Archivi

Salute 17 Dicembre 2024

Gilead, la dimensione sociale come valore di impresa

L’innovazione è tale solo se è sostenibile, equa, etica e trasformativa. Sono questi i principi guida di Gilead Sciences, "fotografati” dal summary italiano del Report ESG dell’azienda. I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) sono tre dimensioni fondamentali per verificare, controllare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di un’impresa
Salute 17 Dicembre 2024

L’Italia è al centro del progetto “Genome of Europe”

L'Italia entra a far parte del “Genome of Europe” (GoE), il più grande progetto genomico finanziato dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di rendere possibile prevenzione e cure personalizzate per tutti i cittadini europei
Salute 17 Dicembre 2024

Epilessia: dopo i 60 anni d’età l’ictus è la causa del 40% delle crisi

Dopo i 60 anni d'età, l’ictus cerebrale è la causa delle crisi epilettiche nel 40% dei casi. A.L.I.Ce. Italia Odv e LICE si sono unite per approfondire questa relazione complessa e ancora poco conosciuta
Salute 17 Dicembre 2024

Principesse Disney: “I potenziali rischi per la salute di chi vive una vita da fiaba”

Mentre gran parte della ricerche finora effettuare sulle principesse Disney si sono concentrate sull'impatto dannoso che gli ideali irrealistici possano avere sull'autostima dei piccoli spettatori, alcuni ricercatori olandesi hanno deciso di occuparsi dei rischi per la salute a cui sono esposte le principesse stesse
Salute 16 Dicembre 2024

Colangite biliare primitiva: parere positivo CHMP dell’EMA per seladelpar

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo su seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva in combinazione con l'acido ursodesossicolico. La decisione finale spetta alla Commissione Europea ed è attesa per il primo trimestre 2025
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2024

Ferie non godute, oltre 310mila euro ottenuti da Consulcesi in favore dei propri assistiti

Grande partecipazione dei professionisti sanitari al webinar sulla monetizzazione delle ferie non godute. Consulcesi Club mette a disposizione degli iscritti assistenza legale, un modulo per fare richiesta di accesso agli atti e un tool per calcolare l’indennizzo spettante
Pandemie 16 Dicembre 2024

Il virus dell’influenza rimane infettivo anche nel latte crudo refrigerato

Il latte crudo, promosso da alcuni come un’alternativa naturale e nutriente ai latticini pastorizzati, potrebbe nascondere dei pericoli molto più a lungo di quanto si creda. Lo rivela uno studio della Stanford University, pubblicato su Environmental Science & Technology Letters
Salute 16 Dicembre 2024

Diabete di tipo 2, politerapia: “Quasi otto pazienti su 10 assumono più di cinque farmaci”

La politerapia nella popolazione anziana nazionale interessa circa 1.300mila individui (il 10% degli over 65) che assumono 10 o più farmaci al giorno. Il gruppo più rappresentato è quello che va dai 75 agli 84 anni
Salute 16 Dicembre 2024

Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni

A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Prevenzione 16 Dicembre 2024

Influenza: più a rischio già dai 60 anni. Geriatri SIGG “Garantire vaccini potenziati”

La Società Italiana di Gerontologia e Geriatria fa il punto sul peso dell’influenza e sul ruolo della vaccinazione antinfluenzale, non soltanto nei pazienti più anziani, ma anche in quelli immediatamente più giovani, esposti già dai 60 anni ai danni dell’influenza
Advocacy e Associazioni 16 Dicembre 2024

AIL, il messaggio di Papa Francesco: “Siete il tassello della costruzione della speranza e della cura”

Papa Francesco ha accolto circa 3mila volontari delle 83 sezioni territoriali dell'Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma (Ail) in udienza privata presso la Santa Sede, in occasione dei 55 anni di attività dell'Associazione
di I.F.
Salute 16 Dicembre 2024

Attività fisica, “incrementarla” è l’obiettivo 2025 per le donne e per chi soffre di emicrania

Due recenti studi, uno italiano e l'altro inglese, dimostrano rispettivamente come fare esercizio fisico possa migliorare l’emicrania cronica e prevenire una serie di disturbi cardiovascolari nelle donne
Advocacy e Associazioni 16 Dicembre 2024

Tumore del colon-retto, ‘The infinite test’: “Giocando s’impara”

La campagna di sensibilizzazione, disponibile per tutto il mese di dicembre sui canali social dell'EuropaColon Italia Aps, punta a far conoscere l'importanza dei test genetici per la diagnosi precoce
di I.F.
Advocacy e Associazioni 16 Dicembre 2024

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revisione della condizione di disabilità, grazie ad una sperimentazione, della durata di dodici mesi, che interesserà nove province italiane
Advocacy e Associazioni 13 Dicembre 2024

Celiachia e allergia al grano non sono la stessa cosa: l’Associazione Italiana Celiachia fa chiarezza

Il decesso della bambina di nove anni, morta a Roma poco dopo aver mangiato un piatto di gnocchi, ha scatenato la diffusione di alcune informazioni non corrette su celiachia e dieta senza glutine che hanno contribuito a creare confusione e allarme, specialmente nelle persone celiache e in chi ha figli o parenti con questa malattia
Advocacy e Associazioni 13 Dicembre 2024

Malattie rare, Sma e distrofie muscolari: oltre 100mila euro donati ai centri clinici Nemo

La campagna 'Sì Donare rende felici' porta il suo dono prezioso ai bambini con malattie neuromuscolari e alle loro famiglie nel giorno di Santa Lucia, con una raccolta straordinaria di ben 100mila euro
di I.F.
Salute 13 Dicembre 2024

Natale a misura di bambino, ecco i consigli dei pediatri della Sip

I pediatri della SIP e gli educatori di Assonidi hanno fornito spunti e suggerimenti per feste natalizie all’insegna del divertimento responsabile a partire dal giorno in cui si fa l’albero. Il filo conduttore è cercare di rispettare le routine e prestare la massima attenzione alla sicurezza dei più piccoli
Salute 13 Dicembre 2024

L’AI riduce la mortalità cardiaca, pronte le prime linee guida italiane

Realizzato dagli esperti della Società Italiana di Cardiologia (SIC) il primo documento di consenso italiano sull’uso dell’intelligenza artificiale in cardiologia
Salute 13 Dicembre 2024

Patologie retiniche: EMA approva faricimab in siringa preriempita

L’Agenzia europea per i medicinali ha dato il via libera all’uso di faricimab in siringa preriempita monodose per tre patologie retiniche: la degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida”, l’edema maculare diabetico e l’edema maculare conseguente a occlusione venosa retinica. Faricimab è il primo anticorpo bispecifico approvato per uso oculare
One Health 13 Dicembre 2024

L’inquinamento atmosferico aumenta rischio di coaguli nelle vene fino al 174%

L'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di sviluppare coaguli di sangue nelle vene profonde, con esiti potenzialmente letali. È quanto emerge da uno studio statunitense pubblicato su Blood
Salute 13 Dicembre 2024

Tumore al polmone: a Spedali Civili di Brescia un robot per diagnosi e cura migliori

Spedali Civili di Brescia segna un traguardo storico nella diagnosi e nel trattamento del cancro al polmone, diventando il primo ospedale pubblico in Italia a introdurre un sistema robotico di broncoscopia avanzato
Sanità 13 Dicembre 2024

Strumentazioni diagnostiche, Agenas: “+37% in 10 anni: da Tac a risonanze in Italia 8.228 apparecchiature”

Da Agenas la mappa delle 'grandi macchine', presenti soprattutto in strutture pubbliche. Il primato per maggior numero in Lombardia, Lazio e Campania
di I.F.
Salute 13 Dicembre 2024

2025, Nature Medicine: “Undici sperimentazioni disegneranno i nuovi scenari della medicina”

L' elenco riflette le preoccupanti sfide sanitarie che il mondo dovrà affrontare nel 2025, con nuovi trattamenti e tecnologie che mirano a curare obesità, cancro, malnutrizione, cattiva salute mentale ed effetti del caldo estremo
Advocacy e Associazioni 13 Dicembre 2024

Neuroblastoma, a Natale con ‘Dono la ricerca, ridono la vita’ sostieni ‘Preme’: “Cure su misura per ogni bambino”

La presidente dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma: "La campagna  'Dono la ricerca, ridono la vita', a Natale, propone regali solidali per contribuire a finanziare questo e altri rami di ricerca scientifica"
Salute 13 Dicembre 2024

Hiv, è Lenacapavir il farmaco dell’anno (e del futuro): “Tra le donne africane ha garantito una protezione del 100%”

Lo sviluppo di questo farmaco è stato ritenuto talmente straordinario da aver meritato la nomina di "scoperta dell'anno", conquistando il titolo di "Breakthrough of The Year" dalla rivista Science
Pandemie 12 Dicembre 2024

Long Covid: scoperta la causa dei disturbi polmonari

Uno studio italiano ha scoperto che l’infiammazione di basso grado e l’attivazione piastrinica sono la causa dei danni polmonari, responsabili dei maggiori disturbi nella sindrome Long Covid
Salute 12 Dicembre 2024

I tumori all’intestino sono in aumento negli under 50

Il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato un tumore all’intestino è in aumento in tutto il mondo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’American Cancer Society e pubblicato su The Lancet Oncology
Nutri e Previeni 12 Dicembre 2024

Effetto delle diete sull’artrite reumatoide e la spondiloartrite

Una nuova ricerca dalla Norvegia ha esaminato l’impatto degli interventi dietetici sui pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) e spondiloartrite (SpA). Gli autori dello studio si sono concentrati su come le modifiche alla dieta possano influire sulla composizione corporea e sui fattori di rischio cardiovascolare in questi pazienti, notoriamente più vulnerabili allo sviluppo di malattie […]
Salute 12 Dicembre 2024

Tumore del colon-retto a esordio precoce in aumento a livello globale

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'American Cancer Society (ACS) mostra che i tassi di incidenza del cancro del colon-retto (CRC) ad esordio precoce sono in aumento in 27 su 50 paesi/territori di tutto il mondo. Lo studio è stato pubblicato da The Lancet Oncology
Salute 12 Dicembre 2024

Allarme cardiobesità, oltre la metà delle malattie cardiache dipende dal peso

Il peso influisce sulla salute del cuore. Tanto che oltre la metà delle malattie cardiache dipende dai chili di troppo e da quando questo eccesso perdura nel tempo. A lanciare l'allarme "cardiobesità" sono gli esperti della Società Italiana di Cardiologia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità