Salute 14 Novembre 2023 17:12

Qualsiasi attività, anche solo dormire, fa bene al cuore

Al cuore fa bene una qualunque attività purché non si stia seduti a non far nulla. A dimostrarlo è una ricerca condotta dall’University College London (UCL), supportata dalla British Heart Foundation e pubblicata sull’European Heart Journal

Qualsiasi attività, anche solo dormire, fa bene al cuore

Al cuore fa bene una qualunque attività purché non si stia seduti a non far nulla. A dimostrarlo è una ricerca condotta dall’University College London (UCL), supportata dalla British Heart Foundation e pubblicata sull’European Heart Journal. Per comprendere l’impatto sulla salute del cuore di attività quotidiane i ricercatori hanno analizzato i dati di sei studi, che hanno coinvolto un totale di 15.246 persone provenienti da cinque paesi.

Le malattie cardiovascolari sono responsabili di 1 decesso su 3

Le malattie cardiovascolari, che comprendono tutte le patologie cardiache e circolatorie, sono la causa numero uno di mortalità a livello globale. Nel 2021, sono state responsabili di un decesso su tre (20,5 milioni), con la malattia coronarica da sola come principale causa di morte. Dal 1997, il numero di persone affette da malattie cardiovascolari nel mondo è raddoppiato e si prevede un ulteriore aumento nei prossimi anni. Ciascun partecipante allo studio ha utilizzato un dispositivo indossabile sulla coscia con l’obiettivo di misurare l’attività fisica nell’arco delle 24 ore e allo stesso tempo la salute del cuore. Dall’analisi è emersa una gerarchia di comportamenti che costituiscono una tipica giornata di 24 ore, tra i quali il tempo trascorso in attività moderata-intensa che fornisce il maggior beneficio alla salute cardiaca, seguito dall’attività leggera, dallo stare in piedi e dormire, rispetto all’impatto negativo del comportamento sedentario.

Anche piccole variazioni di attività possono avere un impatto importante sul cuore

I ricercatori hanno così provato a ipotizzare cosa succederebbe se un individuo cambiasse varie tipologie di un comportamento con un altro ogni giorno per una settimana, al fine di stimare l’effetto sulla salute del cuore per ciascuno scenario. Sostituire anche solo cinque minuti di comportamento sedentario con attività moderata-intensa ha avuto un effetto notevole sulla salute del cuore. Ad esempio, per una donna di 54 anni con un BMI medio di 26,5, una variazione di 30 minuti si è tradotta in una diminuzione di 0,64 nel BMI, una differenza del 2,4%. La perdita di peso è legata a una migliore salute cardiovascolare. Sostituire 30 minuti seduti o sdraiati con esercizio moderato o intenso potrebbe anche tradursi in una riduzione del 2,7% della circonferenza della vita o in una diminuzione del 3,6% dell’emoglobina glicata.

Camminata veloce o anche fare le scale aumenta il battito del cuore

Jo Blodgett, primo autore dello studio, ha sottolineato che “anche piccoli cambiamenti nel modo di muoversi possono avere un effetto positivo sulla salute del cuore, ma l’intensità del movimento è importante”. L’osservazione più significativa è stata la sostituzione della sedentarietà con attività moderata-intensa, che potrebbe essere una corsa, una camminata svelta o la salita di scale, fondamentalmente qualsiasi attività che aumenta il battito cardiaco e fa respirare più velocemente, anche solo per uno o due minuti. I ricercatori hanno indicato che, sebbene il tempo dedicato a un’attività intensa sia il modo più rapido per migliorare la salute del cuore, ci sono modi per beneficiare per persone di tutte le capacità – è solo che minore è l’intensità dell’attività, maggiore è il tempo necessario per iniziare a ottenere un beneficio tangibile.

Il passaggio da comportamenti sedentari ad attivi ha effetti benefici importanti

Utilizzare una scrivania in piedi per alcune ore al giorno invece di una seduta, ad esempio, è un cambiamento su un periodo relativamente lungo ma può essere integrato facilmente nella routine lavorativa poiché non richiede alcun impegno temporale specifico. Coloro che sono meno attivi hanno anche ottenuto il maggior beneficio dal passaggio da comportamenti sedentari a comportamenti più attivi. Emmanuel Stamatakis, co-autore dello studio, ha sottolineato l’uso di dispositivi indossabili nel consorzio ProPASS che permette di differenziare meglio tra tipi di attività fisica e postura, consentendo di stimare gli effetti sulla salute anche delle variazioni più sottili con maggiore precisione. Nonostante i risultati non possano inferire causalità tra i comportamenti motori e gli esiti cardiovascolari, contribuiscono a un crescente corpo di prove che collegano l’attività fisica moderata-intensa nell’arco delle 24 ore con miglioramenti nelle misurazioni del grasso corporeo. Ulteriori studi a lungo termine saranno cruciali per comprendere meglio le associazioni tra movimento e esiti cardiovascolari.

Lo studio incoraggia le persone a diventare più attive

Mark Hamer, co-autore dello studio, ha concluso dicendo che “anche se potrebbe non sorprendere che diventare più attivi sia benefico per la salute del cuore, ciò che è nuovo in questo studio è la considerazione di una gamma di comportamenti nell’arco di tutta la giornata. Questo approccio ci consentirà, alla fine, di fornire raccomandazioni personalizzate per incoraggiare le persone a diventare più attive in modi appropriati per loro”. James Leiper, direttore Medico Associato della British Heart Foundation, ha commentato: “Sappiamo già che l’esercizio fisico può avere benefici reali per la salute cardiovascolare, e questa ricerca incoraggiante dimostra che piccole modifiche nella tua routine quotidiana potrebbero ridurre le probabilità di avere un infarto o un ictus. Questo studio mostra che sostituire anche solo alcuni minuti di sedentarietà con alcuni minuti di attività moderata può migliorare il tuo BMI, il colesterolo, la circonferenza della vita e avere molti altri benefici fisici.

 

Articoli correlati
Cervello, cuore e reni unite dalla proteina endotelina. Allo studio nuovi farmaci anche contro calvizie e insonnia
Alla XVIII “Conferenza internazionale sull’Endotelina ET-18”, co-organizzata dalla Fondazione Menarini e appena conclusa a Roma, i massimi esperti da tutto il mondo si sono confrontati sulle nuove scoperte che chiariscono il ruolo dell'endotelina, una proteina che regola la funzione dei vasi e il tono del muscolo liscio che li ricopre. Gli studi in questo campo stanno aprendo nuove prospettive terapeutiche per pazienti con ipertensione, problemi ai reni e ictus
Un modello matematico del cuore rivoluzionerà la ricerca sulle patologie cardiache
Il Politecnico di Milano ha messo a punto un modello matematico e computazionale del cuore umano, ideato per lo studio di patologie coronariche. Questo è l’elemento centrale della ricerca pubblicata sulla rivista Nature Scientific Reports
di V.A.
Stare troppo tempo seduti è il «nuovo fumo». Più di 10 ore al dì sul divano aumentano il rischio di demenza
Sia che si guardi la tv sul divano o che si guidi l'automobile, magari per lavoro, stare più di 10 ore al giorno seduti aumenta il rischio di sviluppare la demenza. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista JAMA
Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache
Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...