Per ora la quarta dose resta indicata per gli immunodepressi. La CTS di Aifa ha ribadito che è essenziale completare il ciclo vaccinale seguito dalla dose booster già autorizzata
Ancora lontani dall’inversione di tendenza auspicata nel PNCAR. Magrini (AIFA): «La lotta alle antibioticoresistenze una priorità di salute globale»
Esaminiamo le conseguenze dei vaccini a un anno dall’inizio delle segnalazioni, 22 i decessi confermati: cosa avevano? Vaccinazione sicura anche in gravidanza, grande tollerabilità di booster eterologo
La Nota 100 estende alla Medicina Generale la possibilità di prescrivere in regime di rimborsabilità tre classi di farmaci anti-diabete caratterizzate da importanti vantaggi clinici
Dopo il grande clamore suscitato dalla carenza dell’Azitromicina e la segnalazione di Federfarma, arriva la risposta dell’Agenzia Italiana del Farmaco: «Carenza causata da prescrizione del farmaco al di fuori delle indicazioni previste»
Sì dall’Agenzia italiana del Farmaco a molnupiravir e remdesivir, il primo verrà spedito alle Regioni dal 4 gennaio. I dettagli su come si usano
Il direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco ha parlato in occasione dell’audizione in Commissione Igiene e Sanità del Senato
Dopo il via libera di AIFA al vaccino Covid per i bambini l’Italia si prepara alle prime somministrazioni per metà mese. Subito attivata la rete dei pediatri per fornire supporto, in attesa di ricevere le dosi. C’è un rischio miocarditi?
«I bambini rispondono meglio degli adulti ai vaccini, l’approvazione della FDA negli Usa è un segnale preciso»
Le dimensioni de problema impongono più cautela nella prescrizione anche per gli antibiotici per uso topico