Archivi

Salute 19 Ottobre 2019

Sanità, Ordine TSRM e PSTRP: «Valorizzare professioni sanitarie per arrivare a modelli organizzativi più efficienti»

Il Consiglio nazionale del maxi Ordine delle professione sanitarie ha approvato una mozione in cui si chiede espressamente di «ricercare e sostenere con ogni risorsa disponibile, sin dai prossimi atti parlamentari, ministeriali, regionali e aziendali, quel confronto inter-professionale e inter-istituzionale dal quale può derivare la definizione partecipata e condivisa di modelli organizzativi». Una valorizzazione che «non deve essere in contrasto con il laureato in medicina e chirurgia»
Nutri e Previeni 18 Ottobre 2019

Dieta sana: possibili effetti benefici sulla depressione

(Reuters Health) – “Apportare modifiche alla dieta potrebbe rappresentare una terapia per alleviare i sintomi della depressione”. È quanto afferma Heather Francis, che su questo tema ha condotto uno studio pubblicato dalla rivista PLoS ONE. Lo studio Insieme ai suoi colleghi della Macquarie University di Sydney, Francis ha reclutato, per uno studio randomizzato, 76 uomini […]
Salute 18 Ottobre 2019

Salute, Aodi (OMCeO Roma): “I migranti non portano malattie, ne parliamo il 19 ottobre a Roma”

“I migranti non portano malattie”. È questo il concetto fondamentale del secondo convegno organizzato dall’Omceo di Roma ,promosso dall’Area rapporti con i comuni e affari esteri, previsto per il prossimo 19 ottobre. L’evento tratterà  “Le patologie più frequenti nei migranti e le emergenze sanitarie” sempre argomenti di interesse di salute, immigrazione, integrazione, cooperazione internazionale e rapporti […]
Contributi e Opinioni 18 Ottobre 2019

Samsung Premium Scanning Room: altissima tecnologia nella nuova sala ecografica del Gemelli di Roma

La scanning room dell’UOC di Ginecologia Oncologica del Gemelli ospiterà la nuova piattaforma ecografica a ultrasuoni di Samsung HERA I10, un sistema ecografico all’avanguardia in grado di offrire immagini a elevata risoluzione  per diagnosi accurate.
Sanità 18 Ottobre 2019

Digitalizzazione sanità e antibiotico resistenza, Zampa (sottosegretario Salute): «Dialogo costruttivo con Svezia»

“Il Sottosegretario Zampa ha incontrato a Stoccolma, il 15 ottobre scorso, il Segretario di Stato alla salute e agli affari sociali del Regno di Svezia, Maja Fjaestad, a margine di un summit italo-svedese su diabete e malattie cardio-vascolari”. Così in una nota il Sottosegretario Zampa parla del dialogo allacciato con la Svezia su tematiche sanitarie […]
Salute 18 Ottobre 2019

Ebola, autorizzato in Europa il primo vaccino contro il virus

Si chiama Ervebo ed è lo stesso vaccino utilizzato in Congo in via sperimentale
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2019

Violenza di genere, anche piccole lesioni ai denti possono essere markers di un’aggressione

Dall’OMCeO di Napoli le nuove direttive per la formazione del personale sanitario. A odontoiatri e medici di Pronto Soccorso il ruolo di sentinelle per intercettare i primi segni. Formazione specifica anche sul piano della comunicazione
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2019

Federfarma-Sunifar e Uncem al lavoro per i nuovi servizi nelle farmacie rurali

L’associazione delle Farmacie rurali (Federfarma Sunifar) e Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) hanno avviato il lavoro per costruire nuovi servizi e opportunità da portare nelle farmacie, a beneficio di tutti i cittadini. Del tavolo, costituito ai sensi del protocollo firmato dalle due Associazioni, fanno parte i presidenti Silvia Pagliacci e Marco Bussone, insieme […]
Sanità 18 Ottobre 2019

Aggressioni, Carlo Piastra (Lega): «Operatori sanitari e farmacisti siano equiparati a pubblici ufficiali»

Il deputato della Lega rivendica di aver depositato il primo Ddl in materia nell’estate del 2018. Ora chiede di emendare e rafforzare il testo votato in Senato: «Insieme ai colleghi della Commissione Affari sociali stiamo ragionando su quello che si può aggiungere»
Salute 18 Ottobre 2019

Big Data per ridurre i parti cesarei non necessari, in Campania il primo esperimento hi-tech

Attraverso l’utilizzo di algoritmi predittivi, il sistema creato da Innovery e i suoi partner punta a elaborare modelli che avranno un duplice scopo: tutelare la salute delle partorienti e dei nascituri favorendo l’efficientamento del percorso di cure e supportare il processo di digitalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale
di Federica Bosco
Salute 17 Ottobre 2019

Influenza, Burioni: «Troppo pochi i medici vaccinati. Ministero e farmaceutiche si impegnino a promuovere vaccinazioni»

Il noto virologo contesta l'omeopatia: «Non ha alcuna efficacia e i preparati omeopatici non contengono nulla. Insensato che università propongano corsi su materie che non hanno nulla di scientifico»
Salute 17 Ottobre 2019

Congresso SIC, Basile: «Attenzione alla chirurgia di astensione per paura delle denunce»

«Tutto ciò allontana i giovani dalla chirurgia. Quest’anno la chirurgia come specializzazione è stata scelta come prima scelta in tutta Italia, da pochissimi, credo in tutto una novantina di giovani laureati», ha rivelato con amarezza il presidente della Società Italiana di Chirurgia, Francesco Brasile
Sanità 17 Ottobre 2019

AIFA, Regioni indicano Domenico Mantoan alla presidenza. Zaia: «Riconoscimento alla sua carriera»

Attualmente ricopre la carica di segretario regionale della Sanità del Veneto. Ad Annunciarlo il governatore Luca Zaia: «È un tecnico puro e peraltro essendo in pensione avrà molto tempo da dedicare ad Aifa»
Salute 17 Ottobre 2019

Big Data, Frittelli (Federsanità ANCI): «Fondamentali per progettare politiche del benessere. Dobbiamo trasformarci in ‘manager della salute’»

«Avere determinanti di salute che possono servire ad attuare politiche del benessere della popolazione a tutto campo e soprattutto per la prevenzione sugli stili di vita è davvero il futuro» sottolinea la Presidente di Federsanità ANCI
di Giovanni Cedrone e Viviana Franzellitti
Contributi e Opinioni 17 Ottobre 2019

Sanità, De Poli (Udc): «Italia fanalino di coda su cure disturbi mentali, serve Piano nazionale straordinario»

«Nella cura dei disturbi mentali l’Italia spende il 3,5 % contro il 10% del resto d’Europa» sottolinea il senatore dell'Unione di Centro intervenendo al convegno “Evoluzione e futuro della cura dei disturbi mentali”,
Lavoro e Professioni 17 Ottobre 2019

Burocrazia, aumento lavoro e formazione: tutto quello che non va secondo i medici di medicina generale

Da Torino a Barletta i professionisti della medicina di famiglia hanno fatto il punto sulle difficoltà maggiori riscontrate nella loro attività lavorativa. E tra le soluzioni immaginate c’è il micro-team
Lavoro e Professioni 17 Ottobre 2019

I dolori del giovane medico di famiglia. Lopes (FIMMG): «Lo Stato ci aiuti ad avviare la nostra attività»

Tra le proposte del segretario FIMMG Silvestro Scotti, misure di agevolazione sull’Iva per l’acquisto di apparecchiature di diagnostica e assunzioni di collaboratori di studio e infermieri con il meccanismo introdotto dal Reddito di Cittadinanza. E la FIMMG modifica lo Statuto per riservare una presenza fissa dei medici under 40 negli esecutivi
Lavoro e Professioni 17 Ottobre 2019

Logopedisti, Rossetto (Fli): «Oltre 11mila gli iscritti all’Albo ma rispetto alla Francia siamo tre volte meno. Ora potenziare percorso formativo»

La presidente della Federazione logopedisti italiani spiega l’importanza della creazione del maxi Ordine TSRM e PSTRP: «È un obiettivo che abbiamo perseguito fin dal nostro primo statuto, avere un albo nazionale dove il cittadino possa essere sicuro di avere un professionista iscritto con i requisiti che lo qualificano e che lo abilitano»
Lavoro e Professioni 17 Ottobre 2019

Donne medico di famiglia, nel futuro saranno oltre il 60% ma continuano a guadagnare di meno

Lo denuncia Tommasa Maio, segretario nazionale di FIMMG Continuità Assistenziale: «Necessario ripensare a modello assistenziale per la nostra professione»
Salute 17 Ottobre 2019

Salute visiva, Stirpe (Fondazione Bietti): «La superficie oculare risente dell’ambiente inquinato»

«Il 30% degli over 70 può sviluppare maculopatie. Possono nascondersi dietro a fattori ambientali o genetici: fumo, stile di vita errato. I danni del fumo e dell’inquinamento sono simili: ma ricercando le cause delle patologie non si puntualizza mai quanto sia importante vivere in un ambiente verde» così Mario Stirpe, Presidente Fondazione Bietti Onlus
Lavoro e Professioni 17 Ottobre 2019

Da radioterapista a MMG, la storia di Gabriella: «Finalmente sono punto di riferimento per i miei pazienti»

La dottoressa Gabriella Torre a 39 anni ha deciso di cambiare vita: «Volevo un rapporto con i pazienti continuativo e duraturo nel tempo. Ora sono medico di famiglia da un anno, e ho raggiunto quel senso di completezza che il reparto di radioterapia non mi offriva»
Lavoro e Professioni 17 Ottobre 2019

Aggressioni, l’allarme di FIMMG-Emergenza Sanitaria Territoriale: «Operatori del 118 tra i più colpiti»

La denuncia raccolta da Sanità Informazione la settimana scorsa e confermata dall'ultima aggressione ai danni di un medico e un infermiere in servizio su un'ambulanza di Roma
di Diana Romersi e Giulia Cavalcanti
Salute 17 Ottobre 2019

Ricerca, Di Francesco (Gruppo Chiesi): «Sviluppo farmaci richiede 12-15 anni, servono regole certe nel tempo»

In occasione dell’incontro “La ricerca e l’innovazione italiana, il valore della sostenibilità” il CEO del gruppo farmaceutico Ugo Di Francesco racconta il percorso che ha portato alla certificazione B Corporation: «Significa che l’azienda deve operare con un modello che da un lato deve generare un profitto e ritorno per gli azionisti ma allo stesso tempo deve restituire e generare valore per il mondo esterno»
Sanità 17 Ottobre 2019

Dal fascicolo sanitario elettronico alla revisione delle norme sui concorsi, Speranza detta il programma durante il question time

Alla Camera dei Deputati, tra i temi affrontati anche l'adozione definitiva del decreto sulle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat) e l'aumento delle borse di formazione inserito nel Patto della Salute 2020 in discussione
Salute 17 Ottobre 2019

Ricerca, Garattini: «Italia ha la metà di ricercatori rispetto alla media europea. Per rilanciarla serve meno burocrazia»

Il Presidente dell’Istituto Mario Negri, in occasione della giornata a porte aperte, racconta i campi in cui stanno lavorando i suoi ricercatori: «Traumi, rene e arresto cardiaco, siamo pronti a procedere alla sperimentazione clinica»
di Federica Bosco
Sanità 16 Ottobre 2019

Violenza, De Palma (Nursing Up): «Garantiremo copertura assicurativa infermieri contro le aggressioni»

L’80% degli infermieri intervistati ha confessato di aver subìto violenza sul luogo di lavoro. L’11% ha parlato di violenza fisica e il 4% ha riferito di essere stato minacciato con un’arma da fuoco. Il presidente del sindacato: «Lo Stato fa poco e il Ddl antiviolenza non è sufficiente. È necessario istituire osservatori e servizi di protezione del personale in tutte le aziende sanitarie»
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2019

Alleanza tra professioni in difesa del SSN: Regioni e FNOMCeO chiedono al Ministro una Conferenza nazionale

Sul tavolo dell'incontro tra Regioni e FNOMCeO, carenza di specialisti, imbuto formativo e aggressioni. Visione comune sull'esigenza di estendere a tutti i medici la possibilità di prescrivere farmaci di largo consumo destinati alla cura di malattie croniche
Salute 16 Ottobre 2019

Inquinamento, Italia prima in Europa per morti premature da smog

Complessivamente nell'Ue a 28 lo smog è responsabile di 374 mila decessi prematuri. «Dobbiamo lavorare molto di più» ha dichiarato Karmenu Vella, Commissario Ue per l'Ambiente, gli Affari marittimi e la Pesca
Salute 16 Ottobre 2019

De Paolis (SIC): «Chirurgia italiana parli con voce unica. Avviato percorso tra le varie associazioni per rilancio professione»

In occasione del 121° Congresso della Società Italiana di Chirurgia, il presiedente Paolo De Paolis ha poi sottolineato il tema delle eccessive aspettative dei pazienti nei confronti del medico chirurgo: «Le possibilità del chirurgo sono moltissime, sono cresciute grazie alle nuove tecnologie ma ci troviamo sempre di fronte a un nemico terribile che è la malattia, il tumore»
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2019

Università Tor Vergata, il nuovo rettore è il preside di Medicina Orazio Schillaci

Specializzato in Medicina nucleare, prende il posto del professor Giuseppe Novelli e guiderà l'università per i prossimi sei anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”