Salute 18 Settembre 2023 00:51

Parkinson: scoperta una delle cause scatenanti

Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Northwestern University suggerisce che un disfunzionamento nelle sinapsi dei neuroni – i minuscoli spazi attraverso i quali un neurone può inviare un impulso a un altro neurone – provoca deficit di dopamina e precede la neurodegenerazione

Parkinson: scoperta una delle cause scatenanti

La degenerazione dei neuroni dopaminergici è da sempre considerato il primo evento che porta al Parkinson. Tuttavia, un nuovo studio condotto dai ricercatori della Northwestern University suggerisce che un disfunzionamento nelle sinapsi dei neuroni – i minuscoli spazi attraverso i quali un neurone può inviare un impulso a un altro neurone – provoca deficit di dopamina e precede la neurodegenerazione. Il Parkinson colpisce l’1% al 2% della popolazione ed è caratterizzato da tremore a riposo, rigidità e bradichinesia (lentezza dei movimenti). Questi sintomi motori sono dovuti alla progressiva perdita di neuroni dopaminergici nel mesencefalo. Le scoperte, che sono state appena pubblicate su Neuron, aprono una nuova strada per lo sviluppi di terapie più efficaci.

Le sinapsi dopaminergiche diventano disfunzionali prima della morte neuronale

«Abbiamo dimostrato che le sinapsi dopaminergiche diventano disfunzionali prima che si verifichi la morte neuronale», spiega l’autore principale dello studio Dimitri Krainc della Northwestern University Feinberge direttore del Simpson Querrey Center for Neurogenetics. «Sulla base di questi risultati, ipotizziamo che mirare alle sinapsi disfunzionali prima che i neuroni si degenerino possa rappresentare una migliore strategia terapeutica». Lo studio si è focalizzato sui neuroni del mesencefalo derivati da pazienti. Gli scienziati hanno scoperto che le sinapsi dopaminergiche non funzionano correttamente in diverse forme genetiche del morbo di Parkinson. Questo lavoro affronta una delle principali lacune nel campo: come diversi geni legati al Parkinson portino alla degenerazione dei neuroni dopaminergici umani.

Il ruolo dei geni Parkin e PINK1 nell’insorgenza del Parkinson

I geni Parkin e PINK1 sono due operai nell’impianto di riciclaggio neuronale. È il loro compito riciclare i mitocondri, i produttori di energia della cellula, che sono troppo vecchi o affaticati. Se i mitocondri disfunzionali rimangono nella cellula, possono causare un disfunzionamento cellulare. Il processo di riciclaggio o rimozione di queste vecchie mitocondrie si chiama mitofagia. In una situazione normale, PINK1 attiva Parkin per spostare i vecchi mitocondri nel percorso che li porta a essere riciclati o eliminati. È ben noto che le persone che portano mutazioni in entrambe le copie di PINK1 o Parkin sviluppano Parkinson a causa di una mitofagia inefficace.

La storia delle due sorelle che hanno portato alla scoperta

A dare un contributo alla ricerca è stata la storia di due sorelle che hanno avuto la sfortuna di nascere senza il gene PINK1, perché entrambi i loro genitori non avevano una copia del gene critico. Questo ha messo le sorelle ad un elevato rischio di sviluppare il Parkinson, ma a una sorella la malattia è stata diagnosticata all’età di 16 anni, mentre all’altra a 48 anni. La ragione della disparità ha portato gli scienziati a fare una nuova e importante scoperta. La sorella che ha ricevuto la diagnosi a 16 anni aveva anche una perdita parziale di Parkin, che da sola non dovrebbe causare il Parkinson. Da qui l’idea che una perdita completa di Parkin può provocare la malattia. Allora perché la sorella con solo una perdita parziale di Parkin ha sviluppato la malattia più di 30 anni prima? Ebbene, gli scienziati hanno capito che Parkin ha un altro importante compito che in precedenza era sconosciuto. Il gene funziona anche in una diversa via nel terminale sinaptico – non correlata al suo lavoro di riciclaggio – dove controlla il rilascio di dopamina.

Una nuova strada per contrastare e prevenire il Parkinson

Aver capito cosa sia successo alle due sorelle ha portato gli scienziati della Northwestern  a pensare a una nuova opportunità per potenziare Parkin e, potenzialmente, di prevenire la degenerazione dei neuroni dopaminergici. «Abbiamo scoperto un nuovo meccanismo per attivare Parkin nei neuroni dei pazienti», sottolineano i ricercatori. «Ora dobbiamo sviluppare farmaci che stimolino questa via, correggano la disfunzione sinaptica e, si spera, prevengano la degenerazione neuronale nel Parkinson», concludono.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Morbo di Parkinson, le associazioni chiedono multidisciplinarietà e burocrazia più veloce
Giulia Quaglini, vice presidente di Parkinson Italia, spiega: «Le difficoltà nel mondo del lavoro e nel campo degli affetti creano nella persona uno stato di depressione, di ansia. Per questo non è facile convivere con la malattia». Per i pazienti diverse sono le priorità: assicurare una presa in carico multidisciplinare, migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver, alleviare l’impatto psicologico 
Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…
Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Il caffè aiuta a prevenire e a rallentare il Parkinson
Secondo uno studio realizzato dai neurologi della Società italiana di Neurologia e diretto dal professor Giovanni Defazio dell’Università di Cagliari, un consumo moderato di caffè è in grado di ritardare l’esordio della malattia e di indurre una più lenta evoluzione
Parkinson: con la stimolazione cerebrale profonda la malattia avanzata torna allo stadio iniziale
Al Gemelli di Roma, per la prima volta in Italia, è stato effettuato un intervento di Stimolazione Cerebrale Profonda per il Parkinson utilizzando tutte le tecnologie più avanzate attualmente a disposizione. Tufo (neurochirurgo): «Questa tecnica è utile, laddove la terapia medica non abbia dato risultati ottimali o abbia prodotto importanti effetti collaterali»
In una telefonata alla mamma la ricetta della felicità. Fa bene a tutte le età
Bortolotti (psicologa): «Una conversazione tra madre e figlio, anche se attraverso un telefono, favorisce il rilascio dell’ossitocina, il cosiddetto ormone della felicità. Il rapporto materno ha una funzione riequilibratrice: non si esaurisce mai, nemmeno con l’età, dura tutta la vita ed anche oltre»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...