La sanità oltre il Covid-19: ridotti del 50% gli interventi cardiologici, crollo negli screening, visite specialistiche con picchi del -70%, aumento della natimortalità
«Dal confronto, regione per regione, dei posti letto internistici nel 2018 e quelli attivati nel 2020 con l’attuale numero dei ricoveri Covid-19, emerge un quadro drammatico»
Mi hanno chiesto di coprire turni in un reparto dell’ospedale completamente estraneo alle mie competenze, è legittimo? In questo particolare momento, le Regioni e le Province autonome possono rimodulare o sospendere le attività di ricovero e ambulatoriali differibili e non urgenti, ivi incluse quelle erogate in regime di libera professione intramuraria, per far fronte alla […]
La situazione negli ospedali romani raccontata dal segretario di CGIL Sanità Lazio e Michela Flores di Usb Sanità: «Le ambulanze sono utilizzate come camere di isolamento, in attesa di trovare un posto letto ai pazienti»
«Contagi a macchia di leopardo con zone più e meno colpite. Gli ospedali sono preparati, hanno più esperienza e la sanità del territorio sta contenendo la seconda ondata. Terapie intensive al 20% in alcune grandi città»
I giardini terapeutici riducono sintomi ed effetti di patologie come Autismo, Alzheimer e Sindrome di Down. Ma ritrovare il contatto con la natura attenua stress e stati depressivi in tutti noi. Andrea Mati (paesaggista): «Progettare ospedali e RSA integrati e immersi nei parchi»
La forza della vita non si ferma mai, nonostante in questo periodo sia messa a dura prova dallo scenario angosciante della pandemia da covid-19. Ne sono testimonianza le mamme in dolce attesa, che vivono la gravidanza in quarantena, tra la paura di dover partorire in una situazione così singolare e l’enorme gioia che porta in […]
La start up romana, composta da giovanissimi esperti, ha misurato l’efficienza dei presidi sanitari italiani: «Due ospedali sono vere eccellenze nella battaglia contro il Covid-19: l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e il Cotugno di Napoli»
«Il calo certamente è frutto del timore del contagio diffuso fra la popolazione e dell’osservanza delle restrizioni sulla frequentazione di luoghi affollati imposte a livello istituzionale» così Salvatore Manca, presidente nazionale della Società italiana di medicina di emergenza-urgenza
Migliora l’appropriatezza e l’efficienza nell’uso delle risorse ospedaliere. Diminuita anche la remunerazione teorica delle prestazioni di ricovero ospedaliero a carico del SSN negli anni 2010-2018