Salute 5 Maggio 2023 12:31

Morbo di Parkinson, le associazioni chiedono multidisciplinarietà e burocrazia più veloce

Giulia Quaglini, vice presidente di Parkinson Italia, spiega: «Le difficoltà nel mondo del lavoro e nel campo degli affetti creano nella persona uno stato di depressione, di ansia. Per questo non è facile convivere con la malattia». Per i pazienti diverse sono le priorità: assicurare una presa in carico multidisciplinare, migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver, alleviare l’impatto psicologico 

Morbo di Parkinson, le associazioni chiedono multidisciplinarietà e burocrazia più veloce

In tv e nei media non se ne parla molto se non per l’impegno di un illustre malato, l’attore canadese Michael J. Fox che ci convive dall’età di 30 anni. Eppure i numeri sul morbo di Parkinson parlano di una patologia molto diffusa: oggi in Italia sono circa 300mila le persone con malattia di Parkinson e purtroppo questo numero è destinato ad aumentare. Nei prossimi 15 anni si stima che si arriverà a 6mila nuovi pazienti l’anno, di cui la metà colpiti ancora in età lavorativa.

Fondamentale la diagnosi precoce: sintomi riconducibili alla malattia di Parkinson sono, ad esempio il deficit olfattivo, la depressione, i dolori delle grosse articolazioni e i disturbi comportamentali durante il sonno. Tutti sintomi non motori che possono aiutare a identificare soggetti a rischio di sviluppare la malattia con un anticipo di 10-12 anni e cambiare il decorso della malattia, rallentandone la progressione.

Multidisciplinarietà e riconoscimento del caregiver le priorità

«La convivenza con la malattia di Parkinson è molto soggettiva. Ogni persona ha il suo Parkinson, gli ostacoli che si incontrano sono diversi da persona a persona a persona» spiega a Sanità Informazione Giulia Quaglini, Vice Presidente di Parkinson Italia e presidente di As.P.I (Associazione Parkinson Insubria), sezione di Cassano Magnago.

Per i pazienti diverse sono le priorità: assicurare una presa in carico multidisciplinare, migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver, alleviare l’impatto psicologico e alleggerire la burocrazia.

«Il 10% sviluppa la malattia già intorno ai 50 anni e questa impatta sulla rete di relazioni che sta attorno alla persona, a partire dalla famiglia – spiega Quaglini -. È importante essere informati sulla malattia: ad oggi non è curabile ma si può gestire. Quando arriva la diagnosi tutta la famiglia rimane coinvolta. La malattia ha una progressione lenta. Pensiamo alle difficoltà nel mondo del lavoro e nel campo degli affetti che creano nella persona uno stato di depressione, di ansia».

Purtroppo, anche per il Parkinson sono diverse le differenze nella presa in carico da regione a regione: «La multidisciplinarietà è un valore aggiunto da mettere in campo alla diagnosi da un team di professionisti che sappiamo stare vicino e accompagnare in tutto il percorso. I servizi dovrebbero essere uguali per tutti ma purtroppo non è sempre così. Ci sono regioni guida che adottano delle buone pratiche che potrebbero essere esportate in tutte le altre».

Tra gli aspetti più complessi, l’impatto psicologico: «La componente psicologica è una delle prime cose. Sono ben conosciuti i sintomi motori e c’è una terapia di supporto. Ma di fatto è molto più compromettente della qualità di vita tutto il percorso sui sintomi non motori della malattia, a partire dall’aspetto psicologico».

Parkinson Italia chiede il riconoscimento della figura del caregiver

Per Parkinson Italia una delle priorità è il riconoscimento della figura del caregiver con delle misure a sostegno delle famiglie: «La vita del caregiver è complicata – ricorda la vicepresidente di Parkinson Italia -. Bisogna saper conciliare i tempi lavorativi con quelli familiari. Spesso ci si sente inadeguati, ci si vergogna del nostro stato, non ci si sente liberi. C’è spesso anche riluttanza nel chiedere aiuto. Bisogna arrivare presto al riconoscimento del servizio offerto alla società dai caregiver. Oggi non esiste una legge nazionale che identifica i bisogni, le agevolazioni, la tutela di chi 24 ore su 24 si prende cura del proprio familiare».

Parkinson Italia ha aderito al manifesto europeo del Parkinson che ha tra gli obiettivi quello di sensibilizzare i decisori, i politici e i governi, così da rendere la malattia una priorità in ambito sanitario in Europa e accrescere la consapevolezza del Parkinson nella popolazione in generale.

Uno degli ostacoli da superare è quello della burocrazia, soprattutto in ambito di riconoscimento dell’invalidità: «Solo per l’acquisizione della legge 104 ci sono casistiche dove la persona giovane viene compromessa e conclamata l’impossibilità lavorativa, ma spesso ci vogliono anni per riconoscere lo stato di invalidità perchè questo avviene solo davanti a una autosufficienza. Parliamo spesso di padri di famiglia, persone che rischiano la povertà. La burocrazia è troppo lenta. Ci sono troppi passaggi e mille complicanze» conclude Quaglini.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…
Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Il caffè aiuta a prevenire e a rallentare il Parkinson
Secondo uno studio realizzato dai neurologi della Società italiana di Neurologia e diretto dal professor Giovanni Defazio dell’Università di Cagliari, un consumo moderato di caffè è in grado di ritardare l’esordio della malattia e di indurre una più lenta evoluzione
Parkinson: con la stimolazione cerebrale profonda la malattia avanzata torna allo stadio iniziale
Al Gemelli di Roma, per la prima volta in Italia, è stato effettuato un intervento di Stimolazione Cerebrale Profonda per il Parkinson utilizzando tutte le tecnologie più avanzate attualmente a disposizione. Tufo (neurochirurgo): «Questa tecnica è utile, laddove la terapia medica non abbia dato risultati ottimali o abbia prodotto importanti effetti collaterali»
Alzheimer e Parkinson: arriva la diagnosi che “passa” dalla pelle
Da uno studio congiunto ISS, IRCCS San Raffaele e CNR una metodica innovativa per la diagnosi di malattie neurodegenerative, per testare strategie terapeutiche e identificare nuovi biomarcatori
Parkinson, il neurochirurgo: «Trattamento personalizzato con pacemaker cerebrale di ultima generazione»
Lo specialista: «Questo generatore di impulsi è dotato di elettrodi direzionali che, inseriti con intervento chirurgico, stimolano solo un preciso versante del nucleo cerebrale, riducendo al minimo gli effetti collaterali»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...