Secondo vicepresidente nazionale del Sumai Gabriele Peperoni «solo questo permetterà di concretizzare la tanto declamata integrazione “Ospedale – Territorio”»
Contributi e Opinioni 23 Ottobre 2019

Pavia, la riabilitazione diventa un gioco: in piedi grazie agli exergame

La riabilitazione precoce post-operatoria dopo un intervento di artroprotesi d’anca o ginocchio è essenziale per permettere al paziente di riacquistare la mobilità, la funzionalità dell’articolazione e quindi l’autonomia.  Spesso però il percorso riabilitativo può risultare particolarmente faticoso, demotivante e talvolta noioso: per questo all’Istituto di Cura Città di Pavia sono stati introdotti nella pratica clinica […]
Salute 23 Ottobre 2019

Manovra, Scaccabarozzi (Farmindustria): «Confermare fondi per farmaci innovativi. No a revisioni ‘selvagge’ del prontuario»

Il Presidente degli industriali italiani rivendica per il settore la ‘svolta green’: «Abbiamo ridotto di oltre il 70% le emissioni, di oltre il 50% il consumo di energia». Poi chiede di «evitare altri payback»
Salute 23 Ottobre 2019

Malattie professionali riconosciute solo nel 34% dei casi. Calleri (CGIL): «Serve strategia nazionale su salute e sicurezza»

«Tutti gli attori devono fare la loro parte, - spiega Sebastiano Calleri, responsabile Salute e Sicurezza sul lavoro della Cgil nazionale - sia le istituzioni sia i sindacati, ma anche i datori di lavoro che sono i primi responsabili della salute dei lavoratori dentro i posti di lavoro». Ad intaccare la salute dei lavoratori anche infortuni e stress
Lavoro e Professioni 23 Ottobre 2019

Pronto Soccorso, la proposta della Simedet: «Medici internisti svolgano sei mesi di formazione in medicina d’urgenza»

Secondo il vicepresidente della Società italiana di medicina diagnostica e terapeutica, Manuel Monti, per far fronte alla carenza di personale nei Pronto soccorso servirebbe anche «la trasformazione, a costo zero, dei contratti dal tempo determinato all’indeterminato per i medici dell’emergenza territoriale con almeno 32 mesi di servizio»
Salute 23 Ottobre 2019

Tumore al seno, Lombardia prima in Italia a rimborsare test Oncotype: permette di capire se serve la chemioterapia

«Studio ha dimostrato che 50 pazienti su 400 hanno potuto evitare il trattamento che era stato invece indicato dai medici», sottolinea Alberto Zambelli, oncologo dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. È l'unico test genomico validato per la sua capacità di previsione sia dei probabili vantaggi della chemioterapia sia del rischio di recidiva del tumore alla mammella in stadio precoce
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 23 Ottobre 2019

Sicurezza Cure, Gelli (Fondazione Italia in Salute): «Bene accordo firmato da Corte d’Appello di Firenze su Ctu»

Il protocollo ha fissato le regole per l'iscrizione e la permanenza in quella parte speciale dell'Albo dei Ctu che racchiude gli esercenti delle professioni sanitarie intenzionati ad espletare l'attività di consulenti tecnici d'ufficio nella cause che riguardano la responsabilità professionale medica e sanitaria
Salute 23 Ottobre 2019

Rettori italiani in prima linea per la salvaguardia di salute e l’ambiente. Presentato il Manifesto SIMA “U4ALL”

Una call for action rivolta al mondo accademico perché sia inserito il tema dei determinanti ambientali e sociali della salute nei corsi di laurea e post-laurea, al fine di promuovere l’Accordo di Parigi e le raccomandazioni delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Il Manifesto è stato recentemente pubblicato sulla rivista “The Lancet”
Salute 23 Ottobre 2019

Ragazzo deceduto nell’ora di ginnastica: la Lega Italiana contro l’Epilessia fa chiarezza

Dai primi riscontri, sembra che il ragazzo deceduto a Castelfranco Veneto, per cause ancora imprecisate, durante l’ora di ginnastica a scuola, soffrisse di epilessia. Ecco le precisazioni e raccomandazioni della Lega italiana contro l’epilessia
Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2019

Sanità, alla Camera audizioni su Epatite C. Rostan (LeU): «Test gratuiti e ripristino Fondo farmaci innovativi»

Secondo la vicepresidente della Commissione Affari Sociali «con il trattamento di 70/80mila pazienti ogni anno, si potrebbe realisticamente giungere all'eliminazione del virus nell'arco di 3-4 anni, addirittura in anticipo rispetto alla tabella di marcia»
Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2019

“Io sottoscritto lascio in eredità il mio sogno”. A sostegno della ricerca la campagna AIL sui lasciti solidali

Nell’anno del 50° anniversario, AIL ha organizzato un evento per raccontare, attraverso riflessioni e testimonianze, la lunga battaglia per restituire un sogno alle persone affette da tumori del sangue. In questi anni, con i lasciti testamentari, l’Associazione ha potuto finanziare la ricerca scientifica e l’assistenza, sostenendo pazienti, medici e infermieri: un gesto semplice di solidarietà per avere “migliaia di eredi” contribuendo a dare speranza a chi lotta contro le malattie del sangue
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2019

Test Medicina, la mappa delle riammissioni: il 42% è del Nord, donne in maggioranza

Roma e Milano le città con la più alta percentuale di vincitori del ricorso, Bologna sul podio davanti a Napoli. Massimo Tortorella: «Felicissimi per questi ragazzi che potranno rincorrere il loro sogno che spesso si infrange sulle irregolarità di una prova anti-meritocratica: in attesa di un nuovo sistema di accesso, il ricorso resta l’unica via per ottenere la riammissione». Su www.numerochiuso.info il vademecum per non perdere il diritto ad entrare a Medicina
Salute 22 Ottobre 2019

Influenza, gli esperti avvertono: «Quest’anno sarà più aggressiva». A rischio anziani e bambini

Ma non manca il caso di un soggetto sano ad Udine ricoverato in terapia intensiva dopo aver contratto il virus dell’influenza. L'intervista a Caterina Rizzo, epidemiologa dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù
Salute 22 Ottobre 2019

L’Ospedale Niguarda compie 80 anni. Il direttore Bosio: «Una storia di generosità e innovazione»

Con una grande festa al teatro dal Verme, condotta da Simona Ventura, si sono conclusi i festeggiamenti per l’Ospedale Niguarda di Milano, alla presenza delle istituzioni e di artisti del calibro di Vittorio Sgarbi e Roberto Vecchioni
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2019

DDL Aggressioni operatori sanitari: proseguono le iniziative di FVM

Dopo aver scritto al nuovo Ministro Roberto Speranza per chiedere che vengano corretti alcuni articoli del DDL “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni” perché inefficaci rispetto alla necessaria tutela di tutti i medici, veterinari e sanitari del SSN nonché e in particolare di tutto […]
di FVM
Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2019

Famiglie SMA in piazza con “La Giostra possibile”: dopo Bari prossime tappe Napoli e Bologna

La campagna di sensibilizzazione è partita da Bari il 18 ottobre. Poi Napoli dal 25 al 27 e Bologna dall’8 al 10 novembre. Bambini e famiglie invitati a “fare un giro” per divertirsi, conoscere meglio le Famiglie SMA e sapere che oggi anche con l’Atrofia Muscolare Spinale un futuro gioioso è possibile
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2019

ECM estesa a tutte le professioni sanitarie. L’Agenas pubblica la delibera

L’Educazione Continua in Medicina sarà obbligatoria per tutte le professioni sanitarie aventi ordini di categoria, prima esclusi dal vincolo formativo
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2019

Igienisti dentali, UNID a Congresso. Il nuovo presidente Tomassi: «Dimostreremo qualità e preparazione. Tutela professione al primo posto»

A Roma il 18° Congresso nazionale dell'Unione igienisti dentali. Tra gli ospiti anche il presidente della Federazione degli Ordini TSRM e PSTRP Alessandro Beux. La neovicepresidente Piscicelli: «Continueremo a chiedere alle istituzioni l’inserimento della figura dell’igienista dentale nel Servizio sanitario nazionale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”