Sono una giornalista, ho una laurea in Lingue e Comunicazione Internazionale conseguita all’Università Roma Tre e ho completato gli studi con una Laurea Magistrale in Editoria e Scrittura all’Università Sapienza di Roma. Nella tesi di laurea ho illustrato le trasformazioni del giornalismo d'inchiesta ai tempi della rete. Ho scritto per diverse testate giornalistiche e case editrici, da Scienze e Lettere a EZ-Rome passando per Affari Italiani. A Sanità Informazione dal 2017, mi occupo di sanità e salute con articoli, interviste ed approfondimenti. Curo la rubrica “Una mela al giorno” ed il podcast "Sanità Eccellente".
Contatta Viviana Franzellitti: v.franzellitti@sanitainformazione.it
Quarta dose, nuovi vaccini e obbligo mascherine al chiuso. I temi più discussi nella conferenza al ministero della salute
«È stata oggi definita una nuova malattia che prima del Covid non esisteva e prende il nome di PASC (sequele post-acute del Covid 19)». Vediamo di cosa si tratta con il Presidente della Società Italiana di Cardiologia Ciro Indolfi
Per ora la quarta dose resta indicata per gli immunodepressi. La CTS di Aifa ha ribadito che è essenziale completare il ciclo vaccinale seguito dalla dose booster già autorizzata
L’intervista all’autore Marco Bonafede, medico psichiatra. «Spero che il libro-fumetto arrivi ad avere una diffusione più ampia, anche nelle scuole. L’obiettivo è discutere di vaccini in modo sereno, corretto e meno estremo»
«Una terapia mirata e precoce con farmaci innovativi permette di ridurre i costi dei ricoveri, bloccare l’evoluzione, le complicanze e la mortalità». Focus sul diabete mellito, la tre giorni in programma a Napoli dal 17 al 19 marzo sarà ricca di spunti, approfondimenti e discussioni
«Green pass scaricato 262 mln di volte. Strumento fondamentale di contrasto e gestione lotta al Covid». Così il ministro ha risposto al Question time alla Camera sull’eliminazione dell’obbligo della certificazione verde in relazione alla fine dello stato di emergenza
Il 46% degli assalti avviene in ospedali e cliniche. Il 28% nei servizi di assistenza sociale residenziale. In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari che si celebra il 12 marzo, l’Istituto analizza gli infortuni lavorativi derivanti da aggressioni e minacce
Il Presidente Gimbe Nino Cartabellotta nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione: «Fine dello stato di emergenza, circolazione endemica del virus e fine della pandemia non sono sinonimi». E mette in guardia sui profughi in arrivo dall’Ucraina
La FNOMCeO raccoglie e condivide l’appello dei colleghi russi per dire basta alla guerra. Mangiacavalli (Fnopi): «Doverosa accoglienza e accesso a prestazioni sanitarie indispensabili per i rifugiati. Popolo con basso tasso di vaccinazione, attorno al 30%»
La due giorni organizzata da Federsanità ha preso il via al Policlinico Umberto I di Roma. Frittelli: «Solo se impareremo l’importanza della comunicazione per la salute, potremo contribuire alla salvaguardia del nostro SSN. Se sapremo comunicarlo, in ogni occasione, sarà più facile in ogni sede riuscire a difenderlo»
«In realtà, il paziente obeso mangia contro la propria volontà spinto da stimoli ormonali che non può controllare». Così Marco Chianelli, coordinatore della Commissione AME Obesità e Metabolismo
Silvestro Scotti, Segretario nazionale Fimmg, nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione lancia l’allarme. «Medicina generale svalutata. La prima domanda che ci fanno è sul Green pass, su come rientrare a scuola e al lavoro. Per un medico è avvilente»
Il Presidente della Federazione CIMO-FESMED: «Ci sono grossi poli che cercano di entrare a gamba tesa nella sanità. E in questo caso la sicurezza delle cure non potrà essere garantita: chi non le ha le risorse economiche non potrà essere curato»
«Vorremmo cambiare il codice deontoogico per mostrare ai cittadini come i medici possano essere uno strumento per loro, per comprendere quali sono i problemi di salute che hanno e rispondere alle proprie individuali esigenze»
Pina Onotri (Smi) ribadisce le ragioni dello sciopero del 1 e 2 marzo proclamato insieme alla Simet. E Scotti ribatte la contrarietà della Fimmg: «Preferiamo essere sui tavoli a discutere e a risolvere i problemi come abbiamo fatto. Forse qualcuno intende favorire le Regioni rispetto al passaggio alla dipendenza? »
Speranza alla seconda Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, sociassistenziale e del volontariato. «Il paese ha retto la pandemia grazie a uno straordinario SSN. I vaccini ci mettono nelle condizioni di piegare la curva senza ricorrere a chiusure generalizzate»
Per la prima volta la Commissione europea finanzia un “Piano operativo nazionale” italiano. Il ministro Speranza: «Utilizzeremo le risorse per contrastare la povertà sanitaria al sud». Target del Piano le sette Regioni del Mezzogiorno che hanno maggiori difficoltà organizzative dei servizi sanitari
Tanti i segni dell’infezione sul cuore: dolore al petto, palpitazioni e alterazioni del battito. Ma anche stanchezza, indebolimento generale, affaticabilità e difficoltà respiratorie. L’intervista al professor Gianfranco Parati su Long Covid e coinvolgimento cardiaco
I servizi di controllo hanno interessato 1.360 farmacie e centri di analisi, rilevando 170 irregolarità e 282 violazioni. Dall’uso di tamponi e kit reagenti non regolari alla mancata identificazione delle persone fino all’effettuazione dei test da personale non qualificato e in ambienti non idonei
Tra gli obiettivi dell’iniziativa ISS-Ministero anche una mappa dei centri di diagnosi e assistenza al Long-Covid. «Il progetto ci aiuterà ad aumentare le nostre conoscenze sul fenomeno, base da cui partire per trattamenti più mirati, oltre che omogenei» spiega Graziano Onder (ISS)
Il nuovo Dpcm del 4 febbraio 2022 prevede che le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti Covid-19 siano emesse esclusivamente in formato digitale. Chi ha cartaceo deve richiedere un nuovo Qr code
Fp Cgil medici e dirigenti SSN, Smi, Simet, Fed. C.i.pe-S.i.s.pe-S.i.n.s.pe proclamano lo stato di agitazione per la medicina generale. Onotri: «La medicina territoriale versa in condizioni disastrose. A noi medici di famiglia affidata l’intera gestione del Covid, clinica e amministrativa. Lavoriamo 12 ore al giorno sette giorni su sette»
Il Paxlovid è il primo antivirale orale per Covid raccomandato in Ue. L’Agenzia europea per i medicinali precisa che verrà somministrato ai pazienti ad alto rischio di sviluppare la malattia in forma grave
L’agenzia americana sulle attuali terapie a base di monoclonali: «Al momento non sono autorizzate. Se in futuro circolerà una variante suscettibile, l’indicazione cambierà». E la Florida costretta a chiudere i siti di trattamento
Il centro studi di FederAnziani ha analizzato gli ultimi dati provenienti dall’ISS. Messina: «Concentrarsi su questa fascia di popolazione. Rischio di morire è superiore di ben 56 volte per le persone non vaccinate»
Ambrogio Di Paolo (Presidente SIN Lazio): «Con l’ordinanza della Regione Lazio si può entrare negli ospedali soltanto con il Green pass rafforzato. E molte mamme non sono vaccinate, per disinformazione»
«Ci sono neonati di pochi giorni fino a ragazzi di 16. Tre sono in terapia intensiva. I vaccini anti Covid si sono dimostrati efficaci e sicuri in una quantità così grande di casi che non ci aspettiamo sorprese. Devono invece prevenire i guai che vediamo in questi giorni»
Durante una partita di NHL, una futura dottoressa nota un neo sospetto sul collo di Brian Hamilton, uno degli assistenti dei Vancouver Canucks e lo avverte dagli spalti. Era un melanoma. Per lei una borsa di studio di Medicina dalle due squadre
«Attuare strategie di de-risking per i farmaci orfani, incentivare la collaborazione tra tutti i portatori di interesse e continuare con la ricerca per le malattie rare»
«Non è il primo collega, purtroppo, e non sarà l’ultimo. I medici sono abbandonati dagli ospedali, non riescono ad avere un adeguato riposo e queste sono le tragiche conseguenze. Apriremo una vertenza sulle condizioni dei medici ospedalieri»