Salute 24 Marzo 2022 16:26

Quarta dose, AIFA frena su allargamento a over 70: «Necessari ulteriori approfondimenti»

Per ora la quarta dose resta indicata per gli immunodepressi. La CTS di Aifa ha ribadito che è essenziale completare il ciclo vaccinale seguito dalla dose booster già autorizzata

Quarta dose, AIFA frena su allargamento a over 70: «Necessari ulteriori approfondimenti»

Oggi la quarta dose del vaccino anti Covid-19 è somministrata in Italia alle persone immunocompromesse e ai trapiantati.

Quarta dose agli over 70, Aifa: «Necessari approfondimenti»

La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell’Agenzia Italiana del farmaco si è riunita per valutare l’opportunità di una seconda dose booster per particolari categorie di soggetti. Durante l’assemblea di questa mattina, infatti, la CTS ha esaminato la possibilità di un ampliamento della platea, che includesse anche anziani ed ospiti delle Rsa. Ed ha convenuto che, per il momento e considerati i dati disponibili «sono necessari ulteriori approfondimenti, integrando le evidenze scientifiche internazionali con i dati di studi in corso in Italia».

«Indicazione resta per immunodepressi»

Covid-19, la Spagna ha vaccinato il 100% degli over 80. Ecco come

Non essendoci, dunque, ancora evidenze sui rischi di malattia grave – anche nelle Rsa – resta l’indicazione della quarta dose solo agli immunodepressi. La CTS ha ribadito, inoltre, che è essenziale il completamento del ciclo vaccinale seguito dalla dose booster già autorizzata.

Bassetti: «Da Aifa buonsenso, ora non serve»

La decisione dell’Aifa raccoglie il plauso di Matteo Bassetti. Il direttore della Clinica di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova l’ha definita «una decisione di buonsenso». Fare ora una quarta dose a tutti «significherebbe sottoporci nell’arco di poco più di un anno a tre dosi di vaccino, considerando che in autunno potrebbe arrivare un vaccino aggiornato e così anche un nuovo richiamo» ha detto. Secondo Bassetti «fare la quarta dose a chi non è immunodepresso non ha una valenza scientifica» ha dichiarato.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...