Contributi e Opinioni 25 Maggio 2020 10:54

«Contratto sanità privata, ci sono fondi per tutti ma qualcuno fa il furbo»

«Contratto della sanità privata, chi mente sulla pelle dei medici? Ci sono fondi per tutti, ma qualcuno vuole fare il furbo». Così il Segretario Nazionale della CIMOP (Confederazione Itaiana Medici Ospedalità Privata), dott.ssa Carmela De Rango, in riferimento alle risorse disponibili per il contratto. Secondo le parti datoriali Aris e Aiop, il 2% riconosciuto al […]

di Carmela De Rango - Segretario Nazionale della CIMOP

«Contratto della sanità privata, chi mente sulla pelle dei medici? Ci sono fondi per tutti, ma qualcuno vuole fare il furbo». Così il Segretario Nazionale della CIMOP (Confederazione Itaiana Medici Ospedalità Privata), dott.ssa Carmela De Rango, in riferimento alle risorse disponibili per il contratto. Secondo le parti datoriali Aris e Aiop, il 2% riconosciuto al privato dal governo sarebbe solo per il comparto, smentendo le dichiarazioni del ministero che sosteneva invece l’1,25 % per il comparto e lo 0,75% da destinare ai medici.

LEGGI ANCHE: DDL AGGRESSIONI, CIFALDI: «OCCASIONE PERSA ASSENZA OBBLIGO AZIENDE DI COSTITUIRSI PARTE CIVILE»

«In primis – osserva De Rango – il dovere morale di tutti in questo momento credo debba essere quello di dare la piena solidarietà allo sciopero dei non medici, un comparto che nell’emergenza pandemia ha svolto un ruolo eccezionale. Noi, pur rimanendo in stato di agitazione dopo il nostro sciopero del 24 gennaio, riteniamo di non voler creare un ulteriore disagio ai pazienti già molto provati dalla pandemia soprattutto nelle aree relative a Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Marche. Inoltre precisiamo che a seguito di una serie di contatti con Ministero della Salute abbiamo appurato che sono state disposte risorse sufficienti dedicate alla sanità privata utili a sostenere i costi del rinnovo contrattuale di tutto il comparto sanitario, medici e non medici. Un punto di partenza oggettivo che si contrappone al fiume di promesse giunte da altre parti in causa, che non contribuiscono ad un clima costruttivo basato sul rispetto. Tra l’altro uno dei frutti ottenuti dalla tragica esperienza maturata con il Covid è quello del peso specifico della sanità privata, che ha affrontato l’emergenza sostenendo ospedali che sono diventati centri-Covid, parimenti ai colleghi degli ospedali pubblici. Chi lo dimentica fa un torto alla professione intera».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

 

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...