Salute 14 Luglio 2022 09:52

Scuola, la SIMA lancia l’allarme. «Su Covid e tutela salute degli studenti Italia si è fermata»

Con riaperture aule a settembre si rischia nuova ondata di contagi. Servono misure urgenti per garantire qualità dell’aria e ridurre trasmissione virus nelle scuole. Dotare classi di adeguati sistemi di aerazione e dispositivi Smart di monitoraggio CO2

Scuola, la SIMA lancia l’allarme. «Su Covid e tutela salute degli studenti Italia si è fermata»

In vista della riapertura delle scuole a settembre, la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) lancia l’allarme sanitario per studenti e personale scolastico e segnala come l’Italia si sia fermata sul fronte delle misure per ridurre i contagi Covid all’interno delle aule.

«Oggi medici ed esperti sono concordi nel riconoscere la “via di trasmissione aerea” (airborne) del Covid-19 in tutte le sue varianti – spiega il presidente SIMA, Alessandro Miani -. Una “scoperta” tutta italiana, fatta da ricercatori di varie Università aderenti alla Società Italiana di Medicina Ambientale già nel Marzo 2020, agli albori della pandemia, grazie alla prova indiziaria (come fu definita dai detrattori) ma al contempo molto indicativa del ritrovamento del genoma del coronavirus sul particolato atmosferico di Bergamo».

«Nonostante tali evidenze scientifiche sulle modalità di trasmissione del virus, sul tema scuola in Italia qualcosa si è fermato, o meglio non si è mai partiti col piede giusto – prosegue Miani -. Mancano del tutto delle linee guida sulla tipologia di interventi realizzabili negli istituti e sulle tecnologie più idonee per ogni tipo di esigenza, e i presidi sono abbandonati a sé stessi senza una guida per orientarsi, con lo Stato che demanda tutte le decisioni alle singole scuole in nome dell’autonomia scolastica».

«Poiché abbiamo prove sufficienti che la qualità dell’aria indoor in classe ha un impatto sulla salute degli studenti, è molto importante adottare tutte le misure necessarie per garantire una ottimale qualità dell’aria a scuola – afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale -. Il monitoraggio continuo della CO2 nelle aule con dispositivi smart a semaforo scientificamente validati (tecnologie NDIR e PAS) è un affidabile indicatore indiretto del rischio di diffusione infettiva in caso di alunni o docenti contagiati, tanto che la probabilità di contagio da COVID si riduce fino a meno dell’1% se si riesce a garantire livelli ottimali di qualità dell’aria in classe».

«L’alternativa sono i sistemi ventilazione meccanizzata (VMC) dell’aria, già usati con successo nella Regione Marche, (abbinabili sia al monitoraggio della CO2, sia ai dispositivi di sanificazione al triossido di tungsteno), in grado di diluire i contaminanti biologici dell’aria  (virus e batteri in primis) grazie all’immissione di aria nuova prefiltrata dall’esterno e sottrazione di aria viziata interna. Anche i purificatori d’aria con filtri HEPA ad alte prestazioni o con filtri DFS (purificazione disinfettante) per la rimozione di nanoparticelle, la cosiddetta filtrazione nanometrica di particelle fino a venti volte più piccole del coronavirus, sono un’ottima soluzione per mitigare il rischio airborne del virus e sono stati utilizzati in tutti i principali Distretti scolastici USA. Infine, l’applicazione su pareti, soffitti ed arredi di coating fotocatalitici al biossido di titanio a base di etanolo, che agiscono sul virus eliminandolo per contatto tramite aria indoor potenzialmente infetta, sono oggi consigliati anche perché la loro azione sanificante non incide sulle bollette energetiche degli Istituti scolastici. SIMA consiglia di indirizzarsi nell’acquisto a tecnologie scientificamente validate da primari Enti di ricerca terzi ed è a disposizione dei Dirigenti Scolastici italiani per dare loro il supporto necessario».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...