Covid-19, che fare se...? 2 Dicembre 2019 17:54

Parkinson, Sottosegretario Sileri: «Diagnosi è ‘tsunami’, supportare caregiver e familiari»

«L’arrivo della diagnosi di Parkinson è come uno tsunami che travolge non solo il paziente, ma anche chi gli sta accanto. Un misto di paura, ansia e disperazione per una patologia progressiva, difficile e subdola nei suoi sintomi e nella sua evoluzione. Tutte le nostre azioni dunque devono essere volte a supportare il caregiver famigliare […]

«L’arrivo della diagnosi di Parkinson è come uno tsunami che travolge non solo il paziente, ma anche chi gli sta accanto. Un misto di paura, ansia e disperazione per una patologia progressiva, difficile e subdola nei suoi sintomi e nella sua evoluzione. Tutte le nostre azioni dunque devono essere volte a supportare il caregiver famigliare e tutti i parenti vicini». È il messaggio del viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri in occasione della Giornata nazionale del Parkinson che si è celebrata il 30 novembre.

«È importante inoltre garantire la disponibilità delle terapie a tutti i pazienti – sottolinea Sileri -. Proprio per evitare il ripetersi di improvvise e drammatiche carenze di farmaci salvavita, che negli ultimi mesi hanno riguardato anche quelli per il Parkinson, il decreto Calabria ha stabilito che l’Agenzia italiana del farmaco possa richiedere un blocco temporaneo delle esportazioni nel caso in cui si renda necessario per prevenire o limitare stati di carenza o indisponibilità. Una misura importante a tutela della salute dei nostri cittadini. Ulteriori passi in avanti – conclude Sileri – potranno essere fatti continuando a finanziare la ricerca per la produzione di trattamenti sempre più efficaci e una terapia purtroppo ancora lontana».

Articoli correlati
Morbo di Parkinson, le associazioni chiedono multidisciplinarietà e burocrazia più veloce
Giulia Quaglini, vice presidente di Parkinson Italia, spiega: «Le difficoltà nel mondo del lavoro e nel campo degli affetti creano nella persona uno stato di depressione, di ansia. Per questo non è facile convivere con la malattia». Per i pazienti diverse sono le priorità: assicurare una presa in carico multidisciplinare, migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver, alleviare l’impatto psicologico 
Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…
Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
Il caffè aiuta a prevenire e a rallentare il Parkinson
Secondo uno studio realizzato dai neurologi della Società italiana di Neurologia e diretto dal professor Giovanni Defazio dell’Università di Cagliari, un consumo moderato di caffè è in grado di ritardare l’esordio della malattia e di indurre una più lenta evoluzione
Parkinson: con la stimolazione cerebrale profonda la malattia avanzata torna allo stadio iniziale
Al Gemelli di Roma, per la prima volta in Italia, è stato effettuato un intervento di Stimolazione Cerebrale Profonda per il Parkinson utilizzando tutte le tecnologie più avanzate attualmente a disposizione. Tufo (neurochirurgo): «Questa tecnica è utile, laddove la terapia medica non abbia dato risultati ottimali o abbia prodotto importanti effetti collaterali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...