Salute 22 Dicembre 2020 18:00

Aifa dice sì al vaccino Pfizer/BioNTech anche in Italia

Il 27 dicembre il Vaccine-Day. Magrini e Palù annunciano l’efficienza sopra i 16 anni, anche in gravidanza e su tutte le popolazioni fragili. Ora studi sulla durata, che si spera superi i 9-12 mesi

Aifa dice sì al vaccino Pfizer/BioNTech anche in Italia

Anche l’Aifa conferma l’approvazione del vaccino Pfizer, dopo il parere positivo dell’Ema. In conferenza stampa, lo hanno annunciato il presidente dell’Agenzia italiana del Farmaco Giorgio Palù e il direttore generale Nicola Magrini. «Il 27 dicembre, in tutte le regioni italiane, inizieranno le prime vaccinazioni al personale sanitario e agli anziani delle Rsa. È ancora dura, ma ora abbiamo un’arma in più. Forza», è stato il messaggio del ministro della Salute Roberto Speranza.

L’annuncio Aifa: sì al vaccino Pfizer

«Credo che quella di oggi sia una giornata eccezionale, per quello che comporta nelle acquisizioni scientifiche avere disponibile un vaccino in soli 10 mesi dalla prima sequenza del genoma» ha introdotto, non senza emozione, Palù. «Con un margine di sicurezza elevatissimo, intorno al 95%, il vaccino è sicuro. È importante che si sappia che se dal 1700 la vita media è aumentata di 40 anni, lo si deve ai progressi scientifici. I vaccini hanno dato all’umanità uno dei mezzi più importanti per la sopravvivenza, che si misura esattamente con l’aspettativa di vita. Ed è questo che deve essere diffuso», ha aggiunto.

«Con qualche emozione – ha proseguito il dg Magrini – do questo annuncio della approvazione e autorizzazione all’immissione in commercio di Comirnaty, il vaccino Pfizer/BioNTech». «Siamo grati alla presidente Von der Leyen per aver accelerato il processo in due o tre ore. Abbiamo deciso con il ministro Speranza che l’approvazione non fosse una presa d’atto, ad Aifa restava l’immissione in commercio, la classificazione del farmaco e le modalità di prescrizione come parte tecnica. Ma anche la decisione di proporre già da oggi una serie di risposte a quesiti frequenti e un programma di ulteriori approfondimenti sulla tematica».

Previsto sopra i 16 anni e sì anche alle donne in gravidanza: i dettagli

Poi Magrini ha snocciolato i dettagli tecnici sul primo vaccino contro Covid-19 ad arrivare in Italia. «Il vaccino – ha detto – è approvato per tutta la popolazione al di sopra dei 16 anni, non ha controindicazioni assolute. Ema ha fatto un eccellente lavoro riportando alcune cautele a una ben nota attività vaccinale: non saranno richieste accortezze particolari per sottopopolazioni specifiche, né anziani né immunodepressi. Chi ha disturbi emo-coagulativi non ha controindicazioni se non per un lieve rischio di qualche livido nel punto di iniezione».

Il dg Aifa chiarisce anche un punto molto discusso nei giorni scorsi: la gravidanza è sicura con il vaccino? «Gravidanza e allattamento non sono controindicazioni, il vaccino può essere somministrato anche in questa popolazione perché i benefici potenziali superano i rischi», ha chiarito.

Al V-day operatori sanitari, poi anziani e popolazione fragile

«Il 27, il V-day europeo, è un modo per sentirsi parte di una comunità più ampia data questa nuova unica campagna vaccinale di massa che sta per iniziare». Si comincerà con un gruppo limitato di operatori sanitari e poi, a gennaio, saranno operatori e personale Rsa a proseguire. Seguiranno le popolazioni a rischio: anziani e fragili.

Il vaccino ha un’efficacia elevatissima, il 95%, ovvero la capacità di prevenzione della malattia Covid-19. Solo otto persone nel gruppo dei vaccinati dello studio Pfizer hanno contratto il virus. Solo vaccini come morbillo, parotite e rosolia arrivano al 95%. «È bene che le persone sappiano che il 100% in natura non esiste, anche perché geneticamente alcuni soggetti per motivi genetici non rispondono a quel determinato antigene con il loro sistema immunitario».

Somministrazione in due dosi, ma protetti già dal 7 giorno

Il vaccino Pfizer va somministrato in due dosi separate, la prima a 21 giorni di distanza dalla seconda. Cosa succede se qualcuno incontra il virus nell’intervallo tra le due dosi? «L’intervallo tra le due dosi è tre settimane, i primi anticorpi arrivano dopo 6-7 giorni. Il vaccino ha dimostrato che previene tutti gli eventi possibili, che qualcuno si possa ammalare in quei primi giorni è molto remoto ma se dovesse succedere avrà una infezione più lieve», ha voluto spiegare Palù.

Aifa ha comunicato che continuerà con farmacovigilanza stretta su possibili reazioni avverse, nonché con studi di follow-up sull’effettiva durata dell’immunizzazione, che si spera superiore ai 9-12 mesi.

«In questa prima fase – ha concluso Magrini – il vaccino sarà coordinato e somministrato attraverso le Regioni con individuazione delle diverse categorie a rischio. Con coinvolgimento successivo dei medici di famiglia si vedrà come fare, ma nei prossimi mesi non ci sarà meccanismo di prenotazione dei vaccini, ma di chiamata dei soggetti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci
Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. È stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate
Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi
Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
Cura genica per SMA, AIFA mette sotto osservazione farmaco dopo due decessi
Nel 2022 due bambini affetti da SMA, trattati con Zolgesma, sono deceduti in Russia e Kazakistan per insufficienza epatica acuta. L’agenzia del farmaco raccomanda di tenere sotto osservazione i valori epatici nei primi mesi di assunzione del medicinale
Covid, si inverte la curva dei contagi: +11,3% di casi negli ultimi 7 giorni
Continua la discesa di ricoveri e decessi. Il nuovo monitoraggio GIMBE relativo alla settimana 14-20 settembre
In Italia via libera ai vaccini «aggiornati», che fine faranno i «vecchi»?
L'Aifa ha approvato i due vaccini aggiornati sulla variante Omicron 1. Ma l'Italia ha ancora oltre 2 milioni di dosi di vaccini «vecchi» da utilizzare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Streptococco, non è più «stagionale». Infettivologo: «Casi in aumento. Cinque sintomi da tenere sotto controllo»

Per alcuni batteri non ci sono più le stagioni. O almeno sembra essere così per lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A, che di solito ha il suo periodo di maggior contagio da dicembr...