Salute 12 Giugno 2019 09:32

Vita sana e più lunga? Con la dieta mima-digiuno del professor Valter Longo

Qual è il segreto per vivere sani e a lungo? Un’alimentazione controllata e una redistribuzione della flora batterica microbiotica intestinale. Ne è convinto il professor Valter Longo, ideatore della dieta mima-digiuno

di Federica Bosco
Vita sana e più lunga? Con la dieta mima-digiuno del professor Valter Longo

Qual è il segreto per vivere sani e a lungo?  La risposta a questo quesito sembra averla trovata il professor Valter Longo: alimentazione controllata e redistribuzione della flora batterica microbiotica intestinale. Lo scienziato italiano, Direttore dell’Istituto di Longevità della University of Southern California (USC) e Group Leader IFOM (Istituto FIRC di oncologia molecolare) di Milano dove coordina un team di ricerche concentrato sul rapporto tra longevità e cancro, originario di Genova, inserito dal Time nella lista dei 50 personaggi più influenti del 2018 in ambito della salute, con la sua equipe di ricercatori della University of South California, ha messo a punto la dieta Mima digiuno. E dopo 25 anni di studi rivoluzionari su genetica, alimentazione e staminali sembra non avere più dubbi: curarsi con il cibo è possibile. Non solo, riducendo il grasso addominale è possibile rigenerare e ringiovanire il corpo abbattendo in modo significativo il rischio di cancro, di patologie cardiovascolari e autoimmuni, diabete e malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.

«Abbiamo pubblicato recentemente uno studio sulle malattie infiammatorie intestinali, – spiega il luminare ligure –  quindi Chron e colite, principalmente nei topi, ma anche abbiamo anche fatto degli studi sugli uomini, con un campione di 100 pazienti con malattie infiammatorie intestinali ed abbiamo visto che: nell’uomo riduce l’infiammazione sistemica e nel topo riesce proprio a guarire o diminuire nettamente i sintomi di queste due malattie intestinali invalidanti. Quindi riduce l’infiammazione e allo stesso tempo permette alle cellule dell’intestino di aumentare in numero e di promuovere il processo rigenerativo».

Parlando della dieta mima digiuno, ricordiamo quali sono gli elementi che la caratterizzano?

«La dieta simula il digiuno e quindi rende il più sicuro, ma anche il più facile possibile, la vita al paziente, in media dura cinque giorni su persone sane, mentre in caso di malati oncologici dura quattro giorni, mentre chi ha una malattia autoimmune deve seguire la dieta mima digiuno per sette giorni. Il contenuto è povero di proteine, basso di zuccheri e alto di grassi di un certo tipo. È una formulazione molto complessa che va a simulare il digiuno. Mentre prima eravamo più concentrati su sicurezza e funzioni, ora abbiamo anche capito che il contenuto specifico della Mima digiuno è importante. Ad esempio, le sostanze prebiotiche, che permettono a certi tipi di microbi di crescere, sembrano essere molto importanti e quindi teniamo in grande considerazione non solo il mima digiuno, ma anche la popolazione dei batteri intestinali».

Esiste anche una correlazione con la lunghezza della vita, tanto è vero che lei ha ideato anche la dieta della longevità…

«Nei topi abbiamo visto che esiste una correlazione con una estensione della vita sana, nell’uomo abbiamo dimostrato che si verifica una riduzione di una serie di marcatori dell’invecchiamento e di alcune malattie e quindi è difficile pensare che questa rivoluzione dei marcatori dell’invecchiamento e delle malattie non porti poi anche ad un allungamento della vita».

Con la dieta mima digiuno, il Professor Longo consiglia ogni giorno la dieta della longevità raccontata nel suo ultimo best seller con oltre 200 ricette da provare.

«La dieta testata clinicamente è vegana con mandorle, noci, zuppe di verdura, tutto per ottimizzare queste risposte che sono tipiche del digiuno».

Una dieta da seguire per quanto tempo?

«Nel mondo milioni di persone la seguono. Deve essere ripetuta un paio di volte l’anno per chi fa una dieta equilibrata ed esercizio fisico, e fino a 12 volte per chi è diabetico, ha il colesterolo alto e glicemia alta a digiuno».

Articoli correlati
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Taurina degli “energy drink” allunga la vita? Il geriatra: «Risultati interessanti, ma necessari studi più ampi»
Si chiama taurina ed è una sostanza contenuta in moltissime bevande energetiche. A lungo osservata con sospetto, ora un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York ha scoperto che sarebbe in grado di rallentare il processo di invecchiamento e promuovere una longevità sana. Lo studio, pubblicato su Science, è stato condotto su topi e scimmie. «Non escludo che gli stessi risultati potrebbero valere anche per gli esseri umani, ma sono necessari studi più ampi e approfonditi», commenta a Sanità Informazione Andrea Ungar, professore ordinario di Geriatria all'Università di Firenze e presidente della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg)
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Nutrirsi di immagini: uno studio rivela un nuovo trucco per sentirsi sazi…
Guardare per non mangiare. Può sembrare una «tortura», un controsenso, ma è davvero un modo utile per sentirsi sazi. Ne è convinto un gruppo di ricerca dell'Università di Aarhus, in Danimarca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Appetite
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.