Salute 9 Marzo 2022 16:53

«Precipitoso consentire visite in ospedali, facciamo attenzione», i timori di Palermo (Anaao)

Il segretario Palermo di Anaao afferma di essere preoccupato delle nuove misure che da domani consentiranno ai parenti di fare visita ai propri cari ricoverati

di Redazione
«Precipitoso consentire visite in ospedali, facciamo attenzione», i timori di Palermo (Anaao)

«Vista l’attuale situazione pandemica, forse si è andati troppo facilmente verso l’allentamento di alcune misure». A parlare è Carlo Palermo, Segretario nazionale di Anaao, alla vigilia dell’entrate delle nuove regole sulle visite ospedaliere. Da domani, infatti, tutti coloro che esibiranno il Green Pass rafforzato, potranno trascorrere almeno 45 minuti al giorno con i propri cari. Per accedere negli ospedali e visitare i propri parenti, pertanto, sarà necessario aver completato il ciclo vaccinale primario da meno di sei mesi, presentare un certificato di guarigione o aver ricevuto la terza dose. In caso di Super green pass è inoltre richiesto un esito negativo di tampone rapido antigenico o molecolare eseguito entro le 48 ore precedenti.

Serve mantenere un comportamento attento

«Con la situazione pandemica ancora lontana dalla conclusione, è fondamentale ricordare a chi da domani avrà la possibilità di visitare i propri cari ospedalizzati di mantenere un comportamento attento», invita Palermo. «Dal punto di vista umano – continua – avere il supporto di amici e parenti è molto importante. I sorrisi e il sostegno delle persone care sono molto importanti per chi soffre, ma questa necessità dovrebbe essere equilibrata rispetto alla situazione pandemica. In Italia, ma anche in altri Paesi, si osserva una lieve ma significativa ripresa dei contagi. I pazienti in cura negli ospedali e nelle case di cura sono soggetti fragili, per cui siamo di fronte a una questione molto delicata».

L’abolizione di alcune norme è stata forse troppo precipitosa

Se da un lato, infatti, le visite sono fondamentali per il benessere psicologico di chi affronta le cure ospedaliere, è essenziale anche garantire che queste avvengano in totale sicurezza. «Le misure indette per arginare la diffusione e i rischi di Covid-19 – aggiunge – devono essere calibrate sulla reale circolazione del virus. Vista la situazione attuale, con i casi in aumento, l’abolizione di alcune norme potrebbe essere stata forse troppo precipitosa. Credo che i valori che si registrano in questi giorni, con decine di migliaia di infezioni, debbano considerarsi attentamente. Sicuramente le forme cliniche che si manifestano sono meno gravi rispetto a qualche tempo fa, ma la letteratura scientifica mostra una serie di conseguenze cardiache e neurologiche del post-Covid che destano preoccupazione».

Massima attenzione per proteggere la salute dei pazienti ospedalizzati

Il segretario Anaao riporta, ad esempio, le numerose difficoltà associate alla malattia che molti pazienti sperimentano a distanza di diverso tempo, come dolori articolari, mal di testa o depressione. Per far visita ai propri cari in sicurezza, l’esperto raccomanda quindi di mantenere un comportamento molto attento, in modo da limitare il rischio di contagio. «Indossare la mascherina, igienizzare le mani, rispettare, per quanto possibile, il distanziamento – conclude Palermo –. Le regole a cui siamo ormai abituati dovranno essere applicate ancora più attentamente in questi contesti così delicati. Per tutelare la salute dei soggetti fragili, dei nostri cari, sarà molto importante l’atteggiamento dei singoli: dovremo adottare tutte le misure del caso per proteggere la salute dei pazienti ospedalizzati».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.