AIFA

Salute 10 Settembre 2021

Eventi avversi vaccini anti-Covid, non grave l’86%. Il rapporto Aifa

Pervenute 91 mila segnalazioni su un totale di 76,5 milioni di dosi somministrate (tasso di segnalazione di 119 ogni 100.000 dosi)
Salute 8 Settembre 2021

L’Aifa ha detto sì alla terza dose di vaccino anti-Covid, si inizia con immunodepressi

Aifa dice sì alla terza dose per i più fragili e i sanitari. Sul resto delle popolazione aspetta il pronunciamento di Ema
Salute 5 Agosto 2021

Covid-19 e vaccini, il report AIFA: «Sedici eventi gravi ogni 100mila dosi»

I più frequenti sintomi intensi simil influenzali, 80% segnalazioni in giornata iniezione o giorno dopo, maggior parte relative a vaccino Pfizer
Salute 28 Luglio 2021

Covid-19, da AIFA via libera a vaccino Moderna per 12-17enni

L’Agenzia: «I dati disponibili dimostrano l’efficacia e la sicurezza anche per i soggetti compresi in questa fascia di età»
Salute 9 Luglio 2021

Vaccini Covid, non grave l’88% delle reazioni avverse. Il sesto rapporto di farmacovigilanza Aifa

Il tasso di segnalazione di eventi gravi è pari a 18 ogni 100.000 dosi somministrate. Il 69% delle segnalazioni è relativo a Pfizer, il 25% ad AstraZeneca
Salute 8 Luglio 2021

Campagna vaccinale, Cittadinanzattiva: «Ancora troppa confusione e decisioni contrastanti a livello regionale»

«Chiediamo ad Aifa e al Ministero della Salute nuovi e urgenti chiarimenti»
Salute 27 Maggio 2021

Vaccini AstraZeneca e J&J, gli esperti di Aifa rispondono a tutti i dubbi con 10 Faq

L'Agenzia del farmaco ha comunicato le conclusioni del Gruppo di Lavoro Emostasi e Trombosi di esperti in patologie della coagulazione sugli eventi trombotici avversi registrati dopo la somministrazione dei due vaccini a vettore virale. Ecco tutte le risposte
Salute 20 Maggio 2021

Anticorpi monoclonali per il Covid-19: AIFA finanzierà 4 studi clinici

I 4 protocolli di ricerca vincitori del Bando accederanno a un finanziamento promosso da AIFA per un importo superiore ai 2 milioni di euro
Contributi e Opinioni 7 Maggio 2021

Maculopatie: Cittadinanzattiva, Comitato Macula e Goal chiedono ad AIFA modifiche alla nota 98

Garantire cure in tempi rapidi, con meno impatto sui pazienti e sul SSN
Salute 7 Maggio 2021

Terapia domiciliare Covid, i medici del Comitato scendono in piazza e insistono: «Tachipirina e vigile attesa è un errore»

«Il nostro obiettivo è bloccare la patologia ai suoi esordi», spiega Nino Pignataro, uno dei medici che hanno aderito al Comitato Cura Domiciliare Covid-19 presieduto dall’avvocato Erich Grimaldi. Sabato 8 maggio manifestazione a piazza del Popolo
Salute 15 Aprile 2021

Eventi avversi vaccini anti-Covid, il terzo rapporto Aifa: «Il 92,7% non gravi»

Sono 46.237 le segnalazioni registrate su un totale di 9 milioni di dosi somministrate, con un tasso di 36 eventi gravi ogni 100 mila somministrazioni. La distribuzione per sesso ed età
Salute 12 Aprile 2021

Medicinali online, Aifa segnala un aumento delle segnalazioni di prodotti illegali

Attenzione alle "offerte imperdibili" sui medicinali online, di solito sono false. Aifa ricorda di fare attenzione ai prodotti non conformi: con EBay rimosse molte inserzioni ingannevoli
Salute 19 Marzo 2021

Aifa revoca il blocco AstraZeneca e si torna a vaccinare. Le raccomandazioni di Magrini

Con una conferenza congiunta di Magrini, Rezza e Locatelli l'Aifa annuncia il ritorno di AstraZeneca nella campagna di vaccinazione. Si indaga sui casi gravi di trombosi: 25 su 20 milioni di vaccinati in tutta Europa. Ma sul foglio illustrativo ci saranno delle aggiunte
Salute 18 Marzo 2021

AstraZeneca, Palù: «Eccesso di precauzione, reazioni possibili ma rare». Magrini: «Nessuna connessione è stata stabilita»

Presidente e Direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco sono stati ascoltati dalla Commissione Affari Sociali della Camera. Palù: «Dobbiamo guardare ai numeri: l’incidenza della trombosi nei vaccinati è inferiore di quella nella popolazione normale. EMA potrebbe valutare se c’è una popolazione a rischio»
Salute 10 Marzo 2021

Aifa approva terapia genica per bambini affetti da SMA1 fino a 13,5 kg di peso

Il farmaco approvato dall’Aifa è una vera rivoluzione in grado di cambiare il decorso della malattia. Fino ad oggi era previsto l’accesso anticipato fino a 6 mesi, ora potranno accedervi bambini con un’età media intorno ai 3 anni
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2021

Malattie rare, Rostan (Misto): «Bene approvazione Aifa rimborsabilità terapia genica Sma»

«L’approvazione da parte dell’Aifa della rimborsabilità della terapia genica mediante il farmaco Zolgensma per tutti i bambini fino a 13,5 kg di peso, vale a dire circa fino a tre anni di età, è una notizia importante che restituisce speranza a tante famiglie che combattono contro la Sma di tipo 1, quella più aggressiva, che […]
Salute 18 Febbraio 2021

Aifa dice sì al vaccino AstraZeneca fino ai 65 anni

C'è il via libera dall'Agenzia italiana del farmaco verso il vaccino AstraZeneca somministrato fino ai 65 anni di età. A comunicarlo il presidente Giorgio Palù
Salute 4 Febbraio 2021

Aifa dice sì agli anticorpi monoclonali in Italia

Aifa ha dato l'ok a due anticorpi monoclonali anti-Covid. Un'ottima notizia secondo Fnomceo, potranno essere somministrati a pazienti fragili a 72 ore dalla comparsa di sintomi
Salute 2 Febbraio 2021

Da Aifa ok a vaccino AstraZeneca anche ad over 55 senza fattori di rischio

Pubblicato il documento con cui la Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia dà il via libera alle vaccinazioni ai soggetti di età più avanzata purché in buona salute
Salute 21 Gennaio 2021

Terapia genica, l’appello di Famiglie SMA: «Sia accessibile per i bambini con più di 6 mesi come in Europa»

L’associazione dei pazienti chiede ad Aifa di ampliare i criteri di inclusione per non creare discriminazioni. Dal 17 novembre scorso previsto l’accesso anticipato autorizzato per tre bambini. «È una terapia efficace e innovativa, sia disponibile per la più ampia platea possibile»
Salute 14 Gennaio 2021

Monitoraggio farmaci Aifa: nel 2020 aumentato il consumo di eparina, anestetici e ansiolitici

Disponibili sul sito di Aifa i dati sull'acquisto di farmaci nel 2020 in Italia. La piattaforma, in costante aggiornamento, mostra un forte aumento di glucocortisonici e stimolanti cardiaci iniettivi usati nelle terapie intensive. Sul territorio si acquistano ansiolitici, ridotto invece il consumo di contraccettivi di emergenza
Salute 14 Gennaio 2021

Cos’è la farmacovigilanza? Cosa si intende per “evento avverso”? AIFA risponde ai principali dubbi sui vaccini

L’Agenzia Italiana del Farmaco chiarisce dubbi e incertezze sul tema attraverso una serie di FAQ pubblicate sul suo portale
Salute 29 Dicembre 2020

Report Osmed 2019, Italia nella fascia peggiore per antibiotico resistenza

Acquisti aumentati a marzo con l'avvento della pandemia. L'uso inappropriato degli antibiotici con virus e influenze è ancora alto, specie al Sud. Il fantasma dell'antibiotico resistenza si fa più reale. Magrini: «Occorrono riduzioni del 50% negli utilizzi»
Salute 22 Dicembre 2020

Aifa dice sì al vaccino Pfizer/BioNTech anche in Italia

Il 27 dicembre il Vaccine-Day. Magrini e Palù annunciano l'efficienza sopra i 16 anni, anche in gravidanza e su tutte le popolazioni fragili. Ora studi sulla durata, che si spera superi i 9-12 mesi
Salute 4 Dicembre 2020

Campagna vaccinazione anti-Covid, cosa prevede nel dettaglio il piano strategico

Dalle categorie che dovranno sottoporsi subito alla vaccinazione all’organizzazione dei punti vaccinali e delle figure coinvolte, dall’implementazione dei sistemi informatici e della comunicazione al monitoraggio di eventuali reazioni avverse
Salute 27 Novembre 2020

Aifa limita l’uso del remdesivir in casi selezionati e dell’idrossiclorochina solo negli studi

Remdesivir solo in casi selezionati e non gravi, idrossiclorochina solo in studi randomizzati: la decisione Aifa
Contributi e Opinioni 30 Ottobre 2020

Covid-19, il caso idrossiclorochina finisce in tribunale: il 10 novembre udienza al Tar

L'istanza cautelare è stata presentata da decine di medici di base e specialisti contro la decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e del Ministero della Salute
Sanità 30 Ottobre 2020

Idrossiclorochina e Covid-19, AIFA: «Assenti benefici clinici sia nella prevenzione sia nel trattamento»

L’Agenzia Italiana per il Farmaco, in risposta a una interrogazione della deputata Rossana Boldi (Lega), spiega perché ha bloccato l’uso del farmaco nel trattamento del Covid-19: «Ampio ‘corpus’ di evidenze nella letteratura scientifica giustifica stop. Valuteremo nuovi studi»
Salute 28 Ottobre 2020

Covid-19, Magrini (Aifa): «Primi dati sui vaccini all’inizio del prossimo anno»

Il direttore Generale dell’Agenzia italiana del Farmaco ha fatto il punto su farmaci e vaccini in corso di valutazione e sugli attuali standard terapeutici per il COVID-19
Salute 1 Ottobre 2020

Aifa: da oggi farmaci ormonali per transizioni di genere gratuiti in tutta Italia

La decisione dell'Aifa in vigore da oggi. Per le persone transgender i farmaci ormonali saranno gratuiti e forniti dal Ssn
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”