Lavoro 2 Marzo 2022 15:35

Sciopero medici, Onotri (SMI): «Calpestati i nostri diritti più elementari e quelli dei pazienti»

Il Sindacato dei Medici Italiani (SMI) e il Sindacato Italiano Medici del Territorio (SIMET) hanno indetto uno sciopero di 48 ore (1 e 2 marzo), con la chiusura degli ambulatori, culminato con una manifestazione di piazza davanti al Ministero della Salute. Esposti cartelli di pace per richiedere la fine del conflitto in Ucraina

Carichi di lavoro insostenibili, troppa burocrazia, mancanza di tutele fondamentali, come la malattia, la maternità e il riconoscimento dell’infortunio sul lavoro. Sono solo alcuni dei motivi che hanno spinto SMI (il Sindacato dei Medici Italiani) e SIMET (il Sindacato Italiano Medici del Territorio), in rappresentanza di tutti i medici dell’area convenzionata, ad indire uno sciopero di 48 ore, con la chiusura degli ambulatori sia il primo che il 2 marzo, culminato con una manifestazione tenutasi questa mattina a Roma, davanti al Ministero della Salute.

Calpestati i diritti più elementari

«Dopo due anni di pandemia, di turni massacranti, di colleghi che hanno pagato con la propria vita, i nostri diritti continuano ad essere calpestati – denuncia Pina Onotri, Segretario Generale SMI -. Oggi scioperiamo perché rivendichiamo tutele concrete, come le ferie, la maternità, la malattia – aggiunge la sindacalista -. Reclamiamo tutele certe in materia di sostegno e sostituzioni, per poter fruire del meritato riposo, nonché politiche serie sulle pari opportunità». Accanto agli slogan dedicati alla classe medica anche cartelli di pace esposti per mostrare la propria solidarietà all’Ucraina e per richiedere la fine del conflitto.

In piazza per tutelare pazienti e nuove leve

I medici sono scesi in piazza per tutelare non solo i propri diritti ma anche quelli di tutti i cittadini e pazienti d’Italia: «Oggi più di 3 milioni di italiani sono senza un medico di famiglia – sottolinea Onotri -. Anche le ambulanze viaggiano senza un medico a bordo. Le postazioni di guardia medica vengono chiuse o accorpate per mancanza di personale. Vogliamo che la professione torni ad essere attrattiva per i giovani medici così come lo è stata per i vecchi colleghi prossimi al pensionamento. Non c’è più tempo da perdere nemmeno per l’istituzione di un corso di specializzazione in medicina generale», dice il Segretario Generale SMI.

Più tempo per la cura, meno per le scartoffie

È la burocrazia il muro più alto da abbattere: i medici vogliono avere più tempo per tastare le pance dei propri pazienti, dedicandone meno alle tastiera dei pc. «In questi anni ci siamo fatti carico del lavoro del personale amministrativo delle Asl che via via è andato in pensione senza poter essere sostituito – aggiunge il Segretario Generale SMI -. È giunta l’ora di ripristinare l’organico, affinché i medici possano occuparsi dei pazienti e non delle scartoffie. È necessario investire sul capitale umano, adeguando numericamente sia il personale amministrativo che sanitario».

Per un futuro migliore

Se il Ssn non funziona è l’intero Paese a farne le spese. Ne è convinto Sandro Benzoni, vice segretario SIMET Emilia Romagna che, nonostante sia prossimo alla pensione, è sceso in piazza per tutelare i diritti non solo dei suoi colleghi, ma di tutti i cittadini italiani. «Mi sono unito alla protesta per tutelare i miei ideali, per fermare lo smantellamento in atto della medicina generale. Lo scenario in cui versa attualmente la sanità italiana è davvero preoccupante – afferma Benzoni – e spero che le nostre battaglie odierne possano restituire ai nostri figli ed ai nostri nipoti un Ssn migliore».

Il 118 al collasso

In piazza rappresentanti della specialistica ambulatoriale, della continuità assistenziale ospedale-territorio, dei medici di famiglia, del 118. «Le ambulanze senza medico a bordo rappresentano un danno enorme per pazienti. Ma non solo – spiega Paolo Ficco, presidente nazionale Saues (Sindacato autonomo urgenza emergenza sanitaria) -. Aumentano anche il lavoro a carico dei pronto soccorso, già oberati dalle continue emergenze».

I diritti delle donne medico

A puntare il dito contro chi calpesta i diritti delle donne medico è Patrizia Cristini, direzione nazionale SMI, responsabile Specialistica Ambulatoriale: «Spesso le donne che scelgono la carriera medica devono fare una scelta tra la maternità e il proprio lavoro. E chi, con coraggio, decide di non rinunciare ad una gravidanza lavora per tutta la durata della gestazione, finendo quasi per partorire in ambulatorio», ironizza la sindacalista.

Continuità assistenziale ospedale-territorio

Tra i motivi dello sciopero anche il rafforzamento della continuità assistenziale ospedale-territorio: «La fuga non deve essere negli ospedali, ma dagli ospedali – sottolinea Giovanni Senese, responsabile nazionale SMI per la continuità assistenziale -. In altre parole, i cittadini devono poter trovare risposte ai propri bisogni di cura sul territorio, senza doversi necessariamente recare in ospedale anche quando le condizioni di salute non lo rendono necessario. Medici di famiglia, di guardia, di emergenza-urgenza e del 118 sono il cardine dell’assistenza di prossimità. Tanto che una corretta integrazione sul territorio di tutti questi specialisti potrebbe evitare l’80% degli accessi in ospedale», assicura Senese.

I medici di famiglia da sempre in prima linea

A rivendicare i diritti dei medici di medicina generale è Gian Massimo Gioria, responsabile nazionale assistenza primaria SMI: «I medici di famiglia sono spesso poco considerati, nonostante lavorino da sempre in prima linea. E la pandemia ne è la dimostrazione: durante la gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 sono quasi 300 i medici famiglia che hanno perso la vita, molti altri sono rimasti invalidi. Sono sempre stati la prima barriera, eppure vengono considerati nulla: c’è chi crede che lavorino solo 15 ore alla settimana e che siano dei fannulloni. Sono tutte considerazioni completamente false. Sono sempre stati un baluardo insostituibile del Ssn e, per questo – conclude Gioria – chiedono di essere trattati per ciò che realmente sono: il primo ed insostituibile punto di difesa della sanità pubblica».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Storia, valori e sguardo sul futuro, a Bologna il XLIII Congresso Nazionale SIFO
Attese oltre 2500 presenze. Il presidente Arturo Cavaliere: «Il Congresso sarà per tutti noi farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali l'occasione privilegiata per condividere strategie, progetti e best practice con tutti gli stakeholder della sanità»
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...