Salute 8 Aprile 2022 14:53

Quarta dose, Mannucci: «Necessaria solo per anziani e fragili. In autunno nuovi vaccini per gli altri»

Per l’ematologo dell’ospedale Maggiore Policlinico di Milano che ha lavorato per Ema e Aifa il Covid diventerà endemico e sarà trattato come una delle tante influenze che ogni anno colpiscono milioni di italiani

Quarta dose, Mannucci: «Necessaria solo per anziani e fragili. In autunno nuovi vaccini per gli altri»

«Sono ancora pochi ad averla fatta, ma per i fragili e gli over 80 la quarta dose è fondamentale, lo confermano i dati raccolti ad Israele dove la quarta dose somministrata a tutti ha dato risposte positive solo negli ultraottantenni e nei fragili con malattie pregresse. Per il resto della popolazione si lavora ad un vaccino di nuova generazione per l’autunno, sempre con l’RNA messaggero in grado di fermare le varianti». Le parole di Pier Mannuccio Mannucci, ematologo dell’ospedale Maggiore, Policlinico di Milano, che ha lavorato per EMA ed AIFA ci proiettano in quello che sarà lo scenario del prossimo futuro, quando il Covid diventerà endemico e sarà esattamente trattato come una delle tante influenze che ogni anno mettono a letto nel periodo invernale milioni di italiani.

Cercare vaccini specifici per giocare d’anticipo sul virus

«La vera sfida è proprio questa – riprende –. Per capire l’evoluzione del Covid, così come accade già per le influenze, dovremo guardare lontano, come oggi si fa all’emisfero australe. Quando da noi è estate, da loro è già inverno e si sviluppano i nuovi virus che ritroveremo sei mesi più tardi. Lo stesso principio sarà alla base dei vaccini specifici che si faranno contro le varianti del Covid e che, si presume, avremo dal prossimo autunno».

A quel punto le temperature più basse porteranno alla diffusione delle nuove varianti e anche la protezione dei vaccini somministrati nei quattro o cinque mesi precedenti potrebbe non essere più sufficiente. Per questo nonostante il “no” di questi giorni alla quarta dose per tutti arrivato da Ema e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie in realtà è probabile che ci indirizzino verso nuova campagna vaccinale in autunno.

«I prossimi vaccini saranno di sicuro con la tecnica dell’RNA messaggero – aggiunge Mannucci –. Il vaccino Novavax con la proteina ricombinante non ha avuto un grande successo, perché tutto sommato i vaccini con l’RNA messaggero non ci sono stati problemi particolari e sono disponibili. Dovremo abituarci a convivere con il Covid, come facciamo con l’influenza. Le continue mutazioni del virus per sopravvivere lo rendono sempre meno grave, ma più infettivo. Per questo occorre proteggere i fragili e gli anziani perché, come accade già oggi per l’influenza, sono i soggetti più a rischio».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...