Salute 3 Dicembre 2020 15:57

Covid-19, Arcuri: «Vaccini saranno tracciati da arrivo a somministrazione. In campo 20 mila operatori»

Il commissario straordinario all’emergenza coronavirus Domenico Arcuri ha parlato alle Commissioni riunite Trasporti e Affari sociali: «Piano vaccini sostanzialmente pronto»

Covid-19, Arcuri: «Vaccini saranno tracciati da arrivo a somministrazione. In campo 20 mila operatori»

«Insieme a due grandi aziende pubbliche italiane, Poste italiane e l’Eni, che di nuovo stanno collaborando con noi, è in corso di realizzazione un sistema informatico assai evoluto che permetterà di tracciare ogni singola dose dal momento in cui arriva sul nostro territorio a quando viene somministrata ma sarà anche in grado di attivare processi di prenotazione e rendicontazione dell’avvenuta somministrazione per ogni cittadino». Lo ha detto il commissario straordinario all’emergenza coronavirus Domenico Arcuri in audizione davanti alle Commissioni riunite Trasporti e Affari sociali in merito al trasporto e alla distribuzione dei vaccini contro il virus. «I risultati dell’avvenuta somministrazione a ogni cittadino verranno trasferiti nel sistema informativo del ministero della Salute in modo che tutti noi si possa avere quotidianamente evidenza di quali e quanti, dove e a chi sono stati somministrati i vaccini», ha aggiunto.

«Piano vaccini sostanzialmente pronto»

«Il piano vaccini è sostanzialmente pronto: l’interlocuzione con le amministrazioni regionali e locali, le forze armate e le grandi aziende italiane è in atto. Non ci riteniamo preoccupati, siamo sicuri che quando arriveranno i vaccini saremo pronti», ha spiegato ancora Arcuri.

«Per campagna vaccini in campo 20 mila operatori»

Chi farà la campagna di somministrazione dei vaccini anti-Covid? «Stiamo prevedendo – ha risposto il commissario – un ricorso straordinario a un gruppo fino a 20 mila professionalità che potranno essere utilizzate per il tempo di questa massiccia campagna. Queste professionalità le ricercheremo con una richiesta di manifestazione di interesse pubblico che presto emaneremo e ne coordineremo poi l’utilizzo insieme ai punti di somministrazione locali che saranno le Asl, i presidi ospedalieri e le farmacie ospedaliere».

«Ci saranno anche unità mobili per vaccini a domicilio»

«Se come ha detto il ministro Speranza il primo target di categorie a essere vaccinate saranno i medici e il personale sanitario, i residenti nelle Rsa e il personale che ci lavora, useremo delle unità mobili che si muoveranno dai 300 punti di somministrazione, i presidi ospedalieri, e condurranno in sicurezza il vaccino». Queste unità mobili «serviranno nella seconda ondata per raggiungere i luoghi più reconditi e anche per vaccinare le persone anziane che non potranno lasciare le loro case per andare in uno dei 1.500 punti che saranno i centri di somministrazione della seconda campagna di vaccinazione», ha aggiunto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...