Archivi

Salute 16 Aprile 2025

Lo smartworking ha aumentato i sintomi depressivi negli over 50 in pandemia

Per indagare il fenomeno, i ricercatori si sono basati sui dati della Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe (SHARE), che raccoglie informazioni su individui con più di 50 anni in 27 Paesi europei
Nutri e Previeni 16 Aprile 2025

Giornata mondiale del fegato, l’allarme degli epatologi: “L’epidemia silenziosa”

Il monito degli specialisti: "Possiamo prenderci cura del nostro fegato anche a tavola: il cibo è medicina"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2025

Inclusive Community Kitchen: a Gaza fornisce pasti caldi a 250 famiglie sfollate

CBM Italia anche a Gaza interviene al fianco delle persone con disabilità: 20 giovani sordi coinvolti nella preparazione e distribuzione dei pasti
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2025

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Salute 16 Aprile 2025

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in non vaccinati

Dal primo gennaio al 31 marzo in Italia sono stati notificati 227 casi di morbillo. È quanto emerge dal numero di aprile 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2025

Ictus, ISA-AII: “Obiettivi: entro il 2030 12mila casi in meno e 90% dei pazienti in Stroke Unit”

La Presidente Santalucia: “Lo Stroke Action Plan for Italy è in grado di indicare la strada per il raggiungimento di importanti traguardi, dalla prevenzione fino alla cura e alla riabilitazione”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2025

Fabry, la malattia in un video animato: “Da piccoli germogli si costruisce consapevolezza e speranza”

Per il Fabry Awareness Month 2025, AIAF ha realizzato il video "Le Radici di Fabry” per la nuova campagna di sensibilizzazione: "Un bosco che nasce da piccoli germogli per parlare di malattia rara, supporto e consapevolezza"
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2025

Parkinson, i benefici del Walking Football

Il 'calcio camminato' verrà sperimentato il 27 aprile da pazienti ultra 70enni colpiti dal morbo di Parkinson, allo stadio Picchi di Livorno
di I.F.
Salute 16 Aprile 2025

Mutilazioni genitali femminili, Oms: “230 milioni di vittime nel mondo tra donne e ragazze”

In uno studio a cura dell'Oms e delle Nazioni Unite una revisione sistematica di tutte le prove esistenti sull'associazione tra MGF e una serie di complicanze di salute delle donne
Nutri e Previeni 16 Aprile 2025

Alcohol Prevention Day 2025: nel 2023 8 milioni di consumatori a rischio in Italia

Sono 4 milioni e 130 mila i binge drinker, 780 mila sono consumatori dannosi in necessità di un trattamento clinico di cui solo l’8,1% sono intercettati dal SSN e in cura. Il nuovo approfondimento dell'Istituto Superiore di Sanità
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2025

Alzheimer, Aima: “Bene l’autorizzazione in UE del primo farmaco per il trattamento nelle fasi inziali”

Spadin (AIMA): "Ora dedicarsi alla programmazione per adeguare la rete italiana di diagnosi e cura"
di I.F.
Salute 16 Aprile 2025

Tumori: studio Usa mette in guardia dalle TAC. Perrone: “Se appropriati, sono esami salva-vita”

Uno studio americano mette in guardia sul rischio di un aumento de casi di tumore a causa di un eccesso di prescrizioni di TAC. L'oncologo Perrone invita però a interpretare i risultati con cautela
One Health 15 Aprile 2025

Oropouche, su The Lancet l’alert degli esperti: “In alcune aree ha infettato fino al 10% della popolazione”

Gli scienziati avvertono: "C'è molto sommerso: il virus è più diffuso di quanto si pensasse in America Latina, dove da fine 2023 c'è stato un boom di contagi"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 15 Aprile 2025

Cancro al seno, a maggio la ‘Race for the cure’ torna nella Capitale

La manifestazione prenderà vita nella Capitale dall'8 all'11 maggio. Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi saranno le testimonial dell'evento
Salute 15 Aprile 2025

Gravidanza, leggere favorisce lo sviluppo neurale e le capacità uditive e linguistiche del feto

Marco Grassi (ginecologo): "La stimolazione uditiva funziona come un esercizio preparatorio, aiutando il feto ad avvicinarsi all'apprendimento del linguaggio e rafforza il legame affettivo con la madre"
Salute 15 Aprile 2025

Al Bambino Gesù fegati espiantati tenuti in vita per lo studio delle malattie metaboliche

Il Bambino Gesù ha messo a punto un metodo per lo studio delle malattie metaboliche che prevede l'espianto di fegati che vengono poi mantenuti artificialmente in vita grazie all’uso di macchine per la perfusione extracorporea
Nutri e Previeni 15 Aprile 2025

Obesità infantile, dalla SItI un modello replicabile su scala nazionale per contrastarla

Il Progetto “Sicily Obesity Study – S.O.S.” è stato ideato con l’obiettivo di rilevare le abitudini alimentari e valutare lo stato di nutrizione dei bambini
Prevenzione 15 Aprile 2025

Mese della prevenzione dell’Ictus, A.L.I.Ce: “Al via la campagna #sepotesseroparlare”

Il monito degli esperti: "Gli oggetti non possono parlare, ma i segni dell’ictus sì. Il problema è saperli ascoltare"
di I.F.
Salute 15 Aprile 2025

Colpo della strega: dalla SIOT i 10 comandamenti per riconoscerlo e affrontarlo

In un decalogo, i consigli degli ortopedici che spiegano come riconoscere, affrontare e superare il “colpo della strega”
Salute 15 Aprile 2025

Madre-neonato: le ‘interruzioni” digitali influenzano lo scambio affettivo

L'avvertimento in uno studio che analizza l’impatto dell’uso dello smartphone sulle prime, delicate interazioni tra madre e neonato
Salute 15 Aprile 2025

Pneumococco, nel 2023 record di casi in Italia

Secondo i dati Iss, nel 2023, si sono registrati 1.783 casi. Gli ultrasessantaquattrenni a più alto rischio di morte
di I.F.
Salute 15 Aprile 2025

“Cura sospesa”: a Roma è realtà da 14 anni

Si chiama Poliambulatorio DiagnostiCare Onlus ed è nato 14 anni fa da un'idea di due medici di medicina generale, Stefano Gambioli e Gabriele Guerriero, nel quartiere di Torrevecchia
Salute 14 Aprile 2025

Oncologia, all’ospedale di Aosta la ‘Campana del Sollievo”: “Un simbolo di speranza e rinascita”

I tre rintocchi raccontano un intero viaggio: il primo per il passato prima della malattia, il secondo per il periodo della diagnosi e della terapia, e infine il terzo, quello della rinascita e della guarigione. È un momento che rimane nel cuore”
Sanità 14 Aprile 2025

Emergenza-urgenza, Balzanelli (Sis118): “Riformare la legge e incrementare mezzi e formazione”

Dal XXII Congresso nazionale della Sis 118 l'appello del Presidente Balzanelli: "Necessaria una drastica valorizzazione delle condizioni contrattuali, di benessere lavorativo e di tutela legale di tutti gli operatori"
di I.F.
Salute 14 Aprile 2025

Tumori: disastri e pandemie ritardano la diagnosi precoce

Disastri come gli uragani Irma e Maria e la pandemia di Covid-19 hanno impattato negativamente sulle diagnosi di cancro del colon-retto. Lo rivela uno studio condotto dall’Università di Porto Rico, riportato su CANCER
Salute 14 Aprile 2025

Medicina di genere: con PDTA differenziati, risparmi fino al 16% e tagli a liste d’attesa

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano, per favorire una gestione clinica “genere-specifica” delle patologie endo-diabetologiche
Nutri e Previeni 14 Aprile 2025

Malattie cardiometaboliche, mandorle alleate della prevenzione

I benefeci delle mandorle per la salute cardiometabolica sono stati messi nero su bianco in un Consensus paper redatto da un team di 11 scienziati e medici, esperti mondiali di salute e nutrizione e pubblicato su 'Current Developments in Nutrition'
Advocacy e Associazioni 14 Aprile 2025

Giornata dell’emofilia, Fedemo: “Colpisce anche le donne, ma non sono adeguatamente assistite”

Storicamente si è erroneamente creduto che solo i maschi potessero essere affetti da emofilia A o B e le femmine fossero solamente portatrici della malattia
Prevenzione 14 Aprile 2025

AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani

I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
One Health 14 Aprile 2025

Pasqua, Sima: “Più smog e rifiuti: così i rischi per l’ambiente aumentano”

Il 10% del cibo preparato nei giorni di Pasqua finisce della spazzatura. Dalla Sima i suggerimenti per smaltire correttamente le confezioni di colombe e uova di Pasqua
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...