Archivi

One Health 22 Novembre 2024

Dengue, studio dell’Iss sul focolaio di Fano: “La trasmissibilità ha raggiunto i livelli delle aree tropicali”

Gli autori dello studio: "Rafforzare la consapevolezza degli operatori sanitari sulla possibile circolazione autoctona del virus dengue in modo da considerarlo nella diagnosi differenziale delle febbri estive anche in pazienti che non hanno una recente storia di viaggi all’estero"
di I.F.
Salute 22 Novembre 2024

Salute mentale, se è ‘precaria’ attenzione al web: “La tendenza sarà di cercare contenuti negativi”

Quando si è depressi immergersi nel mondo virtuale equivale ad intrappolarsi in un circolo vizioso. I ricercatori dell' University College di Londra ne spiegano i meccanismi
Salute 22 Novembre 2024

Sclerosi multipla: “Progettato il design che migliora la qualità della vita dei pazienti”

Aism e Naba impegnate in un progetto che ha messo a punto la casa ideale per le persone affette da sclerosi multipla
Salute 21 Novembre 2024

Malattie cardiache: il 78% dei pazienti ha bisogno di informazioni sul sesso, ma solo il 5% le ottiene

In occasione del congresso della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) gli specialisti sollevano il velo del tabù sulle problematiche di comunicazione tra medico e paziente sul tema sesso
Advocacy e Associazioni 21 Novembre 2024

Oncoematologia, il sostegno di Ail per i pazienti ucraini

In occasione del Business Forum Italia-Ucraina, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da ICE-Agenzia, AIL Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma dona i fondi raccolti a favore dei pazienti ematologici ucraini
Sanità 21 Novembre 2024

3º rapporto Ifel-Federsanità: le regioni con meno speranza di vita alla nascita hanno più basso il dato pro capite della spesa sociale

Rispetto a dieci anni fa, la spesa complessiva ha subito una variazione positiva pari al 22%, ma restano strutturate le disuguaglianze territoriali: il Nord sempre al di sopra del resto del Paese, un Centro che insegue ed un mezzogiorno perennemente in affanno. La speranza di vita alla nascita in Campania è 81,4 anni contro 84,3 del Trentino Alto Adige
Salute 21 Novembre 2024

Settimana mondiale per il consumo consapevole degli antibiotici, la Simit aderisce alla Campagna del Ministero

Sono circa 12mila l'anno i decessi causati in Italia dell'antibiotico resistenza in ospedale, un terzo di tutte le morti che si verificano tra i ricoverati. L’iniziativa del Ministero della Salute, promossa dall’OMS, si associa ai progetti già avviati da SIMIT con “Insieme”, “Resistimit” ed il Gruppo di Studio su AMS
Advocacy e Associazioni 21 Novembre 2024

Vitiligine Week, ultimi posti disponibili: ecco come prenotare

Dal 25 al 30 novembre, in tutta Italia, incontro gratuiti con i dermatologi dedicati alle persone con vitiligine
Salute 21 Novembre 2024

Parkinson: nel 2033 oltre 3 milioni di casi nei 7 maggiori mercati. Italia paese con l’impatto minore

Un rapporto della società internazionale di analisi dei dati GlobalData ha stimato l'impatto che la Malattia di Parkinson avrà, entro il 2033, nei sette principali mercati del settore farmaceutico. Fino a quella data i casi sono destinati a crescere a un tasso annuo dell'1,94%. L'Italia sarà il paese meno colpito da questo aumento
Salute 21 Novembre 2024

Ecco come fa cervello di un neonato a gestire il ‘bombardamento’ di informazioni sensoriali

Per rispondere a questa domanda i ricercatori della New York University School of Medicine hanno monitorato il cervello di 140 bambini, sottoponendoli a risonanza magnetica funzionale sia prima che dopo la nascita
Prevenzione 21 Novembre 2024

Prevenzione, in piazza del Popolo a Roma visite specialistiche gratuite per tutti

L'iniziativa sarà inaugurata giovedì 21 e terminerà domenica 24 novembre: piazza del Popolo si trasformerà in un polo sanitario, grazie al sostegno di medici, infermieri, professionisti sanitari e volontari
Prevenzione 21 Novembre 2024

Violenza sulle donne: con “effetto media”+83% richieste d’aiuto in 3 mesi

Nei primi 3 mesi del 2024 sono aumentate le richieste di aiuto delle donne al numero anti violenza e stalking 1522. E' quanto emerge dai dati Istat in vista della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
One Health 21 Novembre 2024

Aviaria, contagiato un bambino in California

Il piccolo ha manifestato sintomi respiratori lievi e si sta riprendendo a casa, senza alcuna necessità di ricovero. La fonte del contagio al momento è ignota. Nessun contatto del bambino è risultato positivo
Lavoro e Professioni 21 Novembre 2024

Medico vince causa e ottiene 25mila euro di arretrati con Consulcesi, dopo anni come facente funzione

Una sentenza riconosce le differenze retributive a un dirigente medico sostituto, stabilendo che anche senza nomina ufficiale, l'azienda deve corrispondere l'indennità. “Un precedente importante per i professionisti sanitari che si trovano in situazioni analoghe”
Salute 20 Novembre 2024

La guerra danneggia il DNA dei bambini

I bambini che vivono in paesi scossi dalle guerre e dai conflitti subiscono cambiamenti biologici a livello di DNA. A questa allarmante conclusione è giunto uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Psychiatry
Salute 20 Novembre 2024

Depressione, un labirinto da cui si può uscire

Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Nutri e Previeni 20 Novembre 2024

Chi beve birra tende ad avere una salute peggiore rispetto a chi opta per il vino

I bevitori di birra tendono ad avere una dieta di qualità inferiore, sono meno attivi e hanno maggiori probabilità di fumare sigarette rispetto alle persone che bevono vino o liquori. Questo è quanto emerso da uno studio guidato dalla Tulane School of Medicine e presentato al Liver Meeting, organizzato dall’American Association for the Study of Liver Diseases. “L’abuso di […]
Sanità 20 Novembre 2024

Cronicità, 24 mln di pazienti in Italia, 65mld di spesa all’anno per il Ssn. Gli esperti: “Serve prevenzione, territorio e collaborazione”

Alle cronicità, con focus sulle malattie cardio-renali-metaboliche, dedicato un convegno al Senato organizzato su iniziativa del senatore Guido Liris. Tra i punti emersi, l’importanza della collaborazione pubblico-privato per portare nel Ssn soluzioni sempre più efficaci, sicure e innovative in termini di farmaci, strumentazioni e tecnologie. Presentate 7 proposte nate dal confronto multi-stakeholder attivato nell’ambito del progetto “Viaggio nelle cronicità”
di Lucia Conti
Nutri e Previeni 20 Novembre 2024

Dieta Mediterranea, tra i giovani è poco di moda: ecco perché

Sono sempre meno i giovani che seguono più la Dieta Mediterranea ed motivi sono sostanzialmente due: è “troppo costosa” per la metà dei ragazzi e “fa perdere troppo tempo” per il 38%. Percentuali che scendono, ma non troppo, tra le altre fasce di età, rispettivamente al 42% e al 27%.  A farne, invece, una regola di vita […]
Salute 20 Novembre 2024

Antibiotico resistenza, Iss: “In Italia i tassi restano elevati, ma qualche segno di miglioramento c’è”

Nel corso del convegno “La resistenza agli antimicrobici: nuovi dati ed evidenze dalla sorveglianza alla ricerca” sono stati illustrati i dati sono emersi da diverse sorveglianze coordinate o a cui ha partecipato l’Istituto Superiore di Sanità
Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024

Farmaci innovativi, il plauso di Aiom alla Sardegna : “Con questa norma tempi di accesso alle cure più rapidi”

Il Presidente Perrone: “La procedura di inserimento dei nuovi principi attivi nel sistema regionale si accorcerà ad un massimo di 10 giorni”
di I.F.
Salute 20 Novembre 2024

Malnutrizione, tra le conseguenze più gravi delle malattie neurodegenerative

Nel corso del  17esimo convegno 'I Centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata della demenza', presso l’Istituto Superiore di Sanità, la Federazione logopedisti italiani ha sottolineato il problema e lanciato un allarme sulla mancanza di strategie, programmi, strutture e personale specializzato
di I.F.
Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024

Elettroencefalogramma, un secolo di storia

L’Elettroencefalogramma (EEG) fu registrato nell’uomo per la prima volta nel 1924 da Hans Berger, neuropsichiatra tedesco. La Lega Italiana Contro l’Epilessia celebra il centenario dell’EEG con un Convegno nazionale alla Sapienza
Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024

Dalla Sid appello per riconoscere il diabete di tipo 1 asintomatico come malattia

Riconoscere come patologia il diabete di tipo 1 in fase asintomatica e non solo come una semplice alterazione della glicemia. È quanto chiede il presidente della Società Italiana di Diabetologia, Raffaella Buzzetti, al ministero della Salute
Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024

Nasce l’Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente”

L’Intergruppo punta in particolare a sviluppare strategie di programmazione sanitaria che integrino tecnologie avanzate, quali l’intelligenza artificiale e dispositivi medici innovativi, e pratiche cliniche innovative, come la telemedicina
Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024

Sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale, la Fondazione Lega del filo d’Oro compie 60 anni

Al via la campagna “60 anni non si  festeggiano, si fanno. Insieme”. Lo spot si apre con Arbore che sfoglia un album dei ricordi prima della comparsa dei tre sostenitori protagonisti in visita al Centro nazionale di Osimo, sede principale dell’ente
Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024

Tumori maschili, al via la campagna della Lilt “Nastro Blu-Lilt for Men”

Schitulli (Lilt): "Con campagne come Lilt for Men, intendiamo non solo promuovere l’importanza della prevenzione, ma anche generare un cambiamento culturale"
Salute 20 Novembre 2024

L’assunzione di anticoagulanti e antinfiammatori raddoppia il rischio di emorragia interna

L'assunzione combinata di un anticoagulante e di un antifiammatorio non steroideo (FANS) raddoppia il rischio di emorragia interna. A lanciare un avvertimento è stato un gruppo di ricercatori dell’Ospedale universitario di Aarhus, in Danimarca
Sanità 20 Novembre 2024

Farmaci biosimilari. Verso una corretta attuazione della legge 232/2016 per mitigare il fenomeno delle carenze.

L'acquisto e la dispensazione di questi farmaci vengono disciplinati dalla legge 232/2016, che prevede lo svolgimento di gare multi-aggiudicatarie a valle delle quali il medico può scegliere di prescrivere uno dei tre aggiudicatari della gara in base al proprio giudizio clinico
Salute 19 Novembre 2024

Rinosinusite cronica con poliposi nasale: tezepelumab riduce la dimensione dei polipi nasali e la congestione nasale

In uno studio di Fase III - condotto su pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale severa non controllata – tezepelumab è stato in grado di ridurre sia la dimensione dei polipi nasali, sia la congestione nasale. Tezepelumab è un anticorpo monoclonale, che inibisce l’azione della TSLP, una citochina epiteliale chiave nell’innescare la cascata infiammatoria e perpetuare l’infiammazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...