Salute 18 Febbraio 2021 11:01

Aifa dice sì al vaccino AstraZeneca fino ai 65 anni

C'è il via libera dall'Agenzia italiana del farmaco verso il vaccino AstraZeneca somministrato fino ai 65 anni di età. A comunicarlo il presidente Giorgio Palù
Aifa dice sì al vaccino AstraZeneca fino ai 65 anni

È arrivato il via libera dell’Agenzia italiana del Farmaco per la somministrazione del vaccino anti-Covid di AstraZeneca fino ai 65 anni di età. A confermarlo è stato il presidente Aifa Giorgio Palù, che ha aggiunto che è in arrivo una circolare del Ministero della Salute. «L’Aifa seguendo le indicazioni Ema aveva già dato l’autorizzazione a tutte le fasce d’età» ha specificato, intervistato dal Tg1.

Finora il vaccino AstraZeneca è stato raccomandato dai 18 ai 55 anni. Questo perché i test clinici portati avanti per verificare l’efficacia del prodotto a vettore virale, erano stati messi a punto solo su soggetti in questa fascia di età e sani. Inizialmente dunque, l’intento era stato quello di non spingersi oltre le informazioni già possedute. Tuttavia, da subito l’Ema (Agenzia europea del Farmaco) ha sottolineato la sicurezza del vaccino Uk e la possibilità di estenderlo senza danni per un’altra decade di età. Una modifica che certamente aiuterà le campagne vaccinali dei singoli stati ad aumentare la propria rapidità e a distribuire meglio le dosi in possesso.

«I vaccini – ha aggiunto Palù, volendo rassicurare – funzionano sicuramente contro la variante inglese, un po’ meno contro quella sudafricana e brasiliana. Ma anche in questi casi sono in grado di proteggere da una infezione grave della malattia e dalla letalità».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide
Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
di Camilla De Fazio
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”