One Health 31 Ottobre 2023 15:29

Caldo, entro il 2065 triplicheranno i decessi per cause cardiovascolari

I ricercatori hanno stimato che ogni estate, tra il 2036 e il 2065, circa 71-80 giorni avranno una temperatura di almeno 33 gradi o più. Sulla base di questi cambiamenti, il numero di vittime annuali del caldo dovrebbe aumentare di 2,6 per la popolazione generale
Caldo, entro il 2065 triplicheranno i decessi per cause cardiovascolari

I decessi per cause cardiovascolari dovute al caldo estremo aumenteranno fino a triplicare tra il 2036 e il 2065 negli Stati Uniti e analogamente in tutti i paesi con clima estivo sempre più rovente. A essere maggiormente colpiti gli adulti con oltre 65 anni. Le previsione sono state rivelate dai ricercatori dell’Università della Pennsylvania, a Philadelphia , in uno studio pubblicato sulla rivista Circulation. Attualmente il caldo estremo causa meno dell’1% delle morti per patologie cardiovascolari.

2008-2019: 12 milioni di morti per malattie cardiovascolari

“Il peso sulla salute causato dal caldo estremo continuerà a crescere nei prossimi decenni –  spiega l’autore dello studio Sameed Khatana -. A causa dell’impatto diseguale del caldo estremo su diverse popolazioni, si tratta anche di una questione di equità sanitaria e potrebbe esacerbare le disparità di salute già esistenti”. I ricercatori hanno valutato i dati americani tra maggio e settembre del 2008-2019. In quel periodo sono avvenute più di 12 milioni di morti correlate alle malattie cardiovascolari. I ricercatori hanno collegato le temperature estreme che si sono verificate durante ciascun periodo estivo a una media nazionale di 1.651 morti cardiovascolari annuali. Alcune aree, come il Sud e il Sudovest del paese, sono state più colpite rispetto ad altre, come il Nordovest e il Nord-est.

Per gli anziani le conseguenze peggiori

Sulla base delle previsioni di cambiamenti ambientali e demografici, i ricercatori hanno guardato al periodo 2036-2065 e hanno stimato che ogni estate, circa 71-80 giorni avranno una temperatura di almeno 33 gradi o più . Sulla base di questi cambiamenti, hanno previsto che il numero di vittime annuali del caldo  aumenterà 2,6 volte per la popolazione generale, passando da 1.651 a 4.320. Se le emissioni di gas serra aumentano notevolmente, i decessi potrebbero triplicare, arrivando a 5.491. Per gli adulti più anziani, le previsioni sono più evidenti. Tra gli over-65 i morti potrebbero quasi triplicare, passando da 1340 a 3842 se le emissioni di gas serra rimangono stabili, o a 4894 se non lo fanno. “Oltre a pensare all’impatto delle temperature estreme negli Stati Uniti, questo tipo di previsione preannuncia anche l’impatto che il caldo estremo potrebbe avere in tutto il mondo, specialmente in regioni con climi più caldi e – conclude – colpite in modo sproporzionato da disparità di salute”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”