Il tempo trascorso davanti a uno schermo per bambini e ragazzi a causa della pandemia è inevitabilmente aumentato. Ecco i consigli per sfruttare al meglio la tecnologia e il web evitandone i rischi
Il dottor Cristian Pagliariccio, psicologo specializzato in formazione scolastica, ci spiega tutto sulla dislessia
Da Alessandro Miani (Sima) e Roberto Carlo Rossi (OMCeOMi) arriva la richiesta di ampliare la Dad per ridurre i contagi tra i più giovani, evitando il sovraccarico delle risorse ospedaliere e di testing per tamponare tutte le classi con presenza di positivi
Nell’I.R.C.C.S. Neuromed nasce PSICOMED, scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica aperta a medici e psicologi. La sfida di creare figure professionali innovative, capaci di essere un ponte tra psicologia e neurologia, per un approccio innovativo al paziente
Tamponi rapidi a scuola, il Cts dà il via libera come anticipato dal ministro Speranza in precedenza. Per confermare positività è comunque necessario l’esito del tampone molecolare
Esposito è ordinaria di pediatria all’Università di Parma e presidente di Waidid, contro le malattie infettive. Selezionata da Oms per un gruppo dedicato alla scuola e uno alla sindrome infiammatoria multisistemica che colpisce alcuni bambini con Covid
Il vicepresidente della Società italiana di pediatria sul certificato medico per rientrare in classe: «Previsto solo dopo percorso Covid, non è obbligatorio per tutte le assenze»
Le indicazioni per un rientro a scuola graduale e sicuro: le regole per l’accesso in classe, i consigli ai genitori per ridurre ansia e preoccupazioni e come distinguere i mali di stagione dall’infezione da SARS-CoV2
Si è svolto questa mattina l’evento formativo dedicato alle equipe anti Covid-19 della Asl Roma 1. Il direttore Angelo Tanese: «Supportare le istituzioni scolastiche nella gestione di questa fase di ripartenza»
La Senatrice Binetti definisce tre strade da seguire per rispondere alle esigenze dei malati, chiarisce le potenzialità del nuovo farmaco e chiede a gran voce l’approvazione della Legge sulle malattie rare e del Piano nazionale