Salute 31 Maggio 2022 15:05

Scuola in Ospedale, in Lombardia approvato piano per garantire istruzione ad alunni ricoverati

Protocollo d’intesa sottoscritto da Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per rendere più capillare il servizio sul territorio e permettere ai pazienti studenti di seguire il percorso formativo e mantenere la relazione con la scuola di appartenenza, agevolando il reinserimento al termine del ricovero o della malattia

Scuola in Ospedale, in Lombardia approvato piano per garantire istruzione ad alunni ricoverati

Quando una malattia o un infortunio costringono un ragazzo ad assentarsi da scuola per mesi mettono a rischio non solo la sua istruzione, ma anche la sua stabilità emotiva. Per questo il protocollo d’intesa sottoscritto tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale (Usr) per garantire il servizio di Scuola in Ospedale e di istruzione domiciliare approvato nei giorni scorsi dalla Giunta rappresenta un importante conquista per alunni, genitori e sistema scolastico.

Cosa cambia?

Il protocollo approvato dalla Giunta su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti con l’assessore all’Istruzione, Fabrizio Sala, ha una durata triennale e l’obiettivo di promuovere una maggiore sinergia tra scuole e strutture sanitarie in modo da rendere il servizio, attivo in Lombardia già dal 2012, più funzionale con una rete di scuole in ospedale più capillare in modo da superare anche le disparità che esistono tra differenti realtà locali.

27 ospedali garantiscono il servizio

Ad oggi sono 27 gli ospedali che garantiscono la scuola di primo e secondo grado agli alunni ricoverati, compresi gli esami di Stato per conseguire il diploma di terza media e maturità. «I giovani sono al centro dell’azione sanitaria ed educativa – ha spiegato Letizia Moratti –, non sono visti solo come pazienti o alunni, ma considerati in modo globale e condiviso tra tutti gli operatori con cui sono in contatto. Questa iniziativa rappresenta dunque un passo avanti per garantire loro un’istruzione qualificata anche in un momento di fragilità».

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Bambini in terapia intensiva, la proposta SIN: «Allargare le TIN anche ai primi mesi pediatrici»
In Italia carenza e disomogeneità di Terapie Intensive Pediatriche, ma il ricovero nelle TI per adulti non garantisce appropriatezza delle cure e aumenta la mortalità
Ha ancora senso vaccinare i bambini?
La Società italiana di pediatra continua a raccomandare la vaccinazione anti-Covid, soprattutto in considerazione dell'aumento dei contagi nella fascia di popolazione in età scolare
A Bologna il primo ospedale parco per la riabilitazione intensiva neurologica e ortopedica
La nuova Villa Bellombra realizzata con una sinergia pubblico-privato permette ai pazienti di usufruire di attrezzatura concepite con le più moderne tecnologie robotiche. Orta (AD Consorzio ospedaliero Colibrì) «I cittadini avranno una struttura paragonabile a quelle di Boston o Tokyo, senza dover pagare nulla»
Ansia da primo giorno di scuola? C’è chi la “cura” con la mascherina
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...