Salute 19 Aprile 2022 11:45

Quarta dose, Lazio e Lombardia partono con le prenotazioni. Somministrazione anche in farmacia

Riservata agli over 80 e ai fragili, è possibile effettuare la quarta dose di vaccino anti Covid-19 dal medico di famiglia, in farmacia o nei punti di somministrazione previa prenotazione

Quarta dose, Lazio e Lombardia partono con le prenotazioni. Somministrazione anche in farmacia

Le prenotazioni per la somministrazione della quarta dose del vaccino anti-Covid, sono iniziate in molte regioni italiane. Come stabilito dal ministero della Salute, la quarta dose è riservata agli ultraottantenni, agli ospiti delle RSA e agli over 60 con elevate fragilità. Agli appartenenti a queste categorie, infatti, il ministro della salute Roberto Speranza ha raccomandato di prenotare la quarta dose il prima possibile.

Anche in farmacia la quarta dose di vaccino

Trascorsi almeno 120 giorni dalla terza, è possibile vaccinarsi dal medico di famiglia, in farmacia o nei punti di somministrazione previa prenotazione.  Nel Lazio, come precisato dall’assessore alla Sanità Alessio D’Amato, è possibile prenotarsi «sul portale regionale, secondo le consuete modalità, oppure presso il proprio medico di medicina generale o le farmacie». Anche in Lombardia la somministrazione della quarta dose si potrà eseguire sia nei centri vaccinali sia nelle 503 farmacie che partecipano alla campagna.

Al via le prenotazioni in Lombardia, Lazio, Toscana e Marche

«Siamo pronti a contribuire anche a questa nuova fase della campagna vaccinale – ha detto Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia -. Per i cittadini, soprattutto quelli più anziani, la farmacia è un presidio di salute su cui fare sempre più affidamento, grazie alla sua capillarità e alla facilità di accesso».

Aperte le prenotazioni anche in Toscana: ai 320mila ultraottantenni (di cui 12mila ospiti delle RSA) si aggiungono i 20mila ultrasessantenni fragili. «Le oltre 340.000 dosi necessarie a vaccinarli sono già disponibili – ha affermato il presidente della Regione, Eugenio Giani -. Ringrazio le aziende sanitarie territoriali e ospedaliero-universitarie, la medicina generale, le farmacie, i pediatri, il volontariato e tutti i soggetti coinvolti per la loro collaborazione e il loro straordinario impegno, che è alla base del successo della campagna vaccinale nella nostra Regione». Iniziano le prenotazioni per la quarta dose anche nelle Marche. Sono 116.474 gli over 80 che hanno già effettuato la terza dose.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cosa succede se mi vaccino mentre sono positivo al Covid-19?
Non ci sarebbe alcun pericolo a ricevere il vaccino da positivi, motivo per cui non è stato previsto alcun tampone prima della vaccinazione. Questo, indipendentemente, dal fatto che si tratti della prima dose o di un richiamo
Nuova variante “Arturo” di Omicron, in India boom di contagi. Rischiamo una nuova ondata?
In India si sta verificando un aumento dei contagi che sembrano essere legati a una nuova variante, soprannominata Arturo. Gli esperti si interrogano sul possibile rischio che possa dare luogo a una nuova ondata
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Marburg: corsa contro il tempo per testare i primi vaccini
Il virus Marburg fa paura. Per questo, poco dopo la conferma di un focolaio nella Guinea Equatoriale, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno iniziato una vera e propria corsa al vaccino. Più precisamente, secondo quanto riportato dalla rivista Nature, i funzionari sanitari di tutto il mondo si stanno affrettando a verificare se i vaccini sperimentali possono proteggere dalla malattia mortale causata del virus «cugino» dell'Ebola
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...