Voci della Sanità 13 Maggio 2022 17:49

Diabete, al via il corso di formazione per medici libici della Società Italiana di Diabetologia

Il corso a distanza prenderà il via il 16 maggio. Il diabete è in aumento esponenziale soprattutto nei paesi in via di sviluppo come quelli africani affacciati sul Mediterraneo

Il 16 maggio la SID, Società Italiana di Diabetologia presieduta da Agostino Consoli, lancia il primo corso di formazione per i medici libici impegnati nella gestione dei pazienti con diabete. Tale progetto è il frutto della collaborazione istituzionale tra la SID e le Forze Armate Italiane, nell’ambito della Missione Bilaterale di Assistenza e Supporto in Libia MIASIT, sotto il comando dell’Ammiraglio Placido Torresi.

Il corso di formazione a distanza per medici libici prenderà il via il 16 maggio (dalle ore 9.00 alle ore 13.00), e affronterà il problema di salute pubblica di livello mondiale, con un quadro che si prospetta complicato nel tempo, a causa dell’incidenza del diabete in aumento esponenziale, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, come quelli africani affacciati sul Mediterraneo.

Per un insieme di fattori di rischio, che comprendono l’inattività fisica, abitudini alimentari inadeguate, l’aumento della pressione arteriosa, la dislipidemia, l’aumentata prevalenza di obesità, nonché fattori socioeconomici che rendono difficoltosa l’attuazione di piani di educazione sanitaria e un adeguato e sistemico accesso alle cure.

Con una piattaforma web dedicata, messa a disposizione gratuitamente, sarà il primo di quattro incontri SID previsti, con il secondo a giugno e il terzo e il quarto a settembre. Un aiuto concreto ai medici impegnati a Tripoli, Misurata, Bengasi, Sebha, e Cufra, che potranno usufruire per un anno, della registrazione di questi moduli, identici per durata al primo, e lasciati a disposizione anche di medici libici non collegati in diretta tramite piattaforma dedicata.

«Questa iniziativa (la prima di una serie) è stata intrapresa per cercare di soddisfare, almeno in parte, le esigenze manifestate dal gruppo di medici libici che fanno capo al National Centre for Disease Control-Lybia, che nel loro Paese, si prendono cura dei pazienti con diabete in contesti molto difficili ha dichiarato la Prof.ssa Anna Solini dell’Università di Pisa, Coordinatore Didattico SID e Responsabile Scientifico del Corso -. Le difficoltà da superare sono molte: geografiche (pensiamo ad un paese dalla superficie enorme con aree abitate molto distanziate le une dalle altre, e con difficoltà soprattutto nella parte meridionale del paese); politiche (il governo applica delle regole molto stringenti nel permettere ai suoi medici di uscire dal paese per partecipare ad eventi formativi di aggiornamento che si tengono all’estero); economiche (le risorse economiche della Libia non permettono al sistema sanitario nazionale locale di erogare lo stesso tipo di assistenza che il paziente con diabete riceve in paesi più ricchi)».

In un contesto così difficile l’aiuto umanitario diventa di inestimabile valore, tra crisi politica e violazione di ogni diritto. Con un processo di transizione verso pace e democrazia ad oggi mai avvenuto. Considerando tra l’altro che la gestione della malattia e delle sue complicanze, soprattutto l’aumentato rischio cardiorenale, non è semplice, si è proceduto alla definizione del corso di formazione. «Situazione che è stata complicata ulteriormente dalla recente pandemia – sottolinea la professoressa Solini –. Insieme a un gruppo di colleghi libici, abbiamo immaginato un percorso formativo, con iscrizione gratuita e attestato di partecipazione, che potesse raggiungere il maggior numero di medici possibile, fornendo loro degli spunti molto pratici (ma rigorosamente supportati dalle linee guida internazionali) su come si possa offrire una buona assistenza clinica ai pazienti tenendo presente la realtà in cui si opera, per ottimizzare dei percorsi di diagnosi e cura con i mezzi a disposizione in una realtà complessa».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
Dal team multidisciplinare all’accesso ai nuovi farmaci, le richieste di FAND per i pazienti diabetici
L’Associazione italiana Diabetici punta sulla Rete clinica diabetologica socio-sanitaria e chiede che nelle Case di Comunità ci sia uno specialista o almeno un infermier specializzato. Il presidente Benini: «Non servono nuove leggi ma il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...