Lavoro 8 Ottobre 2020 07:40

Influenza, per il 50% dei medici di famiglia le dosi di vaccino non saranno sufficienti

Sondaggio Fimmg: l’86% dei medici di famiglia aumenterà la presenza in studio per effettuare le vaccinazioni, ma il 66% segnala carenza di dpi

Influenza, per il 50% dei medici di famiglia le dosi di vaccino non saranno sufficienti

Quasi il 50% dei medici di famiglia teme che le dosi di vaccino antinfluenzale messe a disposizione non saranno sufficienti rispetto alle esigenze vaccinali di quest’anno. È quanto emerge da un sondaggio realizzato del Centro Studi della FIMMG sulle sezioni provinciali del sindacato in occasione del 77° Congresso nazionale della Federazione italiana dei medici di medicina generale, in corso a Villasimius.

I medici di medicina generale si stanno predisponendo ed organizzando alla campagna di vaccinazione antinfluenzale. Oltre il 60% delle sezioni provinciali confidano che la campagna vaccinale partirà nella prima metà di ottobre. Per affrontare la nuova delicatissima situazione, nell’86% dei casi i medici aumenteranno la presenza in studio, anche al di fuori del loro normale orario di ambulatorio; nel 54% dei casi saranno attivati locali e spazi più ampi disponibili; per l’occasione i medici metteranno a disposizione personale infermieristico aggiuntivo (25% dei casi).

Nel 66% dei casi inoltre viene segnalata ancora una insufficiente disponibilità di DPI per affrontare con sicurezza la campagna vaccinale.

«Anche in questa occasione i medici stanno dimostrando il loro grande impegno – sottolinea Paolo Misericordia, responsabile del Centro Studi della FIMMG – cercando di gestire questa fase attraverso una maggiore disponibilità nei tempi della loro presenza negli studi, aumentando gli spazi per migliorare l’accessibilità degli utenti, consentendo lo svolgimento di una campagna vaccinale agevole e sicura».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...