Mondo 17 Marzo 2023 14:01

Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…

Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health

Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno confrontato la salute di 6mila calciatori che hanno giocato nella massima divisione svedese tra il 1924 e il 2019 con quella di oltre 56mila non calciatori. Dai risultati è emerso che quasi il 9% dei calciatori ha sviluppato la demenza contro il 6% del gruppo di controllo.

Il possibile legame tra demenza e ripetuti colpi alla testa

In passato, il rischio demenza tra i calciatori era stato collegato ai colpi di testa ripetuti e alle conseguenti lesioni cerebrali. Un precedente studio scozzese ha rilevato un rischio di demenza molto maggiore per i calciatori, suggerendo che gli exgiocatori professionisti avevano un rischio triplicato di morire di demenza rispetto alle persone della stessa età della popolazione generale. Questi risultati hanno spinto le associazioni calcistiche di tutta Europa a introdurre linee guida per ridurre i traumi alla testa tra i bambini che giocano a calcio e gli adulti durante l’allenamento. Ora questo nuovo studio, pur non legando direttamente la demenza ai colpi di testa, mostra che in effetti c’è un rischio maggiore tra i calciatori che giocano ad alti livelli.

Tra i calciatori c’è anche un minor rischio di sviluppare il Parkinson

In particolare lo studio ha scoperto che i calciatori avevano:

  • un aumentato rischio di Alzheimer e altri tipi di demenza;
  • nessun rischio più elevato di altre malattie degenerative del cervello come la malattia del motoneurone;
  • un minor rischio di malattia di Parkinson.

Inoltre, i ricercatori hanno osservato che i portieri, che raramente colpiscono di testa, non hanno sviluppato la demenza tanto spesso quanto il resto dei giocatori in campo.

Lievi traumi cerebrali possono favorire il rischio di demenza in età avanzata

Gli scienziati ritengono che colpire ripetutamente la palla con la testa provochi un lieve trauma cerebrale, come una commozione cerebrale, e porti a più casi di demenza in età avanzata. «Potrebbe essere che la differenza nel rischio di malattie neurodegenerative tra questi due tipi di giocatori (portieri e il resto dei giocatori in campo, ndr) supporti questa teoria», afferma l’autore principale dello studio, Peter Ueda del Karolinska Institute. Ma rimangono molte domande senza risposta. Un trauma cranico è infatti solo uno di una serie di fattori che aumentano il rischio di demenza.

Dalla depressione al consumo di alcol, gli altri fattori di rischio della demenza

Tra gli altri fattori ci sono: il fumo, la depressone, l’elevato consumo di alcol, l’inattività e l’obesità, l’ipertensione, l’età avanzata e i geni che si ereditano. «C’è ancora molto da fare per comprendere appieno esattamente cosa sta guidando questo aumento del rischio», dice Sara Imarisio dell’Alzheimer’s Research UK. «Mentre colpire la palla potrebbe essere un fattore che contribuisce, è ancora possibile che anche altri aspetti della vita dei giocatori, dentro o fuori dal campo, possano essere un fattore di rischio», aggiunge.

I calciatori di oggi forse meno a rischio perché le palle sono più leggere

I ricercatori dello studio ammettono di non aver avuto accesso a informazioni dettagliate sullo stile di vita, né a dati sul numero di lesioni alla testa subite dai calciatori. La maggior parte dei giocatori affetti da demenza giocava a calcio ad alti livelli negli anni ’50 e ’60, quando i palloni erano più pesanti e fatti di cuoio. Il rischio per i calciatori di oggi, non è chiaro, ma quelli studiati erano più in forma e più sani della popolazione generale, il che potrebbe aiutarli a proteggerli da alcune malattie. E’ possibile anche che i potenziali rischi derivanti dai colpi alla testa «siano compensati da una buona forma fisica», afferma il co-autore dello studio Björn Pasternak, il che potrebbe anche spiegare il minor rischio di Parkinson. Tara Spires-Jones, dell’Università di Edimburgo riferisce che esiste «un ampio numero di prove che l’esercizio fisico nella popolazione generale riduce il rischio di demenza». E sottolinea: «Il mio messaggio da portare a casa è proteggere il tuo cervello sia esercitando che evitando lesioni alla testa e traumi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Demenza: test semplici e low cost prevedono il rischio anni in anticpo
Test della forza muscolare e della mobilità, semplici e poco costosi, possono predire il rischio di demenza anni prima che si manifestino i sintomi. Lo ha decretato uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Edith Cowan, in Australia, dopo aver esaminato i dati di oltre 1000 donne con un'età media di 75 anni
Morbo di Parkinson, le associazioni chiedono multidisciplinarietà e burocrazia più veloce
Giulia Quaglini, vice presidente di Parkinson Italia, spiega: «Le difficoltà nel mondo del lavoro e nel campo degli affetti creano nella persona uno stato di depressione, di ansia. Per questo non è facile convivere con la malattia». Per i pazienti diverse sono le priorità: assicurare una presa in carico multidisciplinare, migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver, alleviare l’impatto psicologico 
Alzheimer, nasce intergruppo parlamentare. Ricercatori e pazienti: «Rifinanziare fondo nazionale»
Ventuno i progetti finanziati dal fondo. Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia, denuncia: «In alcuni CDCD anche nove mesi di attesa per una visita. È inaccettabile...». La conferenza “Emergenza Alzheimer: le risorse di una sfida possibile” organizzata dalla senatrice M5S Barbara Guidolin
Comunicare la demenza in modo etico e inclusivo, Federazione Alzheimer Italia presenta le linee guida
Il documento, redatto da Alzheimer Europe in collaborazione con il Gruppo di lavoro europeo delle persone con demenza, contiene indicazioni rivolte a media, ricercatori, giornalisti, politici e comunicatori
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...