Salute 22 Aprile 2014 15:37

De Santis (ANASTE): “Dalle istituzioni finalmente attenzione su terza età e non autosufficienza”

Investire nella socio-assistenza promette nuovi posti di lavoro e sviluppo dell’edilizia sanitaria

De Santis (ANASTE): “Dalle istituzioni finalmente attenzione su terza età e non autosufficienza”

Le questioni legate alla non autosufficienza, le problematiche relative alla gestione della terza età e della lungodegenza, sono spesso relegate in secondo piano nel raggio d’azione della sanità italiana.

Durante i recenti Stati Generali della Salute si è registrata un’inversione di tendenza: più spazio e prospettive dedicate a questi temi, come riscontrato dal presidente di Anaste (Associazione Nazionale Strutture per la Terza Età), il professor Alberto De Santis, intervistato da Sanità Informazione. “Questi due giorni di Stati Generali resteranno una pietra miliare – sostiene De Santis – perché per la prima volta abbiamo percepito voglia di cambiamento da tutti gli attori del sistema, e il ministro Lorenzin ha dimostrato grande determinazione e incisività. Finalmente si inizia a trattare – da parte Governo  – il tema della lungodegenza: ad oggi – osserva il professore –  nel nostro settore i fondi promessi  per la non autosufficienza non sono mai arrivati, e l’integrazione tra socio-sanità e socio-assistenza non è stata attuata. Oggi invece se ne parla molto, e questo è un messaggio positivo che ci rincuora.”

Un plauso va, quindi, all’impegno del ministro e delle istituzioni, che hanno l’obbligo di occuparsi anche della terza età. “Come rappresentanti del settore della socio-sanità e della socio-assistenza – dichiara De Santis – nel 2011 abbiamo messo in campo un progetto per realizzare un fondo unico di previdenza. In secondo luogo, abbiamo esteso la nostra idea di long terming care anche agli anziani in pensione, oltre a proporre una riformulazione dell’indennità di accompagnamento. Gran parte di questo progetto è stato recepito in una proposta di legge sul fondo unico per la non-autosufficienza, rimasto però nel cassetto a causa dei cambiamenti di governo.

Secondo il presidente Anaste,  sarebbero molti i vantaggi che una concreta riforma in tal senso apporterebbe. “Rivedere questo meccanismo consentirebbe – nell’arco di 2 anni – di alimentare il fondo e poter erogare le risorse da investire nel settore della socio-sanità. A cominciare dai posti letto: in Italia ne mancano 240mila – osserva il professore –  e costruirli rimetterebbe in moto l’economia e l’edilizia sanitaria, oltre a realizzare 300mila posti di lavoro per i giovani “affinché i giovani si occupino dei loro anziani”. Lo scorso anno – continua De Santis – durante il convegno al Parlamento europeo intitolato “La socio-sanità come motore di sviluppo economico e abbattimento del debito pubblico”, ci si è accorti che il nostro settore è l’unico in grado ancora di creare posti di lavoro e, infatti, nelle linee guida dell’agenda 2014–2020, è stata inserita la socio-sanità nei fondi strutturali. E’ da 20 anni – conclude De Santis – che non ci si occupa di questo settore: questa è finalmente la nostra grande occasione”.

Articoli correlati
Terza età, Claudio Lippi testimonial della campagna per la prevenzione di Senior Italia FederAnziani
Partito dal Lazio un ciclo di incontri nei centri anziani a livello nazionale per sensibilizzare gli over 65 sull’importanza di corretti stili di vita, diagnosi precoce e aderenza alla terapia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...