Salute 8 Luglio 2021 16:01

Campagna vaccinale, Cittadinanzattiva: «Ancora troppa confusione e decisioni contrastanti a livello regionale»

«Chiediamo ad Aifa e al Ministero della Salute nuovi e urgenti chiarimenti»
Campagna vaccinale, Cittadinanzattiva: «Ancora troppa confusione e decisioni contrastanti a livello regionale»

In merito ai criteri di somministrazione dei vaccini anti-covid, in particolare Vaxzeviria (AstraZeneca) e Johnson&Johnson, «si continua a procedere in ordine sparso e con comunicazioni contrastanti che generano incertezza e confusione nei cittadini, con inevitabili ripercussioni sulla campagna vaccinale». Così Cittadinanzattiva in una nota, nella quale la segretaria generale Anna Lisa Mandorino «non è nostro compito entrare nel merito scientifico delle decisioni ma ci preme sottolineare che i cittadini hanno diritto ad avere informazioni chiare, univoche a cui segua la concreta possibilità di ottenere quanto stabilito ai livelli nazionale e regionale per la campagna vaccinale. Dall’accorciamento dei tempi per la seconda dose, alla possibilità ma non obbligo di sottoporsi alla vaccinazione eterologa, alla possibilità di vaccinarsi anche nei luoghi di vacanza, ad oggi i cittadini hanno diritti diversi a seconda del luogo di residenza e in troppi casi scoprono quotidianamente nuove indicazioni, spesso poco chiare, fornite a livello regionale», commenta.

Cittadinanzattiva fa poi alcuni esempi di questa poca uniformità tra le Regioni. Alcune (come Lazio, Toscana, Emilia Romagna e Puglia) hanno avviato una campagna per anticipare il richiamo del vaccino Vaxzeviria accorciando l’intervallo che deve intercorrere tra le due somministrazioni da dieci a otto settimane; il Lazio ha deciso nuovamente di proporre il vaccino Vaxzeviria anche agli under 60, con «l’approvazione a mezzo stampa del generale Figliuolo, ma non con una contestuale modifica, almeno per il momento, delle linee guida da parte del Ministero». Stessa situazione sul fronte delle vaccinazioni nei luoghi di villeggiatura, che ad oggi sembrano garantite solo per i residenti di alcune regioni, come Lombardia, Liguria, Piemonte, che hanno stipulato accordi bilaterali.

«Per questo sollecitiamo indicazioni urgenti e unitarie da parte degli organi competenti (Aifa e Ministero della Salute in primis), affinché si rimetta ordine su alcune decisioni regionali – continua Mandorino –. Un ultimo appello lo lanciamo, in accordo con quanto sostenuto dal Commissario Figliuolo, affinché si renda concreta la necessità di cominciare il prossimo anno scolastico in sicurezza, attraverso una decisa accelerata alla campagna vaccinale degli insegnanti – soprattutto nelle regioni che ad oggi mostrano una bassa adesione – e favorendo la vaccinazione degli studenti in maniera uniforme sul territorio nazionale, pur con la garanzia della scuola in presenza anche per i non vaccinati».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni
La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferiche, rappresenta un elemento di disequità nell’accesso alle cure e alle prestazioni che va affrontato attraverso un’alleanza tra istituzioni, professioni sanitarie e cittadini
Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori, in Italia sopravvivenza più lunga d’Europa

L'Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo per la ricerca. Si apre oggi a Roma il “Clinical Research Course”, organizzato da AIOM con la Società americana di oncologia clin...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...