Salute 18 Febbraio 2021 11:01

Aifa dice sì al vaccino AstraZeneca fino ai 65 anni

C’è il via libera dall’Agenzia italiana del farmaco verso il vaccino AstraZeneca somministrato fino ai 65 anni di età. A comunicarlo il presidente Giorgio Palù

Aifa dice sì al vaccino AstraZeneca fino ai 65 anni

È arrivato il via libera dell’Agenzia italiana del Farmaco per la somministrazione del vaccino anti-Covid di AstraZeneca fino ai 65 anni di età. A confermarlo è stato il presidente Aifa Giorgio Palù, che ha aggiunto che è in arrivo una circolare del Ministero della Salute. «L’Aifa seguendo le indicazioni Ema aveva già dato l’autorizzazione a tutte le fasce d’età» ha specificato, intervistato dal Tg1.

Finora il vaccino AstraZeneca è stato raccomandato dai 18 ai 55 anni. Questo perché i test clinici portati avanti per verificare l’efficacia del prodotto a vettore virale, erano stati messi a punto solo su soggetti in questa fascia di età e sani. Inizialmente dunque, l’intento era stato quello di non spingersi oltre le informazioni già possedute. Tuttavia, da subito l’Ema (Agenzia europea del Farmaco) ha sottolineato la sicurezza del vaccino Uk e la possibilità di estenderlo senza danni per un’altra decade di età. Una modifica che certamente aiuterà le campagne vaccinali dei singoli stati ad aumentare la propria rapidità e a distribuire meglio le dosi in possesso.

«I vaccini – ha aggiunto Palù, volendo rassicurare – funzionano sicuramente contro la variante inglese, un po’ meno contro quella sudafricana e brasiliana. Ma anche in questi casi sono in grado di proteggere da una infezione grave della malattia e dalla letalità».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nuova Aifa: dalla mission al dialogo con gli stakeholder, il documento in 10 punti del think tank Ithaca
Il gruppo di lavoro di Ithaca,, il Think Tank di Sics dedicato alle politiche del farmaco, ha stilato un elenco di 10 temi come base per stimolare il dibattito sulla realizzazione della nuova Aifa: dalla distribuzione dei compiti fra le nuove figure previste dalla riforma, al coinvolgimento di diversi stakeholder nel processo autorizzativo dei farmaci,
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci
Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. È stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate
Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi
Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.