MMG, #6StatoDiscriminato 24 Aprile 2019 10:46

#6StatoDiscriminato, i medici di famiglia si ribellano alle discriminazioni subite durante la formazione post-laurea

La campagna social di Consulcesi sarà accompagnata da un’iniziativa itinerante per i diritti degli MMG

Immagine articolo

#6StatoDiscriminato, la campagna social lanciata dal network legale Consulcesi in favore dei medici di base per la disparità di trattamento economico, fiscale e assicurativo che subiscono durante la formazione post-laurea, diventa un’iniziativa itinerante che avrà luogo in tutta Italia.

«In questa battaglia siamo schierati al fianco dei medici di Medicina generale per ribadire il concetto della disparità di trattamento che tutt’oggi subiscono rispetto ai loro colleghi specializzandi – spiega Livio Peritore, avvocato Consulcesi -. Una disparità di trattamento che deriva dalla inesatta, ritardata e a tutt’oggi violata applicazione di una direttiva comunitaria che ha accomunato la posizione dei medici che frequentano il corso di formazione specifica in medicina generale ai corsi delle varie scuole di specializzazione».

Ad oggi, tuttavia, chi frequenta corsi di Medicina generale guadagna 11mila euro all’anno, considerati fonte di reddito, a fronte degli specialisti che percepiscono tra i 25mila e i 27mila euro consistenti in borse di studio, quindi non tassati. Inoltre, i medici di Medicina generale non godono delle tutele previste dai normali rapporti lavorativi come ad esempio la gravidanza, mentre agli specializzandi spettano i contributi previdenziali e la stipula di un’assicurazione.

Per conoscere meglio i diritti violati e ricevere ascolto, consigli e assistenza, i medici di Medicina generale potranno partecipare alle tappe del tour di Consulcesi #6StatoDiscriminato. La prima è stata Alessandria, dove è stata presentata l’azione legale per chiedere un risarcimento a titolo forfettario che può arrivare fino a 50mila euro per ogni anno di formazione post-laurea. Una somma comprensiva di: differenza retributiva tra la borsa di studio percepita e quella presa dai medici in formazione specialistica a partire dall’anno 2006/2007; tassazione IRPEF non dovuta; contributi e costi sostenuti per l’assicurazione.

LEGGI ANCHE: FORMAZIONE MMG, CAPPELLETTI (OMCEO ALESSANDRIA): «SE NON SI ELIMINANO DISCRIMINAZIONI BENE I RICORSI»

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...