Salute 4 Dicembre 2020 16:30

Campagna vaccinazione anti-Covid, cosa prevede nel dettaglio il piano strategico

Dalle categorie che dovranno sottoporsi subito alla vaccinazione all’organizzazione dei punti vaccinali e delle figure coinvolte, dall’implementazione dei sistemi informatici e della comunicazione al monitoraggio di eventuali reazioni avverse

Campagna vaccinazione anti-Covid, cosa prevede nel dettaglio il piano strategico

Subito operatori sanitari e socio-sanitari, residenti e personale delle Rsa e le persone in età avanzata (per un totale di quasi 7 milioni e mezzo di persone). Quindi le categorie appartenenti ai servizi essenziali (come insegnanti, forze dell’ordine, personale delle carceri, ecc.) ma «qualora venissero identificate particolari categorie a rischio o gruppi di popolazione in grado di sostenere la trasmissione dell’infezione nella comunità, o nel caso in cui si sviluppassero focolai epidemici rilevanti in specifiche aree del Paese», verranno destinate eventuali scorte di vaccino a strategie vaccinali di tipo “reattivo”. È quanto previsto dal piano strategico di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/Covid-19. Il piano però non prevede ovviamente solo la definizione delle categorie da vaccinare con più urgenza ma anche diversi aspetti tecnici e procedurali da attuare per rendere efficace e quanto più completa possibile la vaccinazione della popolazione residente in Italia.

Punti vaccinali, organizzazione delle sedute e le figure coinvolte

La strategia vaccinale si articolerà in diverse fasi e il modello organizzativo dipenderà da diversi fattori (come la quantità di vaccino disponibile, numerosità delle categorie target a cui dare priorità, aspetti logistici necessari per il trasporto e stoccaggio dei vaccini, ecc.). Stando a quanto stabilito dal piano, nella fase iniziale della campagna vaccinale si prevede una «gestione centralizzata della vaccinazione con l’identificazione di siti ospedalieri o peri-ospedalieri e l’impego di unità mobili destinate alla vaccinazione delle persone impossibilitate a raggiungere i punti di vaccinazione».

Il personale delle unità vaccinali (circa 20mila persone, secondo le stime) sarà costituito da un numero flessibile di medici, infermieri, assistenti sanitari, OSS e personale amministrativo di supporto. Si prevede di ricorrere ad un «cospicuo e temporaneo ricorso alle professionalità esistenti nel Paese, anche attraverso la pubblicazione di un invito a manifestare la disponibilità a contribuire alla campagna di vaccinazione, con l’attivazione di conseguenti modalità contrattuali definite ad hoc, nonché alla stipula di accordi con il Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei percorsi formativi delle scuole di specializzazione medica».

Per quanto riguarda il piano organizzativo, a livello nazionale saranno «definite le procedure, gli standard operativi e il lay-out degli spazi per l’accettazione, la somministrazione e la sorveglianza degli eventuali effetti a breve termine», mentre a livello territoriale verranno stabilite «la localizzazione fisica dei siti, il coordinamento operativo degli addetti, nonché il controllo sull’esecuzione delle attività». Con l’aumentare della disponibilità dei vaccini, a livello territoriale potranno essere realizzate campagne su larga scala (walk-in) per la popolazione presso centri vaccinali organizzati ad hoc e, in fase avanzata, accanto all’utilizzo delle unità mobili, il modello organizzativo vedrà via via una maggiore articolazione sul territorio, seguendo sempre più la normale filiera tradizionale, incluso il coinvolgimento degli ambulatori vaccinali territoriali, dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta, della sanità militare, e dei medici competenti delle aziende.

Implementazione del sistema informativo

Per la realizzazione delle attività del piano è in realizzazione un sistema informativo che può interfacciarsi con i diversi sistemi regionali e nazionali, per poter ottimizzare tutti i processi organizzativi e gestionali a partire dalle forniture, fino alla programmazione e gestione delle sedute vaccinali. Inoltre, dovranno essere garantite «funzionalità omogenee su tutto il territorio nazionale, in particolare relativamente al sistema di chiamata attiva/prenotazione, alla registrazione e certificazione della vaccinazione, al sistema di recall, al calcolo puntuale (real time) delle coperture vaccinali e all’integrazione con i sistemi regionali e nazionali di vaccinovigilanza e sorveglianza epidemiologica».

Sarà quindi necessario implementare le risorse informative di cui dispone attualmente il sistema sanitario nazionale, anche attraverso la predisposizione di nuove piattaforme progettate ad hoc. In particolare, nel piano si legge che gli elementi necessari che andranno integrati «riguardano le modalità di gestione della relazione con i cittadini dal momento della chiamata attiva/prenotazione fino alla fase di somministrazione e sorveglianza, nonché il supporto alla catena logistica nella distribuzione dall’hub nazionale fino ai punti di somministrazione, con la tracciabilità e gestione in tempo reale della merce durante le singole fasi. Verrà infine implementata una piattaforma di reporting capace di tracciare e rendicontare tutte le attività che verranno realizzate».

Vaccinovigilanza e sorveglianza immunologica

Secondo il piano strategico per la vaccinazione contro il Covid-19 sarà necessario predisporre una «sorveglianza aggiuntiva sulla sicurezza dei vaccini stessi». L’obiettivo fondamentale è quello di monitorare gli eventuali eventi avversi ai nuovi vaccini anti-Covid e di identificare prontamente eventuali nuovi rischi ancora non emersi, nonché di individuare eventuali problematiche relative alla qualità. In questo senso sarà l’AIFA, in aggiunta alle attività di farmacovigilanza che sono normalmente previste per farmaci e vaccini (basate sulle segnalazioni spontanee e sulle reti di farmacovigilanza già presenti), a dover promuovere l’avvio di alcuni studi indipendenti. L’AIFA si doterà inoltre di un Comitato scientifico che avrà la funzione di supportare sia l’Agenzia che i responsabili scientifici dei singoli studi nella fase di impostazione delle attività, nell’analisi complessiva dei dati che saranno raccolti, e nell’individuazione di possibili interventi.

Sarà infine importante valutare la risposta immunitaria indotta dal vaccino in diversi gruppi di popolazione, in particolare su durata e qualità della risposta. A tal fine sarà condotta un’indagine sierologica su un numero rappresentativo di individui vaccinati con i singoli vaccini utilizzati nel nostro Paese, con l’obiettivo di valutare la specificità della risposta immunitaria, la durata della memoria immunologica, e identificare i correlati di protezione. Il monitoraggio, coordinato dall’ISS, coinvolgerà un campione rappresentativo di vaccinati stratificati per area geografica, età, genere, e stato di salute. Gli esami saranno eseguiti immediatamente prima della vaccinazione e a distanza di 1, 6 e 12 mesi. Le evidenze scientifiche raccolte saranno pubblicate ed utilizzate a fini informativi e valutativi.

L’importanza di una corretta comunicazione

Al fine di favorire un’ampia adesione alla campagna vaccinale, è necessario «fornire in modo proattivo informazioni complete, obiettive e accurate. A tal fine – si legge nel documento – sarà necessario spiegare che le rigorose procedure di autorizzazione dell’UE non contemplano alcuna deroga alla sicurezza». Nelle fasi iniziali, considerato che il numero complessivo di dosi di vaccino potrebbe essere limitato, sarà «essenziale» spiegare le motivazioni che hanno portato alla scelta delle categorie che hanno accesso prioritario ai vaccini. Sarà dunque necessario «potenziare il focus sugli operatori sanitari, in quanto primi beneficiari del vaccino e, a loro volta, esecutori materiali della vaccinazione».

A tal fine si dovrà, anche tramite uno specifico programma di formazione a distanza (FAD) a cura dell’ISS:

  • informare e formare gli operatori sanitari sulle caratteristiche dei vaccini Covid;
  • aumentare la fiducia e l’adesione degli stessi nei confronti del vaccino in quanto destinatari prioritari;
  • migliorare la capacità dei professionisti sanitari di comunicare e interagire con le persone appartenenti alle altre categorie prioritarie al fine di sostenere la campagna vaccinale.

La gestione della comunicazione istituzionale richiede l’identificazione di un’unità di coordinamento composta da rappresentanti del mondo medico-scientifico e delle Istituzioni, e che persegua i seguenti obiettivi:

  • sviluppare e diffondere messaggi chiave anche considerando le diverse fasce di età;
  • aggiornare costantemente i media tradizionali e web 2.0 al fine di prevenire un’informazione/comunicazione non puntuale;
  • sviluppare contenuti e strategie operative online e offline per rilevare e rispondere alla disinformazione in tempo reale (ad esempio, tramite accordi con i maggiori social media) e indirizzare la richiesta di informazione verso il sito del Ministero della Salute e/o un numero telefonico dedicato.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci
Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. È stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate
Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi
Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
Cura genica per SMA, AIFA mette sotto osservazione farmaco dopo due decessi
Nel 2022 due bambini affetti da SMA, trattati con Zolgesma, sono deceduti in Russia e Kazakistan per insufficienza epatica acuta. L’agenzia del farmaco raccomanda di tenere sotto osservazione i valori epatici nei primi mesi di assunzione del medicinale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...